PM edizioni
Per una didattica della formazione. Metodi, prospettive e luoghi della formazione
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 276
Tasselli di rabbia. I giovani e la violenza diffusa: una ricerca tra i ragazzi del circuito penale minorile
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 182
Con rabbia felice. Politica ed emozioni nella prima stampa LGBT italiana (1969-1979)
Dario Pasquini
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 372
Lezioni di costruzioni marittime
Andrea Atzeni
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 570
I sapori della seduzione. Il ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli anni Cinquanta
Gabriella Romano
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 121
Avventure logaritmiche. Per le Scuole superiori
Alessandro Cordelli
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
Comunicare la testimonianza. Il Dicastero per la comunicazione nella riforma curiale
Daniela Tarantino
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 342
Nel tentativo di delineare un profilo strategico delle attività comunicative della Chiesa a metà strada fra diritto e pastorale, il volume analizza genesi, funzione ed obiettivi del Dicastero per la Comunicazione, gettando uno sguardo sulla questione del rapporto fra Chiesa e mezzi di comunicazione in chiave storico-giuridica ed istituzionale, per poter ricostruire i principi ispiratori, gli assetti istituzionali e le trasformazioni recenti intervenute sotto il pontificato di papa Francesco, secondo un impianto ed un metodo che cercano di tenere adeguatamente conto della prospettiva multidisciplinare. L’analisi prende avvio dai precedenti storici della formazione dell’organismo curiale, per poterne cogliere le origini, tracciarne l’evoluzione, esaminarne struttura e funzione, rilevarne peculiarità e regolamentazione, prospettarne le sfide future, inquadrarne compiti e finalità all’interno della recente riforma sulla Curia Romana attuata con la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, in cui si riconosce con chiarezza l’impronta magisteriale di un Pontefice che ha fatto della comunicazione un aspetto centrale del suo pontificato.
Eco-social work. Politica e lavoro sociale nella crisi ecologica
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 202
Nello scenario contemporaneo del lavoro sociale si registra una crescente attenzione verso le disuguaglianze ambientali, la giustizia ambientale e la salvaguardia dell'ambiente. Il presente volume propone un approfondimento del nesso tra lavoro sociale, bisogni sociali e crisi ecologica. Più nello specifico vengono presentati alcuni tra i più importanti riferimenti teorici e di metodo relativi a questo approccio al social work, le implicazioni sul piano etico derivanti dall'utilizzo della lettura ecologica al lavoro sociale e i legami tra welfare sostenibile, politica eco-sociale e lavoro eco-sociale. La trattazione teorica dei temi è accompagnata da risultati di ricerca derivanti da casi studio volti a comprendere caratteristiche e ambiti specifici di intervento all'interno del contesto italiano. Questa caratteristica contribuisce a rendere il volume adatto non soltanto per la preparazione universitaria, ma anche per l'aggiornamento professionale degli assistenti sociali e, più in generale, per chiunque intenda approfondire il legame tra questione ambientale, bisogni sociali e lavoro sociale.
Spettri della pandemia. Scientismo, terrore e controllo sociale
Walter Stefano Baroni, Federico Boni, Stefania Consigliere, Gabriella Petti
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 158
Il volume costituisce un tentativo di mettere a fuoco le diverse trame e dimensioni culturali dell’evento pandemico con cui si sono inaugurati gli anni Venti di questo secolo. L’obiettivo è quello di andare alla ricerca di quei luoghi della cultura pandemica che più facilmente rischiano di venire rimossi e cancellati – appunto, ridotti a spettri, fantasmizzati.
Agricoltura, lavoro e migrazioni in Sicilia. Una ricerca etnografica sulla filiera olivicola
Martina Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 202
Il volume si occupa di rappresentazioni del Mezzogiorno d’Italia a partire da alcuni temi del dibattito scientifico e politico nell’ambito degli studi rurali degli ultimi anni, passando da una lettura critica dell’idea che sia avvenuta una «rivincita dell’osso»; una “rivincita”, tuttavia, che appare ancora parte di una visione dicotomica di un Sud arretrato contrapposto ad un Nord sviluppato, per arrivare alle implicazioni che questa ha nelle rappresentazioni del Meridione che gli stessi meridionali producono e interiorizzano. Questo dibattito viene messo alla prova attraverso l’analisi etnografica della filiera olivicola in Sicilia occidentale. Dopo una descrizione di questo sistema produttivo, lo stile etnografico diventa via via più rilevante quando ci si sofferma sul lavoro che sta alla base della catena produttiva. L’autrice, dalle interviste in profondità a buyers, commercianti, olivicoltori, passa all’osservazione partecipante: gli stralci di diario raccontano dalla raccolta delle olive svolta dalla ricercatrice in modalità coperta, ai dibattiti nell’insediamento abitativo dei lavoratori migranti su lavoro e caporalato, alla festa religiosa murid.