Pavia University Press
Organizzazione e gestione della sicurezza nelle strutture sanitarie. Risultati del Progetto strategico INAIL
Cristina Cordoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il testo propone un modello operativo per la salute e sicurezza sui posti di lavoro. Partendo dalla constatazione che risulta impossibile annullare il rischio, l'organizzazione lo deve gestire: gestione e controllo del rischio, nelle organizzazioni sanitarie e, più in generale, a livello aziendale, diventano quindi una parte integrante del governo dell'azienda. Nel volume, che espone i risultati del Progetto strategico INAIL curato dal centro interdipartimentale "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" dell'Università di Pavia, sono presentati gli elementi di riferimento per l'implementazione di un modello flessibile di sistema di gestione della sicurezza sul lavoro, applicabile alle diverse realtà che compongono il Sistema Sanitario Nazionale. Attraverso un sistema destrutturato modulare vengono presentati i documenti di riferimento del modello (politica, manuale, regolamento, possibili percorsi di individuazione dei pericoli e di valutazione dei rischi), oltre ad alcuni esempi di organigrammi, istruzioni, procedure operative e strumenti di coinvolgimento del personale.
Trasparenza e anticorruzione tra enforcement e risk management
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 83
Il volume nasce da un'iniziativa formativa tenutasi presso il collegio "Fratelli Cairoli" di Pavia, organizzata dal dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia e dalla fondazione "Giandomenico Romagnosi" - Scuola di Governo locale di Pavia, attraverso il contributo finanziario della Fondazione universitaria per la formazione nelle pubbliche amministrazioni (FUAP). I testi presentano, in una prospettiva tipicamente multidisciplinare, alcuni approfondimenti su temi chiave dell'agenda pubblica nel campo della prevenzione della corruzione, dell'etica e della trasparenza nella pubblica amministrazione, proponendosi sia come ausilio alla didattica, sia come strumenti di dibattito e confronto all'interno di un quadro composito e in continuo divenire.
Anfiteatri e città nella Cisalpina romana (dall'antichità al contemporaneo)
Stefano Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il tema del paesaggio storico è essenziale nel dibattito contemporaneo sulla città e il suo destino. In questo ambito gli anfiteatri romani dell’Italia settentrionale possono svolgere un ruolo attivo nel superamento dei "margini’" dei limiti intraurbani e extra-urbani, nella ricomposizione del sistema città/territorio, felicemente declinato in antico, ridotto a fenomeno di sprawl urbano oggi. Un anfiteatro nella sua integrità monumentale, ma anche nel suo stato di rovina o addirittura nel suo essere invisibile, ma non completamente perduto (forma di un i solato, ad esempio), diventa cerniera urbanistica - come era nel mondo romano (tra le sfere di urbanitas e rusticitas) –, aiuta processi di ricompattamento sociale, evita ghettizzazioni. Per svolgere queste funzioni esso va conosciuto, tutelato, valorizzato. Postfazione di Carlo Berizzi.
Amelia, Spina e i loro fantastici amici
Jvonne Rampoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 44
Un giorno la piccola Amelia incontra al parco Spina: un cane che, proprio come lei, ha poteri magici! Anacleto, un papero che lavora alla Facoltà di Ingegneria di un'importante università, si mette in viaggio per incontrare il Grande Mogol. L'ape Pina viene allontanata dal suo alveare perché è allergica al polline. Cappuccetto Rosso, indossando ogni giorno un cappello di diverso colore, prova ad ingannare il lupo affamato. Lina, la schizzinosa seppiolina, scopre il mare grazie al gatto che ha perso gli stivali. È la mattina del 5 gennaio e nel presepe di una clinica oculistica manca una statuina: Baldassarre è sparito! Non risponde neppure al cellulare... Età di lettura: da 5 anni.
Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 36° Convegno annuale (Napoli, 4-7 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 430
Il 36° Convegno Nazionale della SISFA si è sviluppato in diverse sezioni che hanno toccato tutti i temi principali di ricerca in storia della scienza, dall’antichità fino alla fisica del XX secolo, coinvolgendo anche la didattica scientifica nelle scuole e nei musei, nonché la strumentaria scientifica e le relative collezioni. In aggiunta a tali temi “istituzionali”, che formano il cuore degli interessi della Società, il Convegno SISFA si è focalizzato anche su argomenti speciali, quali: “Le collezioni storiche degli strumenti scientifici a Napoli e nel Meridione”; “Onde gravitazionali: cent’anni di previsioni in Relatività Generale”; “Giuseppe Saverio Poli (1746-1825) e lo sviluppo della Scienza nel Meridione d’Italia tra Settecento e Ottocento”. Una speciale Tavola rotonda su “Abilità verticali e trasversali: il ruolo della storia della fisica e dell’astronomia nella didattica” ha inoltre discusso gli interessi comuni di didattici e storici della fisica e dell’astronomia. La sessione speciale su Giuseppe Saverio Poli si è svolta alla Scuola Militare “Nunziatella”, della quale Poli fu il primo comandante fin dagli ultimi anni del Settecento.
El palacio del generalife del levantamiento digital al proyecto de gestión. Cuaderno de trabajo para la documentación arquitectónica
Sandro Parrinello, Antonio Gómez-Blanco, Francesca Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 224
Raimbaut de Vaqueiras e gli altri. Percorsi di identificazione nella lirica romanza del medioevo
Federico Saviotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 270
Nell’opera del trovatore Raimbaut de Vaqueiras (attivo tra il 1188 e il 1205), al contempo straordinariamente ‘personale’ e ‘aperta’ verso il reale rispetto a quella dei poeti suoi contemporanei, la rappresentazione dell’identità e dell’alterità costituisce un aspetto cruciale e per certi versi fondante. Mettendo a frutto tale chiave di lettura, questo libro intende proporre un tentativo globale di avvicinamento all’identità dell’autore, valorizzando le alterità con cui essa si confronta. La poesia che le costruisce e le tramanda, dal momento della sua composizione a quello della sua diffusione e raccolta nelle sillogi manoscritte, è esaminata nei diversi capitoli mediante una molteplicità di punti di osservazione e approcci che contribuiscono a porne in luce la sostanziale coerenza.
Al presente. Segni, immagini, rappresentazioni della memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 168
"Al presente", prende il titolo dall'omonimo lavoro di Danio Manfredini, uno spettacolo teatrale del 1997. Il volume raccoglie una serie di studi dedicati alle differenti modalità con cui la memoria si delinea nel quadro dell’odierno scenario audiovisivo, performativo e mediale. Nella prima parte (a cura di Deborah Toschi), tramite specifici studi di caso che ineriscono a un ampio ventaglio di traiettorie artistiche, sono dunque indagate la gestualità, le performance, le strategie di rappresentazione e i dispositivi impiegati per dare forma ad alcune pratiche memoriali emblematiche del contemporaneo; nella seconda parte (a cura di Lorenzo Donghi), attraverso la valorizzazione dei dialoghi aperti tra i keynote artists e i discussants che vi hanno preso parte, si cerca invece di restituire l’esperienza dell’International Summer School "La cura della memoria". Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del sé, organizzata dal Centro studi Self Media Lab presso l’Università degli studi di Pavia tra il 25 e il 29 settembre 2017.
La sfida del «management» sanitario: organizzazione e innovazione del sistema di «welfare»
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il volume nasce dalla collaborazione, sviluppata tra l’Università degli Studi di Pavia e un gruppo di Direttori generali di ospedali e agenzie di tutela della salute lombardi, tesa alla realizzazione di un percorso formativo di crescita e di sviluppo di competenze. In particolare, il testo - partendo dall’affermazione di Henry Mintzberg (1997) "I have long suspected that running even the most complicated corporation must be a child's play compared to managing almost any hospital" - fornisce un approfondimento delle competenze manageriali necessarie per governare il complesso 'gioco matriciale' che spesso connota l’organizzazione sanitaria, stretta tra i vincoli tipici delle aziende pubbliche in termini di risorse e di discrezionalità decisionale e la necessità di acquisire nuove competenze per governare la domanda e l’offerta di salute. Il testo è ricco di esperienze e casi concreti di sviluppo di nuove progettualità, e si candida come utile supporto per lo sviluppo formativo del management in sanità.
Classicismo e sperimentalismo nella letteratura italiana tra Quattro e Cinquecento. Sei lezioni. Atti del Convegno (Pavia, 20-21 novembre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 134
Il volume raccoglie le sei lezioni degli ospiti del convegno intitolato Classicismo e sperimentalismo, tenutosi presso il Collegio Ghislieri di Pavia nei giorni 20-21 novembre 2014. Dopo un denso quadro introduttivo di carattere teorico, dedicato al dibattito su confini, potenzialità e modalità della prassi imitatoria dall'Umanesimo a Giulio Camillo (Lina Bolzoni), i successivi saggi sono dedicati ad aspetti, autori, aree geografiche e/o periodi di particolare interesse in rapporto al tema proposto: la poesia del meridione d'Italia, nello specifico le strutture macrotestuali dei Sonetti et canzoni di Sannazaro (Tobia R. Toscano), l'espressionismo linguistico di area veneta, tramite l'indagine comparativa di passi delle opere di Ruzante e Pietro Aretino (Luca D'Onghia), il 'classicismo eterodosso' del Quattrocento ferrarese, con particolare attenzione alle Pastorale di Boiardo (Cristina Montagnani), la dialettica tra latino e volgare nel lavoro di Bembo alle versioni nelle due lingue delle Historiae Venetae (Claudio Vela), il panorama di teoria e prassi della lirica nella Parma di secondo Cinquecento, in particolare nell'opera di Pomponio Torelli (Andrea Torre).
Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra Stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni (1450-1468)
Federico Piseri
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 238
L'opera analizza due registri ducali inediti dello Stato sforzesco, contenenti documenti datati dal 1458 al 1468, per buona parte lettere di assegnazione e corrispondenza dei maestri delle entrate ordinarie. Destinando le entrate fiscali ai suoi creditori, Francesco Sforza raccoglieva il denaro necessario per attuare la sua influente politica italiana, per le provvisioni militari e gli stipendi degli officiali dello Stato. Nei tardi anni Cinquanta il ducato si stava riprendendo dalla crisi economica. La guerra per il regno di Napoli (1459-1463) rompe il precario equilibrio della camera ducale e la partecipazione attiva del duca produce un incremento incontrollabile delle spese e ingenti debiti. Il lavoro di ricerca condotto sui registri ducali si concentra su prestatori e collettori, sulle loro carriere politiche e sulle loro origini, indagando sui legami tra potere politico ed élite finanziaria del ducato. Particolare rilievo viene dato ai più importanti offici finanziari tenuti dai mercanti/banchieri locali - tesorerie del comune di Milano e delle altre città e maestri delle entrate - e alle relazioni con il banco Medici, presentate da un inedito punto di vista milanese.
L'organizzazione dei piani di zona in provincia di Pavia
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il volume analizza, da un punto di vista empirico, l'organizzazione dei Piani di Zona nel territorio della provincia di Pavia. Attraverso una puntuale e aggiornata osservazione dei fenomeni sociali e sociosanitari, degli assetti istituzionali e delle scelte di policy, il saggio mira a fornire una panoramica sull'attuale stato della programmazione zonale in provincia di Pavia, in relazione alle variabili di contesto e con particolare riferimento al bisogno espresso dagli stakeholder, all'offerta di servizi sociosanitari oggi presente sul territorio e alle scelte/strutture di governance. Attraverso le elaborazioni dei dati esistenti, viene analizzata la resa di tale programmazione al fine di definire il grado di efficacia dell'attuale offerta rispetto alle aspettative della popolazione target cui si rivolge. Una valutazione puntuale di tale corrispondenza è importante non solo per gli operatori del settore, ma soprattutto per i policy-maker che ai differenti livelli hanno la responsabilità di programmare e gestire il welfare locale.