Pavia University Press
La musica nell'Impero romano. Testimonianze teoriche e scoperte. Atti del secondo convegno annuale di Moisa (Cremona, 30-31 ottobre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 178
Homo, caput, persona. La costruzione giuridica dell'identità nell'esperienza romana. Ediz. italiana, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 940
Giudice italiano e giudice comunitario nel processo di integrazione europea
Andrea Rovagnati
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 100
Da ormai più di cinquant'anni, gli organi giurisdizionali italiani interpretano norme di origine comunitaria e le applicano alle controversie pendenti davanti ad essi. Il testo illustra come gli elementi normativi provenienti dal sistema giuridico interno si sono saldati con quelli forniti dal sistema giuridico europeo, quali sono state le conseguenze dell'integrazione giuridica nella dimensione processuale, quali i problemi di carattere costituzionale che caratterizzano attualmente il versante italiano del sistema giurisdizionale comunitario.
Scoprire le identità. Un viaggio esperienziale attraverso i territori. Atti del convegno «integrare e valorizzare il patrimonio culturale» (Pavia, 9-10 ottobre 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 288
Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2009. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 48
Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo)
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 214
Il volume sviluppa, a partire da un convegno svoltosi nel 2007, una serie di riflessioni sul tema dei costumi educativi per diverse figure del sociale nelle corti europee tra il XIV e XVIII secolo. Si tratta di aspetti pregnanti delle questioni politiche e pedagogiche della società di corte condivise da studiosi di diversi settori, accomunati dall'interesse per i percorsi di individuazione dei singoli e dei gruppi nella storia europea.

