fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Pavia University Press

Trasparenza e anticorruzione. La nuova frontiera del manager pubblico

Trasparenza e anticorruzione. La nuova frontiera del manager pubblico

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 114

Il volume nasce da un'iniziativa formativa tenutasi presso il Collegio Cairoli di Pavia e organizzata dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia e dalla Fondazione Romagnosi - Scuola di Governo Locale di Pavia, attraverso il contributo finanziario della Fondazione Universitaria per la Formazione nelle Pubbliche Amministrazioni (FUAP). In una prospettiva multidisciplinare, i contributi presentati si soffermano sulle tematiche dell'anticorruzione e della trasparenza e danno conto del confronto, avvenuto in aula, con gli operatori delle diverse amministrazioni presenti: Comuni, Province, Guardia di Finanza, Ufficio Dogane, Società controllate, Prefettura e Università. Si tratta di un primo passo, con l'intento di alimentare' e supportare le organizzazioni verso quell'apprendimento graduale del tema anche recentemente auspicato dal Piano Nazionale Anticorruzione.
16,00

Pavia, la battaglia, il futuro. 1525-2015, niente fu come prima. CVML e SMART lab alla mostra (Pavia, 13 giugno-29 novembre 2015). Ediz. italiana e inglese

Pavia, la battaglia, il futuro. 1525-2015, niente fu come prima. CVML e SMART lab alla mostra (Pavia, 13 giugno-29 novembre 2015). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 114

Il Computer Vision and Multimedia Lab del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione dell'Università di Pavia e lo SmartLab dell'Istituto di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione dell'Accademia delle Scienze di Bulgaria, hanno partecipato all'allestimento della mostra "1525-2015. Pavia, la Battaglia, il Futuro. Niente fu come prima" (13 giugno - 29 novembre 2015, Castello Visconteo di Pavia). Soluzioni multimediali e multimodali realizzate per l'occasione hanno coinvolto i visitatori attraverso ricostruzioni 3D, simulazioni virtuali, interazione oculare e gestuale nella navigazione di un'opera d'arte. La mostra, momento di incontro e di collaborazione tra Città e Università, è stata l'occasione per sperimentare questo tipo di applicazioni, proponendo un percorso espositivo nel quale arte, scienza e tecnologia si incontrassero. Molta attenzione è stata data al tema dell'accessibilità e in particolare alla trasposizione in immagini tattili del contenuto degli arazzi sulla battaglia di Pavia, per consentirne fruizione ed esplorazione anche da parte di persone ipo- e non vedenti. Il libro raccoglie, descrive e trae le conclusioni sulle attività svolte.
23,00

Compter, parler, soigner. Tra linguistica e intelligenza artificiale. Atti del Convegno (Pavia, 15-17 dicembre 2014)

Compter, parler, soigner. Tra linguistica e intelligenza artificiale. Atti del Convegno (Pavia, 15-17 dicembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 140

"Compter parler soigner. Tra linguistica e intelligenza artificiale" raccoglie gli atti di un ciclo di conferenze tenute presso il Collegio Ghislieri di Pavia, esplorando le conoscenze che intercorrono tra linguistica e intelligenza artificiale. L'obiettivo è stato trovare un bilanciamento nel rappresentare teorie e applicazioni, il livello della forma e quello della funzione, esperimenti e meta-riflessioni. Diverse discipline, fra cui la logica, la linguistica, l'informatica e le neuroscienze, si sono intrecciate definendo un oggetto che sarebbe incompleto se privato di una di queste prospettive. Il filo che lega i contributi passa per lo sviluppo di formalismi di calcolo combinatorio, l'impatto cognitivo di strutture linguistiche complesse, la mappatura delle parole in vettori in uno spazio multi-dimensionale grazie alla loro distribuzione nei testi, l'adattamento a nuovi domini di strumenti per l'analisi sintattica, lo sviluppo di risorse di dati linguistici e, infine, una chiarificazione del dibattito intorno alla domanda: le macchine possono pensare? Sono tutti tentativi di far avanzare una branca del sapere fondamentale nell'era dominata dalla comunicazione e dalla tecnica.
15,00

Medicinal and dye plants used by the Saraguro ethnic group in Southern Ecuador
21,00

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 34° Convegno annuale-Proceedings of the 34th annual Conference (Firenze 2014)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 34° Convegno annuale-Proceedings of the 34th annual Conference (Firenze 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 196

Il XXXIV Convegno annuale della SISFA si è articolato in varie sezioni su tematiche riguardanti la storia della fisica e dell'astronomia moderna e contemporanea. Le relazioni hanno trattato diversi ambiti storiografici: relazioni di rassegna su aspetti rilevanti della storia della scienza, approfondimenti su interessanti aspetti storiografici dibattuti in letteratura, comunicazioni su temi originali, comunicazioni sulla ricostruzione e sull'uso degli esperimenti storici nella didattica, comunicazioni su collezioni e musei scientifici. Il Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi, ha ospitato la sessione inaugurale del Convegno che per il resto si è svolto presso il Museo Galileo. Una sessione è stata dedicata proprio a Galilei e non sono mancati riferimenti al grande scienziato anche in altre relazioni. Altre sessioni hanno riguardato "Prospettive diverse nella scienza del Novecento", "Il ruolo degli strumenti nella cultura scientifica", "Fare didattica con la storia della fisica", "Riflessioni critiche sulla fisica classica". Presso la Fondazione Scienza e Tecnica si è tenuto un workshop su "Conservazione e restauro degli strumenti storici: le vernici protettive per l'ottone".
18,00

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 35° Convegno annuale-Proceedings of the 35th annual Conference (Arezzo 2015)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 35° Convegno annuale-Proceedings of the 35th annual Conference (Arezzo 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 316

Il XXXV Convegno Nazionale della SISFA si è sviluppato in diverse sezioni sui principali temi di ricerca in storia della scienza, dall'antichità fino alla fisica del XX e XXI secolo. Due sessioni del congresso sono state dedicate alla didattica scientifica nelle scuole e nei musei, alla strumentaria scientifica e alle relative collezioni. Oltre che su tali temi "istituzionali" il Convegno SISFA si è focalizzato su argomenti speciali collegati all'Anno Internazionale della Luce 2015 e ai diversi anniversari celebrati durante il 2015, come il centenario dell'intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, il centenario della Teoria della Relatività Generale, il settantesimo anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki. La sessione "History of Light" ha stimolato importanti riflessioni sui diversi approcci scientifici allo studio della luce, sui suoi usi sociali e spettacolari. Infine la sessione "Science and World War I" ha evidenziato le posizioni degli scienziati italiani riguardo il primo conflitto mondiale, rivelando peculiari attitudini verso la Guerra, le interazioni con i contesti internazionali e gli effetti sulla ricerca scientifica fino al periodo post-bellico.
24,00

L'espressione dell’identità nella lirica romanza medievale. Ediz. italiana e francese

L'espressione dell’identità nella lirica romanza medievale. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 158

La lirica medievale, comunemente riconosciuta come momento aurorale della moderna “poesia dell’io”, si rivela un campo d’indagine privilegiato per la ricerca sulla consistenza degli elementi espressivi, testuali o melodici, che rimandano ad un’identità, tanto individuale quanto collettiva, all'interno di un idioletto estremamente standardizzato. I saggi qui raccolti affrontano aspetti diversi delle numerose problematiche che attraversano, sotto questo profilo, la produzione vasta e multilingue che va dai trovatori fino a Petrarca e Villon, offrendo importanti elementi per la ricostruzione inevitabilmente caleidoscopica di ciò in cui i poeti del nostro Medioevo paiono identificarsi.
16,00

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 33° Convegno annuale­Proceedings of the 33th annual Conference (Acireale-Catania-Siracusa, 2013)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 33° Convegno annuale­Proceedings of the 33th annual Conference (Acireale-Catania-Siracusa, 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 498

Il XXXIII Convegno Nazionale annuale della SISFA (2013) si è articolato in varie sessioni che hanno toccato molteplici temi di ricerca in storia della fisica, dell’astronomia e della scienza dall'antichità fino al XX secolo. Diversi contributi hanno concentrato l’indagine sulle collezioni e la strumenteria scientifica storica, anche in relazione alla didattica scientifica nelle Scuole e nei Musei. Una sessione del Convegno è stata dedicata alle tradizioni storico-scientifiche affermatesi in Sicilia, con particolare riguardo a quelle fisico-astronomiche e al patrimonio storico-scientifico presente nelle Università e nelle Scuole più antiche dell’Isola. Un’altra sessione tematica del Convegno è stata dedicata alla figura del fisico Salvatore Notarrigo, agli studi che condusse e agli stimoli che esercitò nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica. La giornata conclusiva ha offerto un excursus di primo piano sulla figura di Archimede, emblema stesso della creatività scientifica. Sono qui raccolti i numerosi articoli pervenuti per gli Atti del Convegno sui contenuti delle sessioni tematiche e su altri argomenti di Storia, Filosofia, Didattica e Comunicazione della Scienza.
35,00

Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione

Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 178

La diffusa esigenza di oltrepassare la polarizzazione tra testo e performance richiede una riflessione sulle forme storiche della loro relazione. Questo libro si propone di integrare orizzonti disciplinari diversi impegnati nel confronto storico e teorico tra differenti modalità di testualizzazione nelle arti performative (poesia, teatro, musica e loro combinazioni). L’ambiguità del termine ‘registrazione’ sollecita l’attenzione per le molteplici implicazioni concettuali delle tecnologie impiegate per salvare le testimonianze della performance nella sua complessità, dalla civiltà orale/aurale all’attuale era digitale. I saggi contenuti in questo volume si collocano sui due versanti opposti del continuum storico: il teatro greco antico, in quanto incunabolo della tradizione teatrale e musicale occidentale, e le innovazioni artistiche e tecnologiche del Novecento, nell’ambito della poesia sonora, della sperimentazione musicale, della popular music, della cinematografia e dell’audiovisivo.
17,00

Le liturgie celesti dei capitoli 4 e 5 dell'Apocalisse. Criteri ermenuetici di interpretazione

Le liturgie celesti dei capitoli 4 e 5 dell'Apocalisse. Criteri ermenuetici di interpretazione

Roberto Rossella

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 116

Questo lavoro vuole indicare un nuovo possibile orientamento nell'interpretazione di Ap 4-5 attraverso un'analisi non solo strettamente esegetica in senso classico, ma considerando anche gli elementi e gli aspetti antropologici che il testo contiene e fa emergere. L'indagine condotta intende dimostrare che Ap 4-5 non è soltanto una visione letterariamente costruita per comunicare una concezione del rapporto tra Dio e la storia, ma il frutto di una esperienza onnicomprensiva, di matrice liturgica, a cui il lettore è invitato a partecipare, oltrepassando il simbolo e accogliendo il Mistero che si fa storia e sacramento. Le moderne tecniche di indagine offerte dalle scienze statistica e informatica hanno permesso di individuare quelle correlazioni e singolarità contenute nel testo, che evidenziano e dimostrano l'esistenza di uno sfondo non solo biblico o storico, ma anche antropologico, utilizzato dall'autore dell'Apocalisse per risvegliare e fondare nel lettore la convinzione che l'atto liturgico coinvolge tutta la persona e l'esperienza umana: sensi, intelletto, sentimenti.
14,00

Recta ratione ductus. I Prolegomena al De Criminibus di Anton Matthaeus

Recta ratione ductus. I Prolegomena al De Criminibus di Anton Matthaeus

Sabrina Pollorsi

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 256

I secoli XVI e XVII costituiscono un periodo di notevole rilevanza per la storia del diritto dei paesi dell'Europa continentale nei quali il diritto romano giustinianeo - nella consistenza giurisprudenziale di ius commune impressagli dalle Scuole della Glossa e del Commento - si pose come piattaforma testuale per la costruzione dei patrimoni giuridici di ciascuno di essi. Nei territori di area protestante-riformata l'irradiarsi delle correnti umanistica e volontarista e una libertà religiosa seppur condizionata contribuirono alla nascita di un ceto di giuristi di robusta formazione classica, con spiccata attitudine al quotidiano esercizio professionale e, quindi, alla risoluzione delle problematiche proposte dalla prassi, giuristi che posero le basi della teoria generale del diritto, del diritto pubblico, del diritto penale e del diritto internazionale. Tra questi Anton Matthaeus II (1601-1654), la cui magnum opus - il Commentario De Criminibus ai libri XLVII e XLVIII del Digesto (1644) - darà vita al primo vero, metodico e completo sistema di diritto criminale e farà del suo autore un costante punto di riferimento della criminalistica settecentesca e ottocentesca.
22,00

Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-V. Atti della 10ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, 16 maggio 2013)

Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-V. Atti della 10ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, 16 maggio 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 171

Le "Giornate Ghisleriane di Filologia classica" sono un appuntamento che il Collegio Ghislieri di Pavia organizza in collaborazione con la Sezione di Scienze dell'Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo pavese per discutere e fare il punto scientifico su vari argomenti relativi alla storia culturale e letteraria dell'antichità classica. Sono raccolti nel presente volume gli atti della decima edizione delle "Giornate", tenutasi il 16 maggio 2013 d'intesa con la Faculté de Théologie Catholique dell'Università di Strasburgo. Il tema mette al centro della riflessione critica, secondo una prospettiva metodologica sempre più condivisa, la valenza dottrinale della poesia cristiana in ambito latino in un momento storico-culturale significativo e il suo ruolo fondamentale per una ricostruzione pienamente corretta dello sviluppo delle idee teologiche e della stessa esegesi biblica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.