Libri di Federico Saviotti
Raimbaut de Vaqueiras e gli altri. Percorsi di identificazione nella lirica romanza del medioevo
Federico Saviotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 270
Nell’opera del trovatore Raimbaut de Vaqueiras (attivo tra il 1188 e il 1205), al contempo straordinariamente ‘personale’ e ‘aperta’ verso il reale rispetto a quella dei poeti suoi contemporanei, la rappresentazione dell’identità e dell’alterità costituisce un aspetto cruciale e per certi versi fondante. Mettendo a frutto tale chiave di lettura, questo libro intende proporre un tentativo globale di avvicinamento all’identità dell’autore, valorizzando le alterità con cui essa si confronta. La poesia che le costruisce e le tramanda, dal momento della sua composizione a quello della sua diffusione e raccolta nelle sillogi manoscritte, è esaminata nei diversi capitoli mediante una molteplicità di punti di osservazione e approcci che contribuiscono a porne in luce la sostanziale coerenza.
I trovatori: una storia poetica
Michel Zink
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 256
"È ai trovatori che dobbiamo le più antiche canzoni d'amore composte in una lingua dell'Europa moderna. I loro testi, del XII e del XIII secolo, sono di una bellezza tale da plasmare fino ai giorni nostri le forme e il linguaggio non solo della poesia d'amore, ma dell'amore stesso. Mi sono proposto, in questo libro, di farli amare quanto li amo io, di far sentire tutta la raffinatezza e la semplicità, tutta la seduzione e la profondità dei loro componimenti. Ma come è possibile avvicinare, rendere immediatamente accessibile e apprezzabile appieno, tina poesia d'amore vecchia di nove secoli, scritta in una lingua antica e straniera, talvolta deliberatamente oscura e prodotta da una civiltà ormai così lontana da noi? Questo libro vuole essere una storia poetica dei trovatori. Tenta di restituire alla loro poesia la freschezza originaria, seguendone il dipanarsi di canzone in canzone, dicendo solo il necessario per permetterle di parlarci, per far risaltare la sua finezza, perché ne risultino chiare le allusioni, perché - insomma - ci possa incantare e possa rivivere in noi".
L'espressione dell’identità nella lirica romanza medievale. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 158
La lirica medievale, comunemente riconosciuta come momento aurorale della moderna “poesia dell’io”, si rivela un campo d’indagine privilegiato per la ricerca sulla consistenza degli elementi espressivi, testuali o melodici, che rimandano ad un’identità, tanto individuale quanto collettiva, all'interno di un idioletto estremamente standardizzato. I saggi qui raccolti affrontano aspetti diversi delle numerose problematiche che attraversano, sotto questo profilo, la produzione vasta e multilingue che va dai trovatori fino a Petrarca e Villon, offrendo importanti elementi per la ricostruzione inevitabilmente caleidoscopica di ciò in cui i poeti del nostro Medioevo paiono identificarsi.