Pavia University Press
More urbico lavatur. Epigrafia termale delle regiones VIII e VII
Paola Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 324
More urbico lavatur: la clausola pubblicitaria di CIL XI, 721 (da Bononia), che intitola il libro, sintetizza icasticamente i poli concettuali della monografia, ossia il termalismo igienico come veicolo di romanizzazione e inveramento architettonico della stessa nella topografia urbana. In linea più generale, l’opera si inserisce all’interno delle ricerche sulla “Water Culture in Roman Society” e il sottotitolo del libro veicola le coordinate geografiche (regiones VII e VIII) e contenutistiche (epigrafia termale), a partire dalla fonte documentaria utilizzata: le testimonianze epigrafiche. Le cifre caratteristiche della ricerca sono l’approfondimento ecdotico di ogni testimonianza e l’approccio interdisciplinare. Parte fondamentale dell’approfondita analisi di ogni iscrizione è infatti la presenza di apografi ricostruttivi da rilievo digitale (finora mai eseguiti del tutto o con esiti non soddisfacenti), che verifica la verosimiglianza impaginativa delle ipotesi integrative proposte. All’analisi della stratificazione informativa di ogni testimonianza epigrafica segue la ricognizione sullo stato attuale delle conoscenze archeologiche, per contestualizzare l’iscrizione.
L’oggetto società. Studi di teoria sociologica
Franco Rositi
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 246
Questo libro insiste sul problema di quale debba e possa essere il principale oggetto di studio della sociologia, il campo di una sua prestazione conoscitiva specialistica. Sullo sfondo è la convinzione che i tentativi di superare l’attuale divisione del lavoro scientifico, anche nel solo ambito delle scienze umane, restano velleitari se l’incontro interdisciplinare non è fra discipline ben riconoscibili. Il tema è affrontato attraverso vari percorsi: la discussione di tradizioni teoriche, l’analisi di alcune fra le più importanti prestazioni della sociologia contemporanea, l’esempio di lavoro teorico su determinati macrofenomeni della società contemporanea (populismo e mondo delle merci, in particolare). L’autore parteggia per una scienza sociale che abbia come oggetto la struttura sociale: anche le microanalisi devono lasciar scorgere l’orizzonte delle fondamentali strutture normative che rendono distinguibile una formazione sociale, piccola o grande, rispetto ad altre. Per il lettore sociologo il libro offre l’opportunità di una riflessione metodica sul proprio compito scientifico; un lettore non sociologo potrà entrare in contatto con i fondamenti teorici della sociologia.
Data-driven decision making. Law, ethics, robotics, health
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 108
Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 38º Convegno annuale-Proceedings of the 38th Annual Conference
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 298
Il XXXVIII Congresso annuale SISFA si è articolato in varie sessioni che hanno affrontato una varietà di temi di storia della fisica e dell'astronomia dall'antichità fino al XX secolo. Le raccolte storiche e il ruolo degli strumenti nello sviluppo della fisica e dell'astronomia sono stati tra i temi affrontati. I risultati e le potenzialità della storia della fisica e dell'astronomia sono stati esplorati anche in relazione alle applicazioni nell'insegnamento e nelle attività di divulgazione. L'anno 2018 è stato particolarmente denso di importanti anniversari, tra cui la scomparsa di Ettore Majorana (1938), la promulgazione delle leggi razziali in Italia (1938), con – tra le varie cose – il loro impatto negativo sulla scienza nazionale, e la nascita (1818) di Angelo Secchi, uno dei fondatori della moderna astrofisica. Sessioni tematiche specifiche hanno preso in considerazione questi importanti eventi e figure sulla base di ricerche accademiche aggiornate. Una presentazione dedicata all'iniziativa HYPE 2018, organizzata congiuntamente dalle associazioni italiana e internazionale degli studenti di fisica e di storia, ha testimoniato l'interesse culturale delle giovani generazioni.
Atlante pittoresco di una settimana in viaggio in Sicilia. Racconti pittografici del DAdaLAB. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il racconto di un viaggio disegnato e descritto attraverso gli occhi di docenti e studenti del laboratorio di Disegno dell'Università di Pavia. Un taccuino, una penna e degli acquerelli, per contemplare la bellezza dei luoghi, per studiare le architetture storiche e per trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
D-Site. Drones. Systems of information on culTural hEritage. For a spatial and social investigation. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 392
Carità, l'arca delle virtù: da Agostino al XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 116
Catturata nell'atto materno di allattare due neonati gemelli, la statua della Carità effigiata nell'arca di Agostino a Pavia rivolge lo sguardo verso l’alto. Come la Speranza, anche la Carità appare subito come virtù che guarda oltre, non limitandosi alla contingenza. Prosegue con questo volume l’esplorazione dell’attualità delle virtù, un patrimonio valoriale che dall'antichità e dalla tradizione cristiana giunge fino a oggi. Per comprendere cosa possa oggi significare il concetto di Carità sono state raccolte dieci prospettive multidisciplinari. Ogni autore, da una angolatura diversa, offre una riflessione sulla Carità: dai suoi intrecci con la politica e la giustizia al suo significato teologico, dal suo ruolo come principio morale alla sua evoluzione tra medioevo ed età dei lumi. Ne emerge, alla fine, uno sfaccettato ritratto che conferma la potenzialità della Carità come lievito per un rinnovamento positivo e condiviso della società.
Governare il cambiamento istituzionale e organizzativo nelle amministrazioni europee
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 118
La raccolta di contributi di questo volume è il frutto di un percorso di riflessione multidisciplinare sviluppatosi nel corso di diversi incontri, seminari e iniziative di formazione tra studiosi di diritto amministrativo europeo, sociologi dell’organizzazione ed economisti esperti in public management. Gli autori analizzano i rapporti tra le istituzioni europee e le amministrazioni nazionali, partendo dai principi che dovrebbero guidare le attività amministrative negli Stati membri dell’Unione europea. Per testare quanto tali principi trovino riscontri nella prassi, i saggi affrontano casi concreti come le innovazioni legate alla digitalizzazione del procedimento amministrativo, l’applicazione in campo sanitario del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati, la cooperazione tra amministrazioni in materia di aiuti di stato, l’implementazione di programmi europei, lo sviluppo e il contrasto alla disoccupazione giovanile. Molto resta da fare affinché l’azione amministrativa si sviluppi come co-amministrazione, cioè un’attività che vede la cooperazione non solo tra diversi apparati, ma anche tra questi e i cittadini portatori di diversi interessi tutti meritevoli di tutela.
Sotto i portici dell'Università di Pavia. Itinerario tra lapidi e monumenti
Luisa Erba
Libro
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 44
Nei cortili dell'Università di Pavia statue, monumenti e più di duecento epigrafi raccontano una storia millenaria. Con una mappa che aiuta a orientarsi e a scegliere il percorso, questa inedita selezione di immagini e notizie guida il visitatore in un'appassionante esplorazione.
Digital & documentation. Databases and models for the enhancement of heritage
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il tema della Documentazione, comprendente in modo crescente il campo del disegno e del rilievo architettonico, affronta tecnologie digitali e nuovi sistemi di comunicazione multimediale per acquisire, analizzare e diffondere il valore del nostro patrimonio storico. L’adozione di immagini statiche o dinamiche a supporto di tale indagine è uno degli aspetti sul quale ricerche relative alla materia della documentazione sono oggi frequentemente concentrate. Il presente volume, che raccoglie i risultati della prima giornata studi del ciclo “Documentazione & Digitale”, sintetizza alcune esperienze di ricerca sviluppate da professori ed esperti di università italiane nell’area della rappresentazione, illustrando attraverso disegni, rilievi architettonici, modelli 3D e spazi virtuali interattivi come il “Digitale” sia diventato ormai parte del nostro comune linguaggio, quale sistema di comunicazione per la comprensione di nuovi caratteri e configurazioni del patrimonio. L’applicazione di tecnologie digitali al Cultural Heritage si muove verso la produzione di sistemi informativi a supporto di funzioni fruitive e comunicative. Il volume espone riflessioni teoriche ed esempi di musei reali.
Religione, diritto, economia in confraternite e ospedali medievali
Thomas Frank
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 308
Si pubblicano dieci saggi in italiano e inglese, già comparsi fra il 2003 e il 2016, dedicati alle funzioni caritative e religiose e agli aspetti giuridici delle confraternite nonché alla storia giuridica, politica ed economica degli ospedali, tra XII e XVI secolo. Quattro degli otto saggi in italiano sono stati tradotti dal tedesco espressamente per questa raccolta. La prima sezione della quale pone al suo centro le confraternite, anche nel loro rapporto con gli ospedali; la seconda presenta due associazioni clericali dell’Italia centrale e la terza si interessa di aspetti diversi della storia ospedaliera (storia istituzionale, storia delle riforme, economia agraria degli ospedali medievali). Il filo conduttore dei contributi qui riuniti è un’analisi della condizione giuridica di confraternite e ospedali e della loro posizione nelle società tardo medievali, posizione che può essere descritta come strutturalmente problematica ed era già caratterizzata come tale nei dibattiti medievali su questi fenomeni.
Ideologia, economia e politica. Il federalismo sovranazionale come pensiero emergente
Guido Montani
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 160
La crisi finanziaria globale del 2007-8 e il ritorno in Europa e nel mondo del nazionalismo mostrano la pericolosa interdipendenza tra crisi dell’economia internazionale e crisi della politica internazionale. Nonostante i progressi strabilianti della scienza e della tecnologia, sull’umanità incombono tre sfide drammatiche: l’inquinamento insostenibile del Pianeta; il divario indecente tra ricchi e poveri e, infine, l’insensata corsa agli armamenti. Molti si pongono l’angosciosa domanda: l’umanità avrà un futuro? La risposta potrebbe provenire dalle scienze sociali, in particolare la politica e l’economia. Tuttavia, queste scienze, nate nell’età dell’illuminismo per migliorare la condizione umana, non osano mettere in discussione il tabù della sovranità nazionale. Economisti e politologi si preoccupano al più di spostare a destra o a sinistra il baricentro della politica nazionale. Intanto l’ordine internazionale precipita verso il disordine. Le ideologie politiche sono strumenti indispensabili per conquistare e accrescere il potere nazionale. Chi ambisce al potere politico o economico deve convincere l’opinione pubblica della bontà dei suoi obiettivi e dei suoi valori.