Pacini Editore
Sensate esperienze. Fare scuola al Buonarroti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il Liceo Filippo Buonarroti di Pisa compie cinquant’anni. Questo volume intende ripercorrere la didattica degli anni Settanta e quella delle sperimentazioni successive ma soprattutto soffermarsi su come si studia oggi in un edificio così avveniristico ed esemplare alla sua nascita e che ora non sembra essere più funzionale a una didattica necessariamente diversa da quella per cui era stato costruito, alla quale tuttavia continua a ispirarsi. Chi vi entra non può non vederne le innovazioni, anche strutturali: nuove aule, laboratori modernissimi, grandi palestre e un’accogliente biblioteca. Una scuola che è cresciuta con i suoi studenti, che sempre più numerosi la scelgono, perché “al Buonarroti si sta bene”. Una scuola che non ha mai abbandonato l’originaria vocazione sperimentale e progettuale e che, coniugando accoglienza e rigore e facendo suo il valore antropologico di essere “spazio dell’incontro” ed esercizio di democrazia, cerca di garantire “un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, come recita il quarto degli obiettivi dell’Agenda 2030. La raccolta parla proprio di questo, con le voci di tutti i protagonisti, in una pluralità di intenti, di visioni, di discipline, di stili didattici ed educativi, e, non ultimo, di generazioni. Un’antologia di contributi il cui senso progettuale risponde a quel fare scuola che al Liceo Filippo Buonarroti si cerca di praticare, nelle lezioni in classe e in tutte le iniziative che le arricchiscono di nuovi spunti e prospettive. Le sensate esperienze, appunto.
The Camposanto Monumentale of Pisa. A guide
Stefano Renzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questa guida è stata scritta con l’intenzione di fornire uno strumento per orientarsi nella straordinaria raccolta di opere d’arte presenti nel Camposanto. Dall’arte antica a quella medievale e rinascimentale, fino allo storicismo ottocentesco passando per le stagioni barocche e neoclassiche, il Camposanto mantiene intatto il fascino che lo ha reso celeberrimo nel mondo.
I solisti del coro
Angelo Migliarini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Gli ultimi cinquant’anni di storia italiana raccontata attraverso le storie e le voci di personaggi che arrivano sulla pagina mostrando un’urticante spavalderia, uno sguardo ruvido che vorrebbe occultare la sotterranea tenerezza: e subito ti appartengono. La scrittura di Angelo Migliarini, ironica e divertita, spesso corteggia e duetta con il sarcasmo e allora si profila un’ombra drammatica che aggiunge spessore cambiando l’ottica dello sguardo. Figure, voci, volti, tessere indelebili di una memoria personale o, forse, anche abitanti stralunati di mitologie provinciali, poco importa, in ogni caso tutte restituite attraverso una narrazione capace di intrigare e sedurre il lettore" (Ugo Chiti).
Con l'ottimismo della volontà. Percorsi di rivoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’idea di fondo che ha generato questo volume è esplicitare e valorizzare l’apporto del volontariato, inteso in un’accezione ampia, che collabora con realtà sociosanitarie professionali nella cura della fragilità, a partire dall’esperienza della Fondazione Casa Cardinale Maffi. C’è un modo di essere del volontariato – la gratuità e l’impegno concreto – che ha molto a che fare con la missione dell’intervento sociosanitario, infatti queste caratteristiche, assieme ad una professionalità specifica, sono necessarie, in qualche modo, anche nel lavoro professionale di cura. Siamo convinti che ci siano elementi dell’aver cura che raccomandano l’osmosi tra volontari e professionisti, per un arricchimento reciproco. Non solo, abbiamo anche indagato la presenza del volontariato tra i dipendenti Maffi e abbiamo cercato di intuirne la correlazione nell’ambito professionale, tra impegno e motivazione, in una logica di benessere nel lavoro. Inoltre, alla Maffi, l’apertura alle associazioni e al territorio è parte essenziale di quell’“uscire dai fortini per trasformarsi in tende” che la fondazione persegue per il bene proprio e per quello comune. Il valore della fragilità si dovrebbe riconoscere come qualcosa di prezioso per l’intero tessuto sociale perché, paradossalmente, funge da elemento di forza e coesione, tanto più in un’epoca di individualismo, conflitto e chiusura. Ecco perché un libro che insiste sulla volontà, sulle motivazioni intrinseche, e sul volontariato, è necessario oggi.
A casa di D'Artagnan e dintorni
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Dova stava di casa d’Artagnan, quel prode guascone che voleva diventare moschettiere? La ricerca del suo indirizzo parigino, stabilito da Alexandre Dumas e messo in discussione dalle beffarde osservazioni di Umberto Eco, ci induce a percorrere un affascinante viaggio nella capitale francese tra storia e memoria dal Seicento ai nostri giorni, in una (ri)scoperta di persone e fatti le cui tracce sembravano dimenticate. E sempre sul filo della memoria ecco un tentativo di furto da parte del maggior poeta arabo vivente, Adonis, accanto al ricordo dell’abbraccio del maggior scrittore brasiliano, Amado, alla giacca dimenticata (e ricomprata) del più noto scrittore italiano del Novecento, Moravia, ai brindisi dedicati a Pisa dall’inventore di Maqroll il Gabbiere, il colombiano Mutis, a una curiosa etimologia della scrittrice belga Nothomb, all’epopea (nascita, morte, resurrezione) di una figura grande e controversa d’Irlanda, Roger Casement, da parte di Bigongiali e Vargas Llosa.
In cammino per un nuovo Umanesimo
Paolo Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Due vette che si guardano, due luoghi che si incontrano: In cammino per un nuovo umanesimo racconta, tappa dopo tappa, il paesaggio che unisce il Parco dei Monti Lucretili al Monte Labbro; luogo carico di spiritualità che ha visto fiorire l’esperienza eretica di Davide Lazzaretti. Paolo Piacentini, storico camminatore appenninico, ci conduce attraverso una narrazione appassionata, all’ascolto di persone e comunità che coltivano con amore i semi di una nuova umanità. Fonte ispiratrice del percorso è il “Manifesto per un Nuovo Umanesimo” redatto dall’autore insieme al suo amico Pino Soden Palumbo con cui condivide una profonda sintonia culturale e spirituale. Oltre trecento chilometri vissuti intensamente tra storie minime dei compagni di viaggio, narrazioni dalla viva voce dei territori e riflessioni originali da consegnare alla politica sul futuro dei Cammini in Italia.
QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 3-4
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
«“L’aria di Fratta era calda quel giorno. Lo era sempre in agosto, soffocava, ci pesava addosso. Io preferivo gli inverni, la neve che si accucciava tenera sulle nostre pianure, fresca, densa di quella purezza che adesso tanto mi ricordava Giacomo. Pesava la sua bara sulle nostre spalle, pesava la croce che il parroco reggeva in cima al corteo. Nell’afa di agosto non c’era niente di puro. Già sentivamo il marcio che si faceva strada in quell’Italia che aveva tacitamente permesso il martirio del nostro Giacomo; un’Italia infetta, pensavo, traviata e prossima ad una fine già annunciata. Da lì in poi, le cose sarebbero cambiate. Lo si respirava tutto intorno, lo si leggeva sui giornali che a breve sarebbero stati chiusi, lo si sentiva nei racconti di chi, come Giacomo, aveva il coraggio di parlare. Di chi ne pagava le conseguenze. Quel giorno il treno aveva attraversato pianure e campagne, prima di arrivare a Fratta, prima di riportarcelo a casa in una bara mezza vuota. Del corpo già non c’era più niente, solo le ossa c’erano rimaste, i denti con cui l’avevano riconosciuto. È lui, non c’è dubbio, l’onorevole Matteotti. Cosa avevano visto i suoi ultimi occhi oltre al nero assassino e alla terra arida? Dove era andato, libero, il suo pensiero in quegli ultimi attimi? Avrei voluto essere un rado filo d’erba, un soffio di vento, avrei voluto essere il sole che scaldava Roma, per sentire le sue ultime parole e farmene portavoce. Tempesta, così lo chiamavamo. Avevo sempre associato quel nome alla sua irruenza, alla sua capacità di perseverare instancabilmente come l’acqua che viene dal cielo e scava la terra, scuote gli alberi, inonda le vie, ma quel giorno avevo capito che Giacomo era diventato un’altra Tempesta. Una tempesta vitale che purifica, trascina via tutto quello che del mondo è sporco, porta alla luce ciò che sta sotto gli occhi di tutti ma ricoperto da uno strato di polvere…”» (Anya Crocetti)
L'inchiostro di Clio. Storici e giornali nell'Italia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Frutto di un convegno organizzato dalla Sissco, il volume raccoglie contributi incentrati su un rapporto – quello tra storiografia e giornalismo – che ha accompagnato le trasformazioni culturali dell’Italia unitaria. Vengono ricostruiti alcuni percorsi intellettuali di storici che, attraverso l’attività giornalistica, parteciparono con intensità al dibattito pubblico: il ricorso alla carta stampata permise loro di influenzare orientamenti politici e culturali, partecipare alle trasformazioni del Paese e veicolare la conoscenza storica al di fuori del mondo accademico. Ne emerge un quadro diversificato di generazioni, prospettive e metodologie che aiutano a restituire – da una angolazione importante e ricca di implicazioni – la complessità del mestiere di storico.
Superomismo e meritocrazia nel pensiero politico di George Bernard Shaw
Anna Rita Gabellone
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume fa luce sull’aspetto meritocratico nel pensiero politico del drammaturgo irlandese George Bernard Shaw, co-fondatore della Fabian Society. Esponente del socialismo elitario, Shaw ha influenzato la generazione degli intellettuali inglesi degli anni '50 ed è stato considerato guida indiscussa del partito laburista. George Bernard Shaw pensa alla società dei gentlemen/gentlewomen, a figure il cui talento è uno specifico dono di natura e non un prodotto dell’educazione e le cui abilità non costituiscono un costo per la società, ma portano al miglioramento generale. Questo progetto politico porterà l’autore ad appoggiare il pensiero totalitario emergente e a considerare il superuomo come il mezzo per elevare l’uomo comune dalla mediocrità in cui versa.
Lingue e linguaggio tra mito e realtà. Corso di sopravvivenza contro miti e pregiudizi linguistici
Marco Svolacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Poco della natura umana attira tanti pregiudizi quanto il linguaggio: credenze anche assurde, ma difficili da estirpare. Quelli più diffusi riguardano la natura della diversità linguistica e della norma, la relazione parlato-scritto e il linguaggio stesso, di cui si ignora la complessità perché la lingua madre viene acquisita in modo sorprendentemente facile. Questo libro nasce dalla convinzione che questi pregiudizi facciano danni e che, per smontarli, vadano ‘presi di petto’. Tratta di molti argomenti normalmente non coperti dai manuali di linguistica, da cui si distacca anche per l’approccio multidisciplinare e l’appello costante all’esperienza comune. Alcuni capitoli riguardano la diversità linguistica; altri il linguaggio, inteso come facoltà umana a prescindere dalle differenze tra le lingue: per i bambini, tutte le lingue sono uguali, perché vengono acquisite tutte nello stesso modo e negli stessi tempi.
Sui bordi del qui e dell’adesso. Essere giovani in un’area interna del Molise
Vincenzo Carbone, Mirco Di Sandro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 232
Sono giovani, pieni di speranze, ambizioni e sogni... grandi sogni. Ma non abitano a New York, Parigi o Milano, bensì nell'Alta Valle del Volturno, un’area interna del... Molise. In Sui bordi del qui e dell'adesso Vincenzo Carbone e Mirco Di Sandro ci raccontano delle vite e dei progetti di questi ragazzi, approfondendo il tema delle condizioni giovanili nei piccoli paesi e il problema delle marginalità sociali e territoriali, discutendone il senso e definendo alcune prospettive per superarle. Pur non offrendo conclusioni definitive, la ricerca apre a nuove dinamiche e invita alla creazione di spazi di ascolto e di partecipazione attiva per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile.
Intelligenza artificiale generativa. Opportunità e sfide legali
Matteo Flora, Lucia Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, promettendo innovazioni senza precedenti. Ma quali sono i rischi nascosti dietro questa rivoluzione silenziosa? Il volume esplora questa tecnologia, concentrandosi su uno dei campi più delicati: la proprietà intellettuale. Come si tutela il diritto d’autore quando un’opera viene generata da un algoritmo? Chi detiene i diritti di un’invenzione ideata dall’IA? E come possiamo garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale non infranga i diritti di copyright? Il libro offre risposte dettagliate e scenari reali per aiutare lettori e professionisti. Prefazione di Giuseppe Vaciago.