Oligo
Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola
Luca Fassina
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 96
Esistono innumerevoli film in cui si parla di cibo, spesso utilizzato in modo grottesco per suscitare forti emozioni, così che molte scene sono diventate i simboli di altrettante pellicole. Da Alberto Sordi col suo celeberrimo «Maccherone mi hai provocato e io te distruggo» (Un americano a Roma), a Paolo Villaggio che addenta un ustionante pomodorino - «E questo me lo pappo io» (Il secondo tragico Fantozzi) - fino a Tom Hanks che ripete come fosse un ritornello «La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita» (Forrest Gump). Il modo di mostrare il cibo nei film cambia a seconda dei contesti sociali e storici, ma alcuni tratti restano comuni in quanto universali. Questo libro non ha la pretesa di essere un'enciclopedia del cinema food-oriented, ma vuole incuriosire il lettore esplorando l'argomento da diversi punti di vista e riproponendo le ricette più famose apparse sul grande schermo. I capitoli sono arricchiti dalle ricette dei piatti che compaiono nelle scene più iconiche dei film più amati di tutti i tempi.
Una conversazione
Annie Ernaux, Rose-Marie Lagrave
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 196
Un dialogo intimo tra la scrittrice Annie Ernaux (Premio Nobel 2022) e la sociologa Rose-Marie Lagrave. Entrambe della stessa generazione e originarie della Normandia, riflettono sulle loro storie personali evocandone i punti comuni: le origini in modeste famiglie di provincia, la scuola come primo strumento di ascesa sociale, il ruolo della religione tra sensi di colpa e costruzione di un sistema di valori, le letture da Pierre Bourdieu a Virginia Woolf, l’adesione femminista, i traguardi professionali conquistati passo dopo passo, e nuove vie per interpretare la vecchiaia. Questa conversazione permette realmente di entrare nell’officina creativa di Annie Ernaux e di guardare attraverso la lente d’ingrandimento delle scienze umane propria di Rose-Marie Lagrave, cogliendo così lo stretto rapporto tra letteratura e sociologia. Lo sguardo di queste due “transfughe di classe” indicherà con chiarezza il femminismo e la scrittura come vie di emancipazione.
Miracolo a Milano. Parole, immagini e immaginari
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 212
Nel cinquantesimo della scomparsa di Vittorio De Sica, un omaggio a due capolavori: Miracolo a Milano, celebre film del grande regista, e al libro che lo ha ispirato, Totò il buono, dello scrittore e intellettuale Cesare Zavattini. E proprio da saggi su questi due grandi protagonisti del dopoguerra prende le mosse questo libro, che include un importante apparato iconografico, con disegni e fotografie (anche di scena e in parte inedite) e che affronta anche il tema dell’eredità culturale del film e del romanzo, a testimoniare che i veri capolavori non smettono mai di emozionare. Incontreremo la Milano della ricostruzione e della voglia di riscatto, ma anche una città afflitta da crisi economica e povertà, ma dove però possiamo già leggere le radici culturali della metropoli meneghina contemporanea. Il testo è arricchito da numerose illustrazioni, tra cui foto di scena inedite di Mario De Biasi.
Acqua chiusa
Dario Voltolini
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 52
Dario Voltolini, finalista al Premio Strega 2024, racconta la sua Torino, il quartiere dove è vissuta la famiglia del padre. Il luogo è un grappolo di vie dove un tempo c'era una enorme fabbrica della Michelin e ora un centro commerciale. Un palazzo, edificato per la residenza di chi in quella fabbrica ci lavorava, sussiste ancora intatto.
Corsica
Marino Magliani
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 52
Dalla Liguria non si vede un’unica Corsica. L’isola è sempre diversa e questo dipende dalla metereologia, dalla quota, dall’angolazione: la Corsica che si vede dal Ponente sarà necessariamente diversa da quella che si vede dal Levante. E da Genova, quale Corsica si vede? Questa è la cronaca di uno scrutatore che ha guardato la Corsica da ogni luogo, ma soprattutto da Genova, avendo svolto il secolo scorso il lavoro di mozzo sul Corsica Ferry diretto da Genova a Bastia, ed essendovisi avvicinato ogni mattina prima che l’alba bruci i sogni e allontanato la sera all’ora del lampescuro. Un libretto traballante come lo era quel viaggio e quel secolo, sulle capacità di un mozzo di guardare e vedere. Il testo è arricchito da una prefazione di Roberto Carvelli.
Aberrazioni e prospettive. Narrazioni e saggi di architettura
Vitaliano Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 108
Un architetto olandese che impara l’italiano sui trattati di Palladio e Scamozzi. Le implicazioni fisiche, percettive e mentali della visione prospettica. La lettura critica e disinibita del paesaggio e del costruito. Questo libretto raccoglie testi assai eterogenei – un inedito frammento narrativo e saggi brevi, già apparsi in pubblicazioni specialistiche – che dimostrano come l’interesse di Trevisan per l’architettura e la sua percezione non si sia mai assopito, portando sempre con sé lo sguardo critico e pungente maturato negli anni giovanili, nella Vicenza dominata dall’eredità di Carlo Scarpa. Il volume è arricchito da postfazioni di Andrea Cortellessa e Cherubino Gambardella, architetto a cui Trevisan ha dedicato alcuni dei testi qui raccolti.
Monstrum. La «via oscura» tra storia, superstizioni e immaginario collettivo
Giancarlo Malacarne
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 132
Un viaggio alla scoperta del mostruoso tra Medioevo ed età moderna, dalla contrapposizione di mostrum e prodigium come alterazioni dell'ordine divino, alle prime sistematizzazioni della cultura umanistica erede del mondo classico, che conobbe i ciclopi e gli animali chimerici. Giancarlo Malacarne, a partire dalla rilettura di Aristotele e sant'Agostino, fino ad arrivare alle suggestioni dei documenti d'archivio, rivela il fascino sinistro e coinvolgente del "mostruoso", tra paure ataviche ed esoterismo, mostrandolo in modo inedito come segno del sacro e derivazione dalla dalla simbologia dei cosiddetti "riti di passaggio".
Leon Battista Alberti. La forza della bellezza e la ricerca della «concinnitas»
Ornella Crotti, Alberto Giorgio Cassani
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 152
Le valenze estetiche ed etiche dei concetti di bellezza e concinnitas: parole al centro del poliedrico e complesso percorso intorno alla bellezza di Leon Battista Alberti, umanista, letterato, architetto, pensatore morale, teorico delle discipline artistiche del Quattrocento. L'analisi delle radici del pensiero albertiano sia sul bello visibile in natura e sulla produzione della bellezza artistica e architettonica, con un'attenzione costante alla dimensione etica del vivere umano. Ornella Crotti si concentra sul De re aedificatoria e sul Momus, rivolgendo la sua attenzione alle articolazioni della concezione di bellezza. Alberto Giorgio Bassani punta invece sull'evoluzione del concetto di concinnitas che, come ha detto Eugenio Garin, è «una grande meditazione morale».
L'ultima strega. Una storia vera dalla Calabria del XVIII secolo
Emanuela Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 64
Calabria, seconda metà del Settecento. Cecilia Faragò è accusata di essere una strega e di aver provocato la morte del parroco. A vessarla due preti che vogliono impossessarsi dei suoi beni. Vedova e analfabeta, si affida a un giovane avvocato che porterà il suo caso fino alla corte di Napoli e riuscirà a smascherare gli impostori, dando l'occasione a re Ferdinando di abolire per sempre il reato di stregoneria. Emanuela Bianchi ha il merito di aver fatto uscire dall’oblio una storia dimenticata, oggi al centro di una rievocazione annuale a Soveria Simeri, raccontata nella sua opera teatrale "LaMagara" (Premio della critica Gaiaitalia 2014) e oggi in questo nuovo libro.
Giochi di ruolo
Tommaso Giovanni Palaia
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 100
Vi ricordate quando, in tenera età, immaginavamo di essere un medico che curava le persone? O quando diventavamo supereroi correndo alla velocità della “luce” e saltando così in alto da credere di poter volare? O quando, prima di cadere nel pieno del sonno, la fiaba narrata dai genitori sembrava materializzarsi davanti a noi? Direi che tutti, inconsapevolmente, nell'infanzia abbiamo vissuto delle esperienze che possiamo ritrovare tra i fondamenti del gioco di ruolo. Questo libro ne ripercorre la storia e l’evoluzione, raccontando il percorso che lega giocatori e case editrici al fantastico mondo del role-playing game.
La fuga di Chester
Lucy Maud Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 84
"La fuga di Chester", ampio racconto apparso sulle pagine di “Boys’ World” fra il novembre e il dicembre del 1903, è qui tradotto per la prima volta in italiano ed è un altro esemplare racconto fra i tanti che Lucy Maud Montgomery, la celebre autrice di "Anne di Green Gables" (nota in Italia anche come "Anna dai capelli rossi"), dedicò a due situazioni a lei particolarmente care: essere orfani e venire adottati.
Laggiù dove brucia il fuoco
Nelson Perez Espinosa
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 92
I racconti di Nelson Pérez Espinosa ci immergono nell'atmosfera di un mondo sconosciuto ai lettori italiani. La Cuba della sua infanzia, lontana dall'Avana, immersa in un mondo contadino, di carbonai e pescatori della provincia di Camagüey. Storie che raccontano, tra leggenda e cronaca, vicende sorprendenti, in un contesto naturale in cui la violenza dello scenario si interseca a vicende sentimentali piene di dolcezza. Attraverso il suo realismo magico-rurale, l'autore ci fa conoscere, con la sua voce epica, un mondo molto lontano dal realismo urbano e dai suoi scenari ormai saturi.