fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Ferlisi

XII Biennale d'Arte. Foreigner and strange people. Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano

XII Biennale d'Arte. Foreigner and strange people. Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il Mam di Gazoldo degli Ippoliti presenta la XII Biennale d'Arte 2024, Foreigners and strange people, pensato come estensione nonché dialogo ideale con il tema della Biennale Arte di Venezia 2024, Foreigners everywhere. Stranieri dentro e fuori: ecco dunque i protagonisti reali della mostra di Gazoldo. In questa Biennale si declina l'idea di un artista perennemente "straniero" e "diverso", grazie alla presenza di dieci esteti di grandi qualità, emergenti e consolidati (cinque giovani e cinque maestri). Forestieri nel mondo dell'Arte, portatori di un'estraneità vissuta come poetica. La mostra si muove nel campo dell'immaginazione, degli scambi e delle comunità globali in cui ognuno degli artisti si muove: è il tema che caratterizza la rassegna e il suo catalogo, finalizzati ad esaltare una manifestazione in cui l'officina del pensiero si sostituisce alla mondanità della vetrina. Opere di: Manuel Beffa, Carlo Cecchi, Vincenzo Denti, Bruno Mangiaterra, Ermanno Poletti, Chris Rocchegiani, Paola Tassetti, Aurora, Troletti, Luigi Viola, Simone Zanchin.
15,00

Oltre la soglia del cielo

Oltre la soglia del cielo

Stefano Abelli, Giuseppe Portella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2017

pagine: 68

Catalogo della mostra: Museo diocesano Francesco Gonzaga, Mantova, 13 maggio-4 giugno 2017. Con la mostra intitolata "Oltre la soglia del cielo", Stefano Abelli e Giuseppe Portella danno forma, negli spazi del Museo Diocesano, a una doppia personale, a uno speciale viaggio nel labirinto di un mondo meccanico e artificiale. È da una solida amicizia, da condivise tensioni estetiche, al di là della differenza dei rispettivi punti di arrivo, che origina una piattaforma suscitatrice di ricerca, di educazione artistica, di incessante documentazione e di confronto, di passioni comuni e di coinvolgimento, capaci di contagiare entrambi e di farli smarrire nei labirinti della dimensione estetica. I segni magici dell’alfabeto dell’arte, come un muto testimone, passano incessantemente da una mano all’altra, così come le riflessioni e le considerazioni, e accendono un prolifico percorso emulativo, un esempio lampante di perfette assonanze d’artisti.
10,00

Palazzo di Bagno a Mantova. Guida ad un percorso lungo cinque secoli
3,00

Leon Battista Alberti uomo universale

Leon Battista Alberti uomo universale

Gianfranco Ferlisi

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2008

pagine: 96

Un grande intellettuale Leon Battista Alberti, eppure un uomo semplice, arguto, saggio. Il lettore potrà trovare in questo volumetto le notizie essenziali a ricostruirne la personalità eccezionale e la figura di artista sommo. Mantova e Firenze non sarebbero state capitali del Rinascimento senza l'intervento si questo uomo universale del '500.
9,90

Albano Seguri dal dopoguerra agli anni cinquanta: la stagione dei grandi cambiamenti

Albano Seguri dal dopoguerra agli anni cinquanta: la stagione dei grandi cambiamenti

Gianfranco Ferlisi

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2013

pagine: 80

Ad Albano Seguri (1913-2001) sono già state dedicate importanti mostre antologiche in prestigiosi musei e gallerie pubbliche. Il catalogo riproduce le opere di uno speciale omaggio nel centenario della nascita: l'esposizione di 13 sculture e oltre quaranta dipinti inediti realizzati negli anni Cinquanta, il periodo più felice della lunga carriera creativa di Seguri. Gli anni della doppia partecipazione alla Biennale di Venezia (1952 e 1956) e alla Quadriennale di Roma (1952, 1956, 1960 e 1965). Si tratta di una attenta selezione di opere che pongono l'accento su un momento di radicale cambiamento linguistico-espressivo, opere scelte fra la sua vasta produzione realizzata dal dopoguerra sino alla soglia degli anni Sessanta, attraverso un file rouge che parte dalla Biennale del 1948 toccando il periodo del neorealismo e dell'esplicito impegno civile e antifascista. Opere che raccontano un linguaggio nuovo per plasmare il corpo vivo della materia con la più libera immaginazione, anatomie sempre più stravolte ma in cui l'artista sa coniugare una stretta dialettica con l'antica artigianalità del mestiere: potenza plastica più ispirata carnalità.
15,00

Giuseppe Gorni. Opere scelte. Catalogo della mostra (Mantova, 4 dicembre 2015)
12,00

Ermes Deodati. Opere scelte

Ermes Deodati. Opere scelte

Gianfranco Ferlisi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2016

pagine: 56

12,00

Aurelio Gaiga. Catalogo della mostra (Mantova, 24 giugno 2017)

Aurelio Gaiga. Catalogo della mostra (Mantova, 24 giugno 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2017

pagine: 46

10,00

Trans-figurazioni. Lavorare «col chiaro di luna nel cuore»: in che modo, perché e per chi esprimere cosa. Catalogo della mostra (Gazoldo degli Ippoliti, 28 ottobre–10 dicembre 2023)

Trans-figurazioni. Lavorare «col chiaro di luna nel cuore»: in che modo, perché e per chi esprimere cosa. Catalogo della mostra (Gazoldo degli Ippoliti, 28 ottobre–10 dicembre 2023)

Libro

editore: Il Rio

anno edizione: 2023

pagine: 32

Catalogo della mostra: Gazoldo degli Ippoliti, Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano, 28 ottobre–10 dicembre 2023. Opere di: Ariberto Badaloni, Carlo Cecchi, Vincenzo Denti, Oliviero Filippini, Franca Frittelli, Antonella Gandini, Bruno Mangiaterra, Ermanno Poletti, Enos Rizzi. Il silenzio dell’immagine, l’evocazione della materia, il gusto dall’osservazione, oppure la dolcezza della percezione donata dai sensi: è il racconto che gli artisti regalano con le immagini per mimetizzare, in realtà, la crisi di un ordine formale, una crisi nata dal conflitto, ancora irrisolto, tra soggetto e oggetto. Quelli che osserviamo in mostra sono dispositivi trans-figurativi e comunicativi, dispositivi che fanno uso del procedimento della citazione, che utilizzano la storia dell’arte come ready-made e gli stili del passato come objet trouvé. È comunque senz’altro la leggerezza nell’uso dell’immagine che accomuna tutti questi autori, immersi da sempre tra sperimentazioni di varia natura e una compiaciuta oniricità. E la consistenza delle opere si appaga proprio di tale ricercata nebulosità.
15,00

Franco Girondi 1967-2017

Franco Girondi 1967-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2017

pagine: 132

Mezzo secolo. Le “nozze d’oro” con il fare arte. Davvero un bel traguardo per Franco Girondi, che nel 2017 celebra questi cinquant’anni con quattro esposizioni a Mantova: una prima, dedicata al tema della trascendenza, allestita presso l’antica sagrestia della chiesa di San Barnaba (3 giugno); un’antologica alla Casa del Mantegna, dove lo spirito del geniale Andrea consacra questo tempio oggi dedicato all’arte moderna e contemporanea non solo mantovana (9 giugno); una nuova rassegna intitolata "Oro, vetro, fuoco…" al Museo diocesano Francesco Gonzaga (21 ottobre); infine, un ritorno alla Falcinella Fine Art (11 novembre). Quattro momenti di riflessione su questi cinquant'anni trovano una sintesi in questo libro, curato per i nostri tipi da Gianfranco Ferlisi. Addentrarsi nell’opera di Girondi non è un compito facile, anche solo per questo suo estendersi nel tempo, toccando (a volte anche solo tangenzialmente) molte delle principali correnti dell’arte del nostro tempo. Chi scorrerà le pagine di questo volume non potrà fare a meno di notare come a Girondi siano sempre andati stretti gli “ismi” della pittura.
15,00

Tau/Tau. Opere di Giuseppe Menozzi. Catalogo della mostra (Mantova, 1-23 settembre 2018)

Tau/Tau. Opere di Giuseppe Menozzi. Catalogo della mostra (Mantova, 1-23 settembre 2018)

Roberto Brunelli, Alberto Diolaiuti, Gianfranco Ferlisi, Anna Menozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2018

pagine: 76

Catalogo della mostra. Mantova, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, 1-23 settembre 2018. Nella rassegna si espongono opere dei cicli “I Cavalieri dell’Apocalisse”, “L’Evento” e “Tau”. La rassegna del Museo Diocesano, nel momento in cui le opere ci sfilano davanti, come quando si osserva il paesaggio da un treno in corsa, permette di scorrere e di comprendere le tappe e il punto di arrivo di un lungo percorso di ricerca. È perciò un’occasione speciale per riflettere sull'evoluzione di un artista che approfondisce e indaga quella parte di esistenza che spesso non emerge chiaramente, cioè la time-line delle decisioni e delle scelte, l’andamento di una spiritualità che è diventata compagna e guida di ogni suo istante di vita, parte integrante di un esistere che vuole costruire la propria identità come unione di materia e spirito.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.