Officina Libraria
Jefferson e Palladio
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 160
Roy Lichtenstein. Between sea and sky
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 112
Lula sul letto
Silvia Oriana Colombo
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 40
Questa è la storia di Lula sul letto. Un letto altissimo, da cui Lula non vuole più scendere. Perchè Lula è arrabbiatissima con sua mamma e le sue due sorelle, quella grande e quella piccola: non vuole stare in una nuova casa, in una nuova città, in una nuova scuola... Vuole tornare nella vecchia città, nella vecchia scuola, e soprattutto nella vecchia casa, con papà, tutti insieme. Perciò non scenderà mai più dal suo letto torre. Ma questa è anche la storia di un gatto sul tetto, un gattino nero tutto solo in cima a un tetto altissimo e che miagola tantissimo: soltanto Lula lo vede e soltanto lei può salvarlo. Ma ce la farà da sola? Età di lettura: da 4 anni.
100 capolavori dell'Accademia di Carrara. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 224
La riapertura dell'Accademia Carrara di Bergamo nella primavera 2015, dopo sei anni di lunghi e accurati lavori di restauro e riallestimento, è l'occasione per presentare una selezione dei 100 più straordinari capolavori conservati nel prestigioso museo bergamasco. Pagina dopo pagina, le opere dei più grandi artisti italiani (Pisanello, Botticelli, Bellini, Mantegna, Carpaccio, Raffaello, Tiziano, Canaletto, Guardi, Previati, Pelizza), lombardi (Foppa, Bergognone) e bergamaschi in particolare (dall'enigmatico Lorenzo Lotto ai ritrattisti Giovanni Battista Moroni, Fra' Galgario e Carlo Ceresa, a Evaristo Baschenis, l'autore delle famose Nature morte con strumenti musicali), si dispiegano in una sequenza ininterrotta di eccezionale valore. Non mancano grandi maestri stranieri: Dürer, El Greco, Rubens... Grazie all'accurata campagna fotografica intrapresa dall'Accademia in seguito ai numerosi restauri degli ultimi anni, sarà possibile ammirare fin nei minimi particolari capolavori dal Medio Evo all'Ottocento, tutti riprodotti a piena pagina. Le semplici ma dettagliate schede che accompagnano le immagini guidano il lettore alla comprensione dello stile e dell'iconografia di ogni pezzo, nonché forniscono notizie biografiche, storiche e stilistiche sugli autori.
Di molte figure adornato. L'Orlando furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento
Federica Caneparo
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 456
Letto, amato e imparato a memoria da un pubblico vasto e variegato, il capolavoro dell'Ariosto ha influenzato ampiamente le arti figurative, come attestano edizioni illustrate, dipinti, sculture, maioliche e vari oggetti d'arte applicata. Un settore in particolare, però, riserva ancora molte sorprese: gli affreschi ispirati al poema, che sembravano poco numerosi e sono stati poco indagati. Ma è davvero possibile che il best-seller del secolo abbia lasciato così scarsa traccia di sé nelle dimore nobiliari italiane? Questo libro dimostra il contrario. Prendendo le mosse dalle terre estensi, luogo di nascita e di prima diffusione del poema, l'autrice percorre la penisola analizzando affreschi noti e meno noti, in particolare nell'arco alpino, dove la persistenza del gotico cortese apre la via a un'entusiastica ricezione delle storie cavalleresche, adattate alla nuova sensibilità rinascimentale. Spesso ispirati alle xilografie delle edizioni di maggiore successo, i vari cicli pittorici presentano una qualità artistica discontinua, dimostrando così la popolarità delle storie ariostesche, scelte non solo dalle raffinate corti di Parma, Mantova o Firenze, ma anche dalla piccola nobiltà di campagna. Mentre ferve tra i letterati il dibattito critico sullo statuto dell' Orlando furioso, il pubblico ha già decretato il proprio verdetto: il Furioso è destinato a diventare un classico...
Soul. Memphis original sound
Thom Gilbert
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 256
Io e Charlie
Amy Hest, Helen Oxenbury
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 32
"Quella sera nevicava, e Charlie voleva che lo portassi in braccio". Età di lettura: da 5 anni.
I bassifondi del barocco. La Roma dei vizi, della miseria e degli eccessi. Catalogo della mostra (Roma, 6 ottobre 2014-17 gennaio 2015; Parigi febbraio-maggio 2015). Volume 15
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 304
Sono tante le mostre che hanno messo in scena la Roma sfarzosa e virtuosa del XVII secolo, erede dell'Antichità, al servizio del potere trionfale dei Papi. Ma l'esposizione "I bassifondi del Barocco. La Roma dei vizi e della miseria", che presenta una settantina di opere realizzate a Roma nella prima metà del Seicento, mostra, per la prima volta, l'altra faccia di questa Roma splendida: non più la Roma del "Bello ideale", ma quella "dal vero". Da quest'altra Roma infatti - quella "rozza e comune", dei vizi, della miseria e degli eccessi scaturì una produzione artistica inedita e spettacolare per la diversità, i paradossi e le invenzioni. Prodotta dall'Académie de France di Roma (Villa Medici) e da Paris Musées - Le Petit Palais (Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris), la mostra presenta dipinti, disegni e stampe di artisti italiani (Caravaggio, Manfredi), francesi (Lorraine, Vouet), olandesi (van Baburen), fiamminghi (Miel) e spagnoli (Ribera). Completa il catalogo una mappa della città e una cronologia di Roma dal 1600 al 1660.
Multiple exposures. Jewelry and photography. Catalogo della mostra (13 maggio-14 settembre 2014)
Ursula Ilse-Neuman
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 256
La mostra (2014) e il catalogo che la accompagna esplorano per la prima volta l'unione tra l'immagine fotografica e il gioiello moderno, dimostrando come l'interazione tra questi due media diversi porti a un allargamento del loro scopo e del loro campo d'azione semantico. Le opere in mostra includono alcuni manufatti storici (Ottocento e inizi del secolo scorso) per giungere fino a pezzi assolutamente contemporanei creati da oltre ottanta artisti internazionali, mostrando la forza artistica che si crea in questo incontro tra immagine e oggetto. Le opere esposte e riprodotte in catalogo rappresentano una vasta gamma produttiva, dal tradizionale e quasi sentimentale medaglione porta-ritratti a formati nuovissimi. Gli artisti contemporanei selezionati giocano proprio sulla (sovra)abbondanza di immagini che caratterizza il nostro tempo e la disponibilità di formati plurimi, dai daguerrotipi "vintage" ai jpg tratti da internet, dalle foto analogiche a quelle digitali, combinandoli con i materiali e le tecniche più diverse. Un libro che interesserà non solo chi si occupa di gioielleria contemporanea ma anche chi studia la fotografia, la storia sociale, l'arte contemporanea.
Robert Motherwell. The East Hampton years, 1944-1951. Catalogo della mostra (New York, 9 agosto-13 ottobre 2014)
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 119
Robert Motherwell (1915-1991), uno dei pionieri dell'espressionismo astratto, pervenne all'arte dopo aver condotto i suoi studi nelle migliori università americane. Fu il grande storico dell'arte Meyer Schapiro a consigliargli di intraprendere la carriera artistica. Presto ebbe importanti riconoscimenti: a soli ventinove anni tenne infatti la sua prima mostra monografica nella leggendaria galleria newyorchese di Peggy Guggenheim (1944). L'anno successivo Motherwell con la moglie andò a vivere a East Hampton, una cittadina molto frequentata dai newyorchesi e situata nella parte orientale di Long Island, e si fece progettare e costruire una casa dall'architetto francese Pierre Chareau, l'autore della celebre "Casa di vetro" parigina. Motherwell trascorrerà la maggior parte dei sei anni successivi a East Hampton. Fino ad oggi nessuna mostra e nessun catalogo dedicati a Motherwell sono stati focalizzati su questo periodo cruciale per la sua maturazione artistica. Durante i suoi anni ad East Hampton l'artista creò dipinti, collage e disegni che contribuirono a fare dell'astrazione la lingua franca dell'arte prodotta Oltreoceano. Motherwell possedeva una sensibilità minimalista: i migliori lavori di questi anni sono caratterizzati da un uso parsimonioso di colori e forme. Per esempio, del suo dipinto "Wall Painting with Stripes" (1944) spiegò: "Non sono interessato ad abbellire la realtà, ma nel trovare un singolo, intenso e diretto senso di unità con essa".
Masques mascarades mascarons
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 272
Fin dall'antichità, in Occidente, l'uomo si è sempre mascherato. La maschera nasconde il viso, ma questo occultamento rivela, in realtà, la presenza di un doppio. La maschera appartiene allo stesso tempo al registro del sacro e del profano, alla realtà e alla finzione. Spaventa e seduce, imita e inganna. Il catalogo di questa mostra del Louvre si articola attorno a 5 temi: il teatro, la morte, la Gorgone, il mascherone, l'illusione. L'esposizione si caratterizza per la varietà delle opere esposte e per l'ampiezza dell'arco cronologico in considerazione: dalla maschera di Dioniso, datata al V secolo a. C., fino alle foto di Man Ray, passando per i disegni di putti del Mantegna, le incisioni di Callot, gli acquarelli delle maschere per le rappresentazioni teatrali alla corte di Luigi XIV. Attraverso le opere esposte sarà esaminata la funzione religiosa della maschera nel teatro greco, la sua forza espressiva, ludica e anche un po' diabolica nelle feste e nella Commedia italiana, il suo ruolo nei contesti funerari e la sua funzione apotropaica in quelli tombali. S'indagherà anche la sua duplicità e il suo utilizzo come elemento ornamentale, dove prende la forma del mascherone.
Bernardino Luini e i suoi figli. Catalogo della mostra (Milano, 26 marzo-29 giugno 2014)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 700
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 10 aprile - 13 luglio 2014). La mostra presenta una scelta di opere del pittore, provenienti dalle raccolte milanesi, integrate da significativi prestiti europei e americani. Attraverso quest'antologia, serrata sul piano della qualità - Luini è stato infatti, nonostante lo si dimentichi spesso, un grande pittore -, sarà possibile seguire l'intero percorso dell'artista: dalle ricerche giovanili ai più rassicuranti quadri della maturità, con un occhio costante al lavoro dei contemporanei (Boltraffio, Andrea Solario, Gaudenzio Ferrari, Caroto, Cesare da Sesto...). La morte non interrompe il successo della formula che i figli del pittore si preoccuperanno di portare avanti, aggiornandola, chi più chi meno, alla luce di nuove sensibilità. La massiccia presenza di capolavori di Bernardino Luini nelle chiese di Milano e delle località limitrofe spinge a considerare parti inscindibili della manifestazione le visite a San Giorgio al Palazzo e a San Maurizio, ma anche, fuori porta, all'abbazia di Chiaravalle, al santuario di Saronno e a San Magno a Legnano, e persino alla Certosa di Pavia e a Santa Maria degli Angeli a Lugano. Il percorso che integra esposizione e città risulterà quindi una sorta di autocoscienza figurativa per i milanesi, portati a fare i conti con un tassello cruciale della propria storia dell'arte.