fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 31
Vai al contenuto della pagina

Officina Libraria

Davanti al naturale. Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli

Davanti al naturale. Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il volume riunisce otto contributi di altrettanti studiosi, specialisti di argomenti relativi al naturalismo caravaggesco a Napoli. Si comincia con la scoperta di nuovi, importanti dipinti di Carlo Sellitto (1581-1614), per continuare col recupero di un committente di Ribera (1591-1652) legato all'Oratorio dei Girolamini; a Ribera è anche dedicato uno studio che per la prima volta focalizza, attraverso analisi tecniche, il suo modo di dipingere; si prosegue con nuove attribuzioni al Maestro di Fontanarosa, alias Giuseppe di Guido (attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo), e quindi con una migliore sistemazione dei soggiorni napoletani di Giovanni Baglione (1566/1568-1643) e di Mathias Stom (1600 circa - post 1650); per finire con due saggi rispettivamente sull'iconografia di alcuni dipinti caravaggeschi, e sul mercato dell'arte nella città partenopea, partendo dai casi di Ribera e di Artemisia Gentileschi (1593 - post gennaio 1654).
19,90

100 anni. Scultura a Milano 1815-1915

100 anni. Scultura a Milano 1815-1915

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il catalogo della mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815-1915 rappresenta un indispensabile strumento di studio e di ricerca sul tema della scultura a Milano nell'Ottocento e nel primo Novecento e rende conto di un lavoro di censimento, valorizzazione e tutela delle collezioni della Galleria d'Arte Moderna di Milano, che si affianca al catalogo del patrimonio esposto della GAM (Officina Libraria. 2017). Preceduta da un'importante campagna di restauro, la mostra presenta una selezione dell'ingente patrimonio scultoreo della Galleria, inedito perché conservato nei depositi del museo e in larga parte mai esposto al pubblico. Ai depositi si attinge per documentare, con un centinaio di opere, la storia della scultura milanese nell'arco di cento anni (dal 1815 al 1915), dal neoclassicismo fino al tardo simbolismo, una stagione durante la quale Milano si attesta capitale della produzione scultorea italiana grazie alla presenza di alcuni maestri di fama internazionale (Grandi, Puttinati, Marchesi, Cacciatori, Troubetzkoy, Wildt, Vela, Barzaghi, Magni, Strazza e numerosi altri). La mostra, così come il catalogo che la affianca, si articola in sei sezioni. Si parte dall'importanza del Mito come punto di partenza per la produzione scultorea del Neoclassicismo, per proseguire poi con il fiorire delle tematiche letterarie, che si verifica nella nuova temperie romantica. Grande spazio viene dato poi alla stagione della cosiddetta "Scuola di Milano", dove la scultura, che affronta ora soprattutto temi di genere, si apre ai successi internazionali delle grandi esposizioni. Si prosegue quindi con il grande tema della Nazione: personaggi, storia e monumenti del momento risorgimentale, che animano le commissioni e le occasioni di lavoro degli scultori. Il percorso si chiude con il sopraggiungere della crisi della forma chiusa della statuaria nell'opera di artisti come Bazzaro, Troubetzkoy e Medardo Rosso, e infine con le inquietudini ormai moderne e già dentro il nuovo secolo della stagione del simbolismo e del realismo, con le sue tematiche ideali e le sue tensioni sociali. Il catalogo raccoglie saggi di importanti studiosi sui principali temi della vicenda scultorea milanese lungo un secolo di storia, oltre ad affondi sulla committenza, sui luoghi cittadini della scultura e sul suo contesto letterario e culturale. Completano l'opera la schedatura scientifica di tutte le opere e un utile regesto biografico degli artisti.
34,00

Valentin de Boulogne. Réinventer Caravage

Valentin de Boulogne. Réinventer Caravage

Annick Lemoine, Keith Christiansen

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 267

39,00

Ecce gatto. 24 libere ore nella mia vita

Ecce gatto. 24 libere ore nella mia vita

Jack Tow

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 48

Impertinente e indisponente tricolore dallo sguardo pitonesco, la gatta Birba è una collaboratrice autonoma di Officina Libraria, nel senso che decide sempre lei come, quando e perché (in genere perché ha fame) entrare o uscire dalla casa editrice. E non solo, anche le mura della sua casa accogliente, che divide con Padamu, sono troppo strette per contenere il suo spirito libero: per ritrarla dal vero, ora per ora, in una delle sue giornate esemplari, Jack Tow ha inseguito l'intraprendente esploratrice nelle sue scorribande notturne e l'ha stanata nei suoi nascondigli diurni, fermandone con il suo segno sferzante le espressioni più tipiche e penetranti. Ogni situazione, colta da colori accesi e intensi come la sua personalità, è commentata da una considerazione di Birba, tradotta dal Miao da Paola Gallerani che, grazie alla sua profonda conoscenza di questo articolato idioma, e della gatta, ha potuto condensarne irriverenza e spudoratezza. Questa raccolta scandita nel tempo, si configura come un piccolo pamphlet di pensiero libertino, corrispondendo in pieno a quanto affermato, sotto diverso segno, da Martin Luther King: «la mia libertà comincia dove finisce la vostra».
9,80

Il libro della giungla

Il libro della giungla

Rudyard Kipling

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 104

Papà Lupo fiutava il sentiero di caccia alla ricerca di una preda. Si muoveva senza fare rumore. All'improvviso, sentì che c'era qualcosa che si nascondeva, là, sotto un cespuglio. Avvicinò il muso, guardò... Vide un animaletto rosa con due grandi occhi brillanti... Papà Lupo sapeva bene che cos'era: un cucciolo d'uomo... Età di lettura: da 7 anni.
20,00

Bossi e Goethe. Affinità elettive nel segno di Leonardo

Bossi e Goethe. Affinità elettive nel segno di Leonardo

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 200

Le due città di Milano e Weimar sono unite, all' inizio dell' Ottocento, a un'amicizia intellettuale che nasce dall'interesse di Goethe e del suo mecenate, il granduca Carl August di Sassonia Weimar Eisenach, per il Cenacolo di Leonardo. Il pittore Giuseppe Bossi, su incarico di Eugène de Beauharnais, a partire dal 1807 lavora per realizzare una copia del celebre dipinto: da questo impegno nasce un cartone dell'intera composizione oggi conservato a San Pietroburgo, un dipinto che riproduce l'originale di Leonardo, perduto durante la Seconda guerra mondiale e, infine, la pubblicazione, nel 1811, di un volume dal titolo Del Cenacolo di Leonardo da Vinci Libri quattro, tanto apprezzato da Goethe da spingerlo a scrivere un saggio sul Cenacolo di Leonardo. I lucidi che Bossi trae dalle tre più importanti copie d'epoca del dipinto, da cui derivano i fogli conservati nella Raccolta Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano, sono acquisiti da Carl August in occasione del suo soggiorno milanese del 1817, dopo la morte del pittore, grazie alla mediazione di Gaetano Cattaneo, amico fraterno di Bossi, e sono oggi conservati nelle raccolte artistiche di Weimar. E questi stessi lucidi sono serviti per la realizzazione di una copia a mosaico del Cenacolo nella Minoritenkirche, la chiesa nazionale degli italiani, di Vienna.
24,00

Renzo Mongiardino. Architettura da camera

Renzo Mongiardino. Architettura da camera

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 223

"Lasciando da parte i fatti personali e sgombrando il campo dai ricordi, la questione Mongiardino non può essere archiviata tra il silenzio degli storici dell'architettura e il culto dei reduci. Diventa necessaria la messa a punto di strumenti con cui sfuggire all'uso di quei superlativi che nascondono il nulla critico. E non si può più nemmeno utilizzare, quasi fosse un passepartout, l'elogio d'obbligo degli artigiani che hanno accompagnato, giorno dopo giorno, la carriera dell'architetto lastricata di successi, a cui ha corrisposto, con un contrappasso di cui non conosco paralleli, una sostanziale estromissione dalla storia. Al massimo qualche menzione tra i fatti di costume. E perché? Per non avere realizzato edifici pubblici? Per non avere frequentato il razionalismo, prima, né il postmodernismo, poi? Per scontare il peccato di avere fatto le case di alcuni dei committenti più potenti della terra? Perché non è successo così per Tommaso Buzzi né sta succedendo così per Peter Marino? Che tema per un Francis Haskell di oggi." (Giovanni Agosti)
45,00

Il mio nome è cavallo. Immagini tra Oriente ed Occidente. Catalogo della mostra (Milano, 5 luglio-25 settembre 2016). Ediz. italiana e francese

Il mio nome è cavallo. Immagini tra Oriente ed Occidente. Catalogo della mostra (Milano, 5 luglio-25 settembre 2016). Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 143

La mostra "Il mio nome è cavallo" è ispirata al libro "Il mio nome è rosso" di Orhan Pamuk e affronta il tema della convivenza fra culture e popoli diversi. Ambientato ad Istanbul alla fine del XVI secolo, il romanzo di Pamuk narra della storia d'amore tra Nero e la vedova §ekùre, del libro commissionato dal sultano ottomano Murad III (r. 1574-1595) per farne dono al doge veneziano, dei miniatori che facevano uso delle tecniche occidentali della prospettiva e del ritratto, dei tormenti e delle paure che guidarono la mano del loro assassino, del sacrificio di Nero per scoprire - per mezzo del disegno di un cavallo - chi egli fosse tra i vari maestri della scuola; tratta quindi del conflitto, che continua ancora oggi nel mondo islamico, tra modernità e tradizione. Il percorso della mostra, sullo sfondo di un panorama aperto, da Venezia alla Turchia, usa anch'esso l'immagine al centro dell'intreccio di Pamuk, il cavallo, per dimostrare quanto sia grande e profonda la relazione che lega Oriente e Occidente, parti integranti di una stessa unità. La mostra Il mio nome è cavallo rilega tra loro alcune pagine di senso, così come sono scritte nella materia e nella forma degli antichi oggetti esposti, e ricorda la capacità dei disegni e delle stampe di penetrare, con la loro forza, anche là dove agli uomini era impedito (e spesso lo è ancora) l'accesso, portando agli uni le idee e le scoperte degli altri e compartecipando alla costruzione di quel sapere millenario che ha concorso a definire l'idea di umanità.
15,00

De Paris et D'ailleurs. Fotografie 1985-2015. Ediz. italiana, inglese e francese

De Paris et D'ailleurs. Fotografie 1985-2015. Ediz. italiana, inglese e francese

Michel Paoli

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 126

Non è a prima vista facile individuare il tratto che unifica, in una serie compiuta, le fotografie di Michel Paoli. Per soggetto o timbro o tono coloristico, per taglio o inquadratura. Solo dopo averle guardate attentamente una per una e scorse tutte insieme più volte, si coglie un fatto sorprendente: e cioè che quel tratto nelle fotografie esiste, sì, ma è esterno a esse, lontano dalle immagini ma assai vicino a chi le guarda, o forse nei suoi stessi occhi.
35,00

Des saints et des hommes. L'images des saints das les Alpes occidentales à la fin du Moyen Âge

Des saints et des hommes. L'images des saints das les Alpes occidentales à la fin du Moyen Âge

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 248

Nato dal vasto e pluriennale progetto di censimento e studio della scultura tra XIII e XVI secolo nell'area delle Alpi occidentali, il volume fa da catalogo alle sei esposizioni temporanee incentrate sul culto dei santi nell'antico ducato di Savoia, corrispondente a territori italiani, svizzeri e francesi, che si terranno nell'estate 2013 ad Aosta, Susa, Annecy, Chambéry, Sion e Ginevra. Ciascuna mostra illustra la produzione di statue di santi e le specifiche devozioni mettendo in rilievo le differenze locali e analizzando sia il contesto artistico e le pratiche religiose, sia l'iconografia e la simbologia legata agli attributi - che nel caso dei santi più venerati registra notevoli varianti - attraverso il confronto con dipinti, oreficerie e tessuti. Il Musée-Château di Annecy, in collaborazione col Museo Civico d'Arte Antica di Torino, esamina il ruolo di Sant'Antonio abate come taumaturgo, in relazione alla fondazione di enti ospedalieri sui due versanti alpini; il Museo del Tesoro della cattedrale di Aosta illustra il culto di santi "locali" come San Grato e Sant'Orso; il Museo Diocesano di Susa espone materiali sui santi legati ai passi alpini e al tema del transito e del viaggio (San Gottardo, San Bernardo, San Cristoforo); il Musée Cantonal d'Histoire di Sion indaga il rapporto tra devozione e potere rispetto al culto di San Maurizio e San Teodulo.
28,00

Una notte da... leprotti

Una notte da... leprotti

Kathrin Schärer

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 24

Cosa succede quando, nella notte, una volpe affamata si avvicina di soppiatto con le fauci spalancate a un giovane leprotto che ha perduto la via di casa? Buonanotte! Così spiega il leprotto al predatore interdetto, perché si trovano in un posto speciale: quello dove volpi e lepri, appunto, si danno la buonanotte. Ma se la volpe pensa di cavarsela con un "dormi bene... e gnam!" si sbaglia di grosso... Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Billy

Billy

Quentin Gréban

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 28

Billy, il giovanissimo sceriffo di Cactus Valley, ha appena perso il suo primo dentino. E ora ha la zeppola! Ma per i banditi non c'è Ftoria: perché lui è... lo Feriffo più veloce del WeFt! Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.