Nuova Giuridica
La nuova guida del condominio. Tutti gli adempimenti necessari per applicare le nuove regole condominiali
AA.VV.
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il presente volume analizza in maniera sintetica ed esaustiva ogni aspetto della disciplina condominiale, focalizzando l'attenzione sulle novità introdotte dalla legge di riforma (Legge 11 dicembre 2012, n. 220) e sui connessi interventi legislativi e giurisprudenziali, tra i quali la disciplina della mediazione civile alla luce della sentenza della Corte Costituzionale (6 dicembre 2012, n. 272) e la legge sulle professioni non regolamentate (Legge 14 gennaio 2013, n. 4). Il testo, corredato da approfondimenti dottrinali e continui richiami alla giurisprudenza di merito e di legittimità, si propone come un valido supporto per tutti quei soggetti (amministratori e condomini, avvocati, professionisti del settore) costantemente chiamati ad operare sul campo. Aggiornato al D.L. n. 145/2013, convertito, con modificazioni, con Legge n. 9/2014.
Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali. Aggiornato alla Legge n. 64 del 6 giugno 2013
Daniela Poeta
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il D.Lgs. n. 267/2000 nasce quale corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le Autonomie Locali. Assume la forma del Testo Unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione e un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni. A distanza di 13 anni, il TUEL è stato ampiamente modificato, espressamente e non. Il presente volume offre gli strumenti per la sicura applicazione delle norme attualmente vigenti e per la loro corretta interpretazione. In particolare, il volume contiene i riferimenti alle intervenute modifiche ed abrogazioni da parte della produzione legislativa successiva, nonché richiami alla più recente giurisprudenza. Il testo e è altresì corredato di note e riferimenti esplicativi.
Guida alla riforma del lavoro. Cosa cambia e come funziona la riforma «Monti Fornero»
Romano Benini
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 272
La riforma del mercato del lavoro costituisce un intervento che il governo Monti ha previsto come provvedimento centrale rispetto alle proprie indicazioni programmatiche. Il volume analizza in maniera sistematica le disposizioni contenute nella Legge n. 92 del 28 giugno 2012, riforma "Monti Fornero", attraverso il commento comma per comma, il confronto tra vecchia e nuova disciplina, ed evidenziando le principali modifiche introdotte. In particolare vengono affrontate le novità in tema di: tipologie contrattuali (contratti a tempo determinato, contratti di inserimento, apprendistato, lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, lavoro a progetto, lavoro autonomo, tirocini formativi e di orientamento); licenziamenti (individuali, collettivi, illegittimi; ammortizzatori sociali (ASpI e mini ASpI, contribuzione figurativa e di finanziamento); tutele in costanza di rapporto di lavoro (integrazione salariale straordinaria, fondi di solidarietà, contributi di finanziamento); disposizioni riferite a particolari categorie di individui (lavoratori anziani, donne, giovani, genitori, disabili, immigrati); politiche attive, servizi per l'impiego e apprendimento permanente. Completano il volume schede di confronto e un focus sulle questioni ancora irrisolte.
La semplificazione amministrativa
Daniela Poeta
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 94
Nonostante siano trascorsi più di vent'anni dalla sua approvazione, il D.P.R. 445/2000 rappresenta tuttora la fonte normativa di riferimento in materia di semplificazione amministrativa, raccogliendo e coordinando le numerose disposizioni legislative che si erano succedute negli anni, al fine di superarne la frammentazione e dare organicità alla materia. Sottoposto a numerose modifiche, ha ricevuto nuovo impulso dalla recente legge 183/2011 (Legge di stabilità 2012) che ha dato alla possibilità per il cittadino di autocertificare fatti, stati e qualità personali il connotato di un vero e proprio diritto contrapposto al dovere, in capo alle pubbliche amministrazioni, di accettare le dichiarazioni sostitutive o, in alternativa, di acquisire direttamente i dati necessari. è una vera e propria svolta che comporterà l'adozione di un nuovo modus operandi nei rapporti tra cittadini ed amministrazioni nell'ottica di un alleggerimento a favore dei primi. Il recentissimo "Decreto semplificazione" approvato dal Consiglio dei Ministri in seduta del 27 gennaio 2012 non va a modificare il tessuto normativo del DPR445/2000, ma rende sempre più cogenti tutte le disposizioni contenute in diversi corpi normativi che, comunque, ne rispecchiano l'essenza.
La semplificazione amministrativa. Il Nuovo Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
Daniela Poeta
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 88
Nonostante siano trascorsi più di vent'anni dalla sua approvazione, il D.P.R. 145/2000 rappresenta tuttora la fonte normativa di riferimento in materia di semplificazione amministrativa, raccogliendo e coordinando le numerose disposizioni legislative che si erano succedute negli anni, al fine di superarne la frammentazione e dare organicità alla materia. Sottoposto a numerose modifiche, ha ricevuto nuovo impulso dalla recente legge 183/2011 (Legge di stabilità 2012) che ha dato alla possibilità per il cittadino di autocertificare fatti, stati e qualità personali il connotato di un vero e proprio diritto contrapposto al dovere, in capo alle pubbliche amministrazioni, di accettare le dichiarazioni sostitutive o, in alternativa, di acquisire direttamente i dati necessari. È una vera e propria svolta che comporterà l'adozione di un nuovo modus operandi nei rapporti tra cittadini ed amministrazioni nell'ottica di un alleggerimento a favore dei primi. Il recentissimo "Decreto semplificazione" approvato dal Consiglio dei Ministri in seduta del 27 gennaio 2012 non va a modificare il tessuto normativo del D.P.R. 445/2000, ma rende sempre più cogenti tutte le disposizioni contenute in diversi corpi normativi che, comunque, ne rispecchiano l'essenza. Il presente volume contiene i riferimenti alle modifiche all'impianto originario del D.P.R. 445/2000 succedutesi negli anni, richiami giurisprudenziali nonché sche di atti amministrativi. Il testo vigente è inoltre arricchito di note.
Manuale pratico di diritto privato e commerciale cinese. Con i principali contratti commentati
Giovanni Pisacane
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 295
Il "Manuale pratico di diritto civile e commerciale cinese" è uno strumento operativo ed aggiornato adatto a tutti coloro che, professionisti o imprenditori, lavorano con la Cina e necessitano per questo motivo di conoscere nel dettaglio la relativa normativa di riferimento. Il testo è suddiviso in due parti: la prima parte è un approfondimento del diritto civile cinese e dei suoi istituti basilari; la seconda parte è, invece, dedicata al diritto commerciale, con illustrazione in dettaglio del funzionamento pratico delle principali normative a riguardo. Inoltre, è prevista un'utile appendice pratica contenente alcuni esempi commentati dei principali contratti commerciali. Il testo, dunque, si propone come un punto di riferimento per l'approfondimento, l'interpretazione e l'applicazione della normativa cinese, elaborato alla luce dalla lunga esperienza maturata sul campo dall'autore.
Guida pratica alla mediazione civile e commerciale. Con schemi e formulari
Giovanni Pecoraro
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 236
Un manuale di riferimento per chiunque ha la necessità di conoscere in chiave operativa il nuovo istituto della mediazione (previsto dal d.lgs. n. 28/2010 e regolato dal dm n. 180/2010). Scritto con taglio pratico e ricco di riferimenti legislativi, il testo analizza le procedure di mediazione, i soggetti coinvolti e gli adempimenti necessari. il volume è accompagnato da schemi, formule, e ogni supporto pratico necessario. il libro contiene al suo interno un elenco analitico delle materie per le quali si è tenuti preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione, che se non fatto è condizione di improcedibilità della domanda giudiziale.
Gli strumenti della crisi: i derivati finanziari. Aspetti giuridici, tecnici e psicologici
Giuseppe Mussari, David Monti, Alessia Micoli
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 432
Il volume analizza, l'epicentro della crisi finanziaria che alla fine del primo decennio del Duemila dagli Usa si è propagata in tutto il mondo e che produce ancora effetti sulle economie reali di molti paesi: gli strumenti finanziari derivati. Nel volume vengono approfondite le varie tipologie di derivati finanziari, gli aspetti più salienti di carattere giuridico e tecnico, le modalità di funzionamento del mercato e le finalità che persegue. Non da ultimo è importante comprendere quale "psicologia collettiva" si è determinata per la loro diffusione e perché la crisi attuale è, anche una crisi globale di razionalità.
Il turismo nei borghi. La normativa, il marketing e i casi di eccellenza
Giancarlo Dall'Ara, Francesco Morandi
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 294
Da anni nel nostro Paese si registra una attenzione crescente al fenomeno del turismo nei centri minori. In particolare il turismo nei Borghi gode di un'ottima stampa, di molta visibilità sui media specializzati e sulle guide turistiche, e mostra anche una realtà in movimento, fatta di idee, progettualità ed esperienze. Questa pubblicazione propone una prospettiva di metodo, cercando di offrire un contributo ed anche un incoraggiamento a quanti sono interessati allo sviluppo del turismo nei borghi, e contemporaneamente alla loro conservazione. Il testo, che contiene molti casi concreti e una parte normativa oltre a indicazioni per avviare piani di sviluppo turistico, si rivolge in particolare ai Comuni, a tutti i Comuni d'Italia, grandi e piccoli. Perché borghi e frazioni, piccoli centri e paesi con potenzialità turistiche espresse solo in parte, sono ovunque.
Permesso di costruire Dia e Super Dia. Legislazione statale e regionale
Nicola Assini, Nicola Gesualdi
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 421
La prima parte del volume fornisce una panoramica circa i titoli abilitativi precedenti al T.U. dell'Edilizia: licenza edilizia, concessione, autorizzazione e Dia. Nella seconda parte si esaminano i titoli abilitativi come disciplinati dal T.U. dell'Edilizia, D.P.R. n. 380/2001. La terza parte è dedicata al governo del territorio. Nella quarta parte viene analizzata con particolare attenzione la legislazione in materia in tutte le regioni italiane. Si segnalano le recentissime leggi della Regione Liguria e della Provincia autonoma di Trento che hanno previsto una nuova strumentazione normativa circa il permesso di costruire e la Dia. Conclude un CD-ROM con la legislazione statale e regionale trattata.
Codice civile e leggi fondamentali dell'ordinamento italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 1380
Il codice civile, strumento indispensabile per la tutela dei diritti dei cittadini, comprende in questo volume anche le leggi fondamentali dell'ordinamento italiano, innovando rispetto a una consolidata tradizione che usava restringere l'orizzonte esclusivamente alle norme della legislazione speciale che avessero un collegamento intimo e quasi indissolubile con l'impianto del Codice. Questo volume vuole dunque essere uno strumento di lavoro quotidiano per il moderno professionista del diritto, chiamato a confrontarsi con una vasta congerie di norme di matrice nazionale, comunitaria ed internazionale che gli impongono la costante adozione di una prospettiva ermeneutica sistematica e, nel contempo, vuole rappresentare un utile prontuario per chiunque, pur sprovvisto di preparazione giuridica istituzionale, abbia necessità di rinvenire rapidamente in un volume unico le norme fondamentali che governano il proprio agire e tutelano i propri interessi.