Libri di Francesco Morandi
Il diritto come spazio dell’agire umano. La libertà e le libertà che la compongono
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 232
L’opera affronta il tema del diritto come spazio dell’agire umano, in relazione alla libertà e alle libertà, che in essa sono racchiuse, e in forza del ruolo cardine che svolge il principio di tutela della persona e della sua dignità. In tale contesto, le riflessioni svolte mettono in luce la complessità delle interazioni tra diritti individuali e collettivi, evidenziando la necessità di un approccio integrato, che consideri le esigenze delle diverse parti interessate, sicché la libertà diventa un valore universale, che va oltre la difesa delle singole libertà individuali.
Manuale di diritto del turismo
Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
È questa l’ottava edizione del Manuale di diritto del turismo. Tutto è cambiato da quando la precedente edizione fu pubblicata nel 2019 e raggiunse gli studenti, gli studiosi e gli operatori del diritto del turismo. In quell’anno il settore dei viaggi era cresciuto in modo esponenziale e le prospettive di sviluppo erano impressionanti: nel 2006 erano stati registrati 846 milioni di arrivi internazionali in tutto il mondo. Dieci anni dopo, la UNWTO – United Nation World Tourism Organization, rilevò 1,2 miliardi di viaggiatori, mentre le stime della Banca mondiale prevedevano oltre 1,8 miliardi di turisti entro il 2029, con un incremento di oltre 420 milioni di posti di lavoro secondo il World Travel & Tourism Council. Qualche anno prima, nel 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva proclamato il 2017 “Anno internazionale per il Turismo Sostenibile per lo Sviluppo” (International Year for Sustainable Tourism for Development). I problemi erano, quindi, quelli della crescita esponenziale, della sostenibilità e dello sviluppo del turismo digitale. Sempre più turisti organizzavano i viaggi su internet. Era cambiato profondamente il modo in cui si sviluppava il rapporto tra utente e fornitore di servizi. Sembrava essenziale che il diritto del turismo si confrontasse con la sempre più rilevante funzione che avevano assunto le piattaforme di offerta online. Se questi erano i temi sui quali incominciavano ad interrogarsi gli studiosi del diritto del turismo, a febbraio 2020 tutto è improvvisamente cambiato, e nel mondo è sceso il silenzio del lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19. Il turismo come impresa non esisteva più. Alberghi chiusi. Ristoranti chiusi. Aerei a terra. Musei deserti. Cinema e teatri chiusi. Visite cancellate. Palestre chiuse. Eventi cancellati. Stadi chiusi. Navi da crociera convertite in ospedali galleggianti. Qualche albergo convertito in residenza Covid. In pochi mesi, il turismo scomparve. I turisti svanirono. Una pausa illusoria durante l’estate. Poi, a ottobre 2020, la seconda ondata. E poi la terza. E nell’inverno (nevoso) chiusi gli impianti sciistici. Al desolante quadro si aggiunsero le frontiere chiuse, riaperte, richiuse secondo l’imprevedibile susseguirsi delle mutazioni del virus. E ancora, la gravissima crisi operativa e finanziaria delle imprese del settore, la chiusura di molte aziende, la cassa integrazione e il licenziamento dei lavoratori, il dramma dei professionisti del turismo, i disagi per i viaggiatori e la vicenda relativa ai voucher. Il diritto del turismo si ripiegò in se stesso per affrontare i problemi collegati alla risoluzione dei contratti turistici, tentando di contemperare i diritti dei turisti con l’esigenza di proteggere l’industria turistica. Questa ottava edizione del Manuale è segnata dalla ripresa del turismo, che risorge dopo la crisi...
Parks and territory. New perspectives and strategies
Federico Niccolini, Francesco Morandi, Massimo Sargolini
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 204
Il libro intende raccontare il vivace dibattito scaturito sul futuro dei parchi e delle aree protette, il quale negli ultimi tempi ha coinvolto una parte importante della società a riguardo di due temi principali, ovvero la pianificazione e l’organizzazione del territorio, i quali inevitabilmente portano alla discussione di molti altri aspetti.
Il turismo sostenibile in Sardegna: il laboratorio Gallura. Analisi sullo stato attuale e possibili scenari di sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il settore turistico rappresenta oggi un mercato in continua evoluzione. Gli operatori sono chiamati a confrontarsi costantemente con le mutevoli esigenze di una clientela eterogenea, caratterizzata dal bisogno di vivere una vacanza attiva, in stretta relazione con l'ambiente naturale. L'industria turistica deve pertanto essere in grado di proporre nuovi prodotti. Tra questi, i turisti riconoscono un valore importante alle esperienze ecosostenibili, nell'ambito delle quali il cliente diventa protagonista della conservazione dell'ambiente insieme agli operatori della filiera. In tale contesto i nuovi modelli di management delle organizzazioni turistiche impongono la necessità di dotarsi di innovazione e di eccellenze creative in grado di valorizzare l'ambiente inteso quale fonte del vantaggio competitivo di una destinazione, da tutelare nel tempo. Soltanto con un management competente, supportato da organizzazioni aziendali efficienti, si possono comprendere e governare i processi di cambiamento e affrontare le sfide offerte dalla competizione globale. Questo scenario costituisce la premessa per lo sviluppo del progetto "Gallura's Sustainable Tourism GST" realizzato dal Centro Internazionale Itinera di Rimini in partnership con l'Università degli Studi di Sassari e l'Agenzia Formativa SPS srl di Olbia, con il finanziamento dell'Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna.
I contratti del turismo dello sport e della cultura
Francesco Delfini, Francesco Morandi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 640
La tutela del mare come bene pubblico
Francesco Morandi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: VIII-332
Manuale di diritto del turismo
Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-427
"È questa la settima edizione del Manuale di diritto del turismo. La prima edizione risale al lontano 1999 (eravamo nel secolo scorso!). Da allora il diritto del turismo si è consolidato in una struttura sistematica e interdisciplinare, che ci ha indotto, come in passato, a mantenere la suddivisione della materia in tre parti: turismo e principi, turismo e amministrazione, turismo e forme di autonomia privata. L'analisi del diritto del turismo – una concezione unitaria che siamo orgogliosi di aver contribuito a costruire nell'arco ormai di vent'anni – è condotta nella prospettiva dei "poteri giuridici". Il contenuto è quindi organizzato secondo le competenze normative (degli ordinamenti statale, regionali, dell'Unione europea, internazionale generale), le competenze amministrative (riferite alle diverse azioni: governo, promozione, incentivazione, controllo su imprese e professioni, leva fiscale) e il ruolo dell'autonomia privata. Sulle tre parti campeggia la parola «turismo», a significare e testimoniare l'unità interdisciplinare della materia. Questa nuova edizione esce in un momento in cui il turismo è chiamato ad interrogarsi sulle nuove sfide da affrontare. Negli ultimi anni il settore dei viaggi è cresciuto in modo esponenziale e le prospettive di sviluppo sono davvero impressionanti: nel 2006 furono registrati 846 milioni di arrivi internazionali in tutto il mondo. Dieci anni dopo, la UNWTO – United Nation World Tourism Organization, ha rilevato 1,2 miliardi di viaggiatori, mentre le stime della Banca mondiale prevedono che si giungerà ad oltre 1,8 miliardi entro il 2029, con un incremento di oltre 420 milioni di posti di lavoro secondo il World Travel & Tourism Council. Il turismo quindi deve oggi confrontarsi con gli effetti che oltre un miliardo di viaggiatori determina sull'ecosistema, valutandone l'impatto sulle realtà locali, i segni sull'ambiente e il paesaggio, gli effetti sulla vita delle antiche città d'arte. Il turismo è costretto ad affrontare le conseguenze critiche di una crescita esponenziale e contemperare lo sviluppo con la sostenibilità. Per questo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2017 "Anno internazionale per il Turismo Sostenibile per lo Sviluppo" (International Year for Sustainable Tourism for Development). È il tempo del turismo sostenibile. È il tempo del diritto del turismo sostenibile." (dalla presentazione)
Manuale di diritto del turismo
Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-416
“È questa la sesta edizione del Manuale di diritto del turismo, fondato nel secolo scorso da un gruppo di studiosi (la prima edizione è del 1999!), che venivano scoprendo e delineando quello che sarebbe diventato - lo diciamo con orgoglio - il diritto del turismo. Scorrere la struttura delle cinque edizioni che l'hanno preceduta e paragonarla con l'impianto di questa nuova edizione, completamente rinnovata, significa quasi ripercorrere l'evoluzione della materia attraverso il contributo degli autori che vi hanno partecipato. Nella prima e nelle successive due edizioni (2003 e 2006) si era seguito l'impianto classico: fonti, attività, soggetti, contratti. Si trattava di dare forma organica ad un insieme disordinato e frammentato di norme, istituti, regole e strutture. Il Manuale ha avuto il merito di concretizzare il definitivo passaggio dalla «legislazione del turismo» al 'diritto del turismo'.” (Dalla Presentazione)
Manuale di diritto del turismo
Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-372
Manuale di diritto del turismo. Complemento
Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 564
Il volume è suddiviso in due sezioni ben distinte per forma e contenuto. Nella parte prima viene analizzato il sistema delle fonti sul diritto del turismo, utilizzando il 2011 come anno della legislazione statale in materia regionale. La trattazione si sposta poi sul tema del mercato del turismo e sulle modalità in cui le strutture ricettive e tutte le altre differenti forme di ricettività vengono inserite nel codice del turismo. Infine è la volta dei contratti di organizzazione e di intermediazione di viaggio, esplicati tramite il nuovo quadro normativo, le responsabilità che esso prevede per l'organizzatore e l'intermediario e i diritti connessi. Un breve accenno all'istituto della multiproprietà trasformatosi dopo l'attuazione della direttiva 2008/122/CE conclude la prima parte. La seconda ed ultima sezione dell'opera raccoglie un'ampia e varia documentazione sul codice del turismo e le fonti modificate dopo il d.lgs 23 maggio 2011, n.79; sulle discipline dell'imposta di soggiorno, dei distretti turistici e della nautica da diporto; e si conclude con una ricca ed aggiornata giurisprudenza costituzionale in materia (sent n.76/2009, n.132/2010, n.278/2010 e n.44/2011). Questa quarta edizione include l'edizione 2010 del "Manuale di diritto del turismo" e un "Complemento" del 2011 al manuale stesso.