Nova Delphi Libri
Il sale del ricordo
Malena Scunio
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 149
2014. Città di Rosario, Argentina. Il colonnello dell’Esercito Alberto Scunio, morto suicida molti anni prima, viene citato in un processo per crimini contro l’umanità: è riconosciuto come il responsabile del sequestro, della tortura e della scomparsa di persone durante l’ultima dittatura civico-militare. A partire da quel giorno la figlia Malena inizia ad annotare frammenti di una vita famigliare fondata su menzogne e silenzi, lacune e assenze. Attraverso memorie della sua infanzia, documenti ufficiali, fotografie e lettere, l’autrice tesse in un’unica trama la sfera pubblica e quella privata di una tragedia che ha segnato la storia recente di un intero Paese.
El humor vanguardista español en su variada «traslación»
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 150
La perspectiva humorística, con su particular visión de la realidad y del hecho artístico, con sus poliédricas representaciones, es el foco de atención de los siete estudios que conforman este volumen. Desde su aparición, el humor vanguardista quebrantó la tradición literaria y se impuso con fuerza, recorriendo también momentos históricos sombríos. Los ensayos aquí reunidos abordan el tema, según enfoques diferentes: el sociológico (Cipolloni), el lingüístico (Vaccari), el traductológico (Trecca, Paratore, Giudicepietro), el literario y cinematográfico (Llera), el didáctico (Leonetti, Ceriani), proporcionando, de este modo, un cuadro claro y detallado, aun dentro de un delimitado horizonte, de un fenómeno cultural y literario español.
Le donne prima del patriarcato
Françoise Eaubonne d'
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 294
Questo libro, uno dei testi più importanti di Françoise d'Eaubonne, offre una prospettiva unica sul ruolo delle donne nella Storia, ruolo troppo spesso sminuito dagli studiosi. Attraverso un'analisi approfondita che si snoda tra scoperte archeologiche, antropologia e studio di miti e leggende di ogni parte del mondo antico, d'Eaubonne ci regala un ritratto sorprendente delle donne e delle lotte che le hanno viste protagoniste nel corso dei secoli, mettendo in rilievo come il patriarcato non abbia nulla di “naturale” e non sia affatto innato nel genere umano: si è affermato come sistema di oppressione dopo una strenua resistenza da parte delle donne. Gli indizi di questa contesa sono ovunque: nei miti dei popoli così come nelle testimonianze delle società in cui le donne stesse hanno rivestito un ruolo di primo piano. Prefazione di Vincent D'Eaubonne. Postfazione di Sara Marchesi.
La sfera che ci contiene. Ediz. spagnola e italiana
Carmen Losa
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 192
"La sfera che ci contiene" offre lo spazio speciale del teatro al valore testimoniale della storia della scuola spagnola, in una puntuale ricreazione della traiettoria dell'insegnamento in Spagna dalla metà del XIX alla metà del XX secolo. In scena maestre e maestri oggetto di persecuzione e di repressione da parte delle commissioni epuratrici istituite da Francisco Franco, donne e uomini le cui vite sono state cancellate da una dimenticanza deliberata, tenace imperativo della transizione democratica.
Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 152
“Il Brasile non è per principianti” ha detto una volta Tom Jobim, uno dei suoi artisti più grandi. Spericolata miscela di contraddizioni sociali, di limpida bellezza e disperata violenza, il Brasile reclama con forza scrittori che abbiano il coraggio di raccontarlo, bonificando il nostro immaginario da sempre intriso di pregiudizi e stereotipi. Oggi una nuova generazione di autori e autrici si affaccia sul panorama culturale e sociale del Paese e preme per raccontare la realtà che osserva ogni giorno, lungo le strade delle sue megalopoli o negli sterminati paesaggi della sua geografia. Presentazione di José Luís Jobim.
Ideario Berlinguer. Passioni e parole di un leader scomodo
Emiliano Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 152
Ultimo grande segretario del Pci, Enrico Berlinguer è ancora oggi uno degli uomini politici ricordati con maggiore affetto per la tensione morale che seppe imprimere al suo percorso politico. Estrapolando passaggi verbali emblematici contenuti nei suoi numerosi discorsi, nelle interviste e nei dibattiti, con questo libro si vuole proporre un agile compendio del suo pensiero. A come austerità, B come Brigate Rosse, C come compromesso storico, sono soltanto le prime lettere di quello che a tutti gli effetti possiamo ritenere un “ideario” etico e filosofico dello storico leader comunista. Con un'intervista a Luciana Castellina e scritti di Emanuele Macaluso e Giovanni Berlinguer.
Matteotti
Piero Gobetti, Giacomo Matteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il nome di Giacomo Matteotti è oramai divenuto sinonimo di uno strenuo antifascismo. In occasione del centenario del suo omicidio, avvenuto il 10 giugno 1924 e compiuto da sicari fascisti, è qui proposto in una nuova edizione l'agile volume che accoglie il celebre atto di denuncia nei confronti del governo Mussolini - che il deputato socialista pronunciò alla Camera il 30 maggio del 1924 - e il toccante ritratto Per Matteotti che Piero Gobetti dedicò alla sua figura all'indomani del rapimento. Edizione a cura di Enzo Di Brango, che si avvale di rinnovati apparati critici e della coinvolgente postfazione di Dario Pontuale.
Una sinagoga nella pampa
Alberto Gerchunoff
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 176
Pubblicato nel 1910 con il titolo "Los gauchos judíos" e tradotto ora in italiano, "Una sinagoga nella pampa" narra le vicende legate all’insediamento dei primi contingenti ebraici sul suolo argentino. Fortemente voluto dalla Jewish Colonization Association alla fine dell’Ottocento, tale insediamento era parte di un progetto più ampio che intendeva ricollocare gli ebrei dell’Europa dell’Est in varie colonie agricole tra Argentina, Brasile e Uruguay. Alberto Gerchunoff, da esule dell’Europa orientale, attinge ai ricordi della propria infanzia e offre al lettore una visione utopica e idealizzata dell’Argentina; ma va anche oltre, dal momento che incorpora ai coloni ebrei l’immaginario e la cultura gaucheschi arrivando, infine, a ridefinire l’opposizione tra nativi e stranieri e creando così un nuovo tipo nazionale hispano, criollo ed ebreo. A cura di Camilla Cattarulla.
Rukeli. Testo spagnolo a fronte
Carlos Contreras Elvira
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 200
"Rukeli" mescola differenti strategie discorsive e dispositivi drammaturgici e scenici, come l’uso massiccio di audiovisivi o la rappresentazione di interviste fittizie che si alternano a scene più propriamente drammatiche, per creare una sorta di documentario filmico-performativo. Contreras Elvira teatralizza la straordinaria storia del pugile sinto Johann Trollmann, soprannominato Rukeli, divenuto campione tedesco dei pesi mediomassimi nel 1933, proprio l’anno dell’ascesa del nazismo. Basterà un incontro truccato a cancellare questa scomoda figura dalla storia della boxe e del Reich?
La distruzione della Filosofia (ovvero della Sofia). Socrate, Platone e Aristotele
Giuseppe Boscarino
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 148
Si ritiene che non ci siano state una Storia della scienza e una Storia della filosofia, bensì una storia che ha riguardato le questioni sul modo che, di volta in volta, veniva ritenuto nel sapere il fatto reale, il suo modo di essere, di costituirsi e di evolvere. Non dunque storia di mero sapere, ma di forme di sapere, ora chiamate filosofia ora scienza, che si ritiene preferibile riconoscere come "tradizioni del pensiero". Ognuna di queste è costituita dai suoi elementi epistemologici e principi metafisici, come da una sua dialettica nelle ideologie e nel conflitto politico e sociale. A partire da ciò, nel testo viene messo in discussione il ruolo ritenuto centrale nella storia del pensiero di alcune figure come Socrate, Platone e Aristotele, evidenziandone pregiudizi, mistificazioni, omissioni, fonti bruciate, congiure del silenzio, cattive traduzioni.
Domani
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 120
Due singolari “racconti di terraferma”, diversamente sviluppati attorno ai nodi cruciali della poetica conradiana, "Domani" (1903) e "Gli idioti" (1896) esplorano i solchi della solitudine umana e il conflitto tra individui, aspettative e regole sociali. Le due storie, una ambientata in un villaggio sulla costa orientale del Kent (dove Conrad visse l’ultima parte della vita) e l’altra nella campagna francese della Bretagna (dove soggiornò in viaggio di nozze), intrecciano motivi autobiografici e temi cari all’autore, quali le relazioni di coppia, i rapporti genitoriali, l’idea di famiglia. Senza rinunciare a barlumi di passione per l’umanità e le sue contraddizioni, lo scrittore dimostra di intravedere già dietro l’agire umano la forza motrice di quell’inconscio che proprio negli anni in cui scriveva andava prendendo forma.
Storia della colonna infame
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 192
La vicenda ricostruisce il processo intentato a Milano, durante la peste del 1630, contro dei presunti untori. La sentenza portò alla condanna a morte, dopo atroci torture, di diversi innocenti; a uno di essi, un barbiere, venne distrutta la bottega e sulle macerie fu eretta una colonna a memoria delle supposte infamanti azioni dei condannati: la "colonna infame", appunto. Due secoli dopo, attraverso un'analisi storica, giuridica e psicologica, Alessandro Manzoni riesamina i fatti e mette in rilievo l'abuso esercitato dai giudici che, per compiacere una folla superstiziosa e ignorante, misero a morte degli innocenti. Ma intolleranza, pregiudizi e stereotipi abitano ancora le nostre società, forse ora più che mai. Un insegnate e scrittore, Emiliano Sbaraglia, prende spunto dalla propria esperienza nelle periferie "difficili" di Roma e dal testo manzoniano per riflettere con il rapper Francesco "Kento" Carlo, da sempre impegnato all'interno delle carceri minorili, sul senso di una giustizia che anche oggi appare cieca di fronte alle diseguaglianze, al classismo e al razzismo che regolano l'istituzione carceraria e in particolare gli istituti minorili, "dove ci finisce non chi è più colpevole degli altri, ma chi non ha soldi, chi non ha una casa, chi non ha una famiglia". A completare il libro le corrosive illustrazioni di Andro Malis.