Noi
Le basi della terapia in agopuntura e farmacologia cinese
Giorgio Di Concetto
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2002
pagine: 507
Giorgio Di Concetto è uno tra i pionieri dell’agopuntura in Italia. Nel libro, la clinica e la terapia sono affrontate insieme ad una minuziosa analisi dei sintomi e dei segni; ogni manifestazione patologica viene descritta nel suo formarsi e nel suo evolversi. Di notevole valore è l’impostazione e lo spazio dedicato alle otto regole terapeutiche, spesso trascurate in altri testi, qui trattate in maniera estesa. La parte dedicata alla medicina generale risente fortemente dell’esperienza accumulata dall'autore in tanti anni di attività: spiccano la pragmaticità e l’essenzialità delle strategie terapeutiche scelte, ma anche l’aspetto “manuale” dell’agopuntura che si concretizza in una corretta infissione e manipolazione dell’ago.
Ossigeno ozono terapia. Comprensione dei meccanismi di azione e possibilità terapeutiche
Velio Bocci
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2000
pagine: 324
L’ozonoterapia è ormai in uso da molti anni, con strumentazioni e metodi vari, in una quantità di malattie diverse e tra loro non correlate. L’autore con questo libro compie un serio sforzo per far conoscere a chi le usa le basi teoriche dell’ozonoterapia, per razionalizzarne l’impiego e per standardizzare su buoni livelli di efficienza metodi e apparecchi. Dal capitolo iniziale l’autore cerca di prendere per mano il lettore e di guidarlo attraverso la complessità dei problemi, cercando di dimostrare, laddove possibile, che l’ozono può essere un tossico controllabile tanto da diventare un farmaco.
Manuale di agopuntura
Peter Deadman, Mazin Al-Khafaji, Kevin Baker
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2000
pagine: 674
Questo manuale affonda le sue radici nella tradizione classica dell’agopuntura cinese, che si è enormemente diffusa nel “mondo occidentale” nel corso degli ultimi trenta-quarant’anni, e costituisce un testo originale, unico e sempre attuale per chi non può accedere direttamente ai testi cinesi. Infatti, accanto alla descrizione puntuale dei percorsi dei canali principali e secondari e alla localizzazione dei punti di agopuntura, illustrati in modo chiaro e preciso, per ciascun punto vengono riportate le azioni, le indicazioni e le combinazioni che si trovano nei testi classici cinesi, molti dei quali tradotti per la prima volta direttamente dalla lingua originale. Nei commenti ai punti vengono analizzate tutte le informazioni raccolte per comprendere come un punto vada trattato nella pratica clinica.

