Noi
Le metafore del corpo. Dal simbolo alla terapia. Percorsi integrati di medicina naturale
Carlo Di Stanislao
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2004
pagine: 427
La continua evoluzione delle tecniche moderne e la sempre maggiore influenza che i fattori economici hanno sul settore sanitario danno origine a una sempre più ampia separazione della medicina dalla cultura del mondo e dalle idee delle persone presso cui la medicina stessa viene esercitata. L’interesse che lega gli uni agli altri, invece, dovrebbe essere l’essenza della medicina, delle motivazioni dei medici, dei bisogni dei malati, della ricerca. Per esercitare una buona Medicina bisogna tenere insieme le motivazioni culturali che la sottendono con le persone che l’esercitano e con i malati, ricordando che è inutile parlare della struttura psicosomatica dell’uomo dimenticandosi della dimensione relazionale dell’esistenza. L’autore ci mostra che la medicina è una sintesi di arte e scienza; disciplina, ma anche impegno concentrato sul singolo, sull’uomo, sul malato.
Basi di medicina cinese e clinica di Tuina
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2004
pagine: 584
Questo manuale esprime l’esigenza di una collaborazione per uno studio serio e una diffusione competente della Medicina Tradizionale Cinese e del Tuina. Esso nasce dalla Federazione Scuole di Tuina e Qigong (FISTQ) come sostegno all'insegnamento diretto, con lo scopo di mettere a disposizione uno strumento chiaro, esauriente e corretto comune alle varie scuole. Il testo è impostato in modo da essere utile a chi studia e a chi esercita la medicina cinese, agopuntori e operatori Tuina, e approfondisce in dettaglio i metodi di trattamento con Tuina.
Ginnastiche cinesi Qigong
Lucio Sotte, Lucio Pippa, Attilio Bernini, Ettore De Giacomo
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2004
pagine: 245
Il volume presenta una sequenza di cinque serie di esercizi, descritti e interpretati sulla base delle antiche tradizioni e rivisitati alla luce delle conoscenze della medicina occidentale. Questa rivisitazione non ha lo scopo di dimenticare la tradizione o rinnegarla, ma vuole valorizzarla e ottimizzarla alla luce delle caratteristiche, necessità e disposizioni degli utenti cui questi esercizi si rivolgono: donne e uomini occidentali di qualunque età che desiderano introdursi alle ginnastiche mediche cinesi e approfondirle. Le sequenze degli esercizi sono il frutto dell’esperienza didattica condotta per anni in questo settore nei Corsi della Scuola Matteo Ricci come anche in ambiti didattici universitari. Il testo risulterà particolarmente utile per ogni medico, o operatore del settore, che sulla base delle proprie conoscenze di fisiologia e biomeccanica del movimento potrà individuare numerosi campi di applicazione di ordine preventivo, terapeutico o riabilitativo.
Medicina cinese: la radice e i fiori. Corso di sinologia per medici e appassionati
Giulia Boschi
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2003
pagine: 348
Questo testo, pensato per medici e terapeuti, costituisce un'utile introduzione alla cultura cinese anche per amatori e appassionati ed è un aiuto concreto nel superare le barriere linguistiche e culturali che pregiudicano uno studio verace ed efficace della Medicina Cinese, finalmente reinserita nel suo quadro di riferimento storico e filosofico. La trattazione comprende un’introduzione generale alla cultura cinese, concetti cardine della Medicina Cinese, elementi di approfondimento epistemologico. Le ricchissime citazioni, i puntuali riferimenti bibliografici a opere occidentali, il taglio umanistico e antropologico, la trattazione lineare e succinta di argomenti complessi rendono il volume un’opera unica nel panorama delle pubblicazioni in lingua italiana.
Il trattato degli otto canali straordinari
Jianhian Mei, Yuhua Yang
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2003
pagine: 348
La spiegazione più chiara del ruolo dei canali straordinari si trova in un testo del primo secolo, il Nanjing, che rispondeva alle “difficoltà” del sapere medico del tempo. Da allora, questo tema è rimasto una delle pagine più affascinanti e al tempo stesso più oscure della MTC. Chiunque si sia avvicinato in maniera profonda all'agopuntura ha colto la complessità e la problematicità dell'argomento, ma anche la potenziale, prodigiosa ricchezza di tali strutture nel campo della diagnostica e della terapia. Questo trattato espone in maniera completa l’importanza degli otto canali straordinari e del loro utilizzo in terapia. I canali straordinari producono preziose risorse vitali che aiutano il malato in maniera sostanziale. Il libro è una pietra miliare nella conoscenza degli otto canali straordinari.
Manuale di farmacologia omeopatica
Corrado Bornoroni
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2002
pagine: 343
Questo volume è il frutto di più di venticinque anni di esperienza clinica dell’autore. Gli argomenti trattati riguardano trentatre farmaci omeopatici cosiddetti "policresti", in quanto possiedono una vasta "patogenesi sperimentale" e quindi un ampio spettro di azione terapeutica. Per rendere più facili l'apprendimento e la memorizzazione delle patogenesi e più pratica la consultazione del testo, lo studio di ogni farmaco è stato suddiviso in sette settori ognuno dei quali rappresenta un aspetto conoscitivo e un quadro indicativo della sostanza in studio.
Atlante ragionato dell'esame della lingua in medicina cinese
Barbara Kirschbaum
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2002
pagine: 240
Lo scopo del testo è dimostrare l’importanza della diagnosi linguale in medicina cinese. Le condizioni energetiche di un paziente infatti si possono vedere nella forma e nel colore della lingua, e una patologia che si sta sviluppando si riflette nel cambiamento di queste caratteristiche. Benché vi siano in medicina cinese molte valide tecniche diagnostiche, l’uso della diagnosi linguale, specialmente in associazione alla diagnosi del polso, costituisce uno degli strumenti più importanti. Questo atlante è un libro di consultazione e una guida alla diagnosi utile allo studio sia per principianti che per terapisti esperti, e può costituire un inestimabile aiuto nella pratica quotidiana.
Ostetricia e genicologia in medicina cinese
Giovanni Maciocia
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2002
pagine: 1044
Il testo tratta in maniera sistematica molte patologie ostetriche e ginecologiche, presentandone l'eziologia, la patogenesi e la classificazione per sindromi con i relativi trattamenti agopunturali e erboristici. Inoltre, presenta numerosi casi clinici esemplificativi che permettono di comprendere la differenza fra conoscenza teorica e pratica clinica quotidiana. Ogni sindrome viene considerata anche dal punto di vista prognostico, indicando possibilità di successo, tempi e metodiche più adatte al trattamento, possibili modificazioni del quadro clinico nel corso della terapia e successivi aggiustamenti della stessa.
Shen. Aspetti psichici nella medicina cinese: i classici e la clinica contemporanea
Elisa Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2002
pagine: 486
Shen è più di un libro di agopuntura o di un manuale clinico per il trattamento dei disturbi psichici: collegando esperienza clinica personale e impegno profondo nello studio dei classici, l’autrice ha creato un modello che mostra come sviluppare la medicina cinese in Occidente. Attraverso un’esposizione dettagliata dello sviluppo dei concetti di malattia e degli approcci terapeutici, ricavati da un vasto studio di fonti classiche, il lettore viene coinvolto nella problematicità dei disordini psicospirituali considerati all’interno della medicina cinese. L’intento è di rivedere, collegare e approfondire gli aspetti della medicina cinese in cui la componente psichica è particolarmente rilevante. Ampio spazio viene dedicato ad altri autori, esperti in vari settori, per arricchire il testo principale con contributi diversi.
La psicopatologia nella prassi omeopatica. Volume Vol. 2
Jacqueline Barbancey
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2001
pagine: 351
In questo secondo volume l’autrice sviluppa, amplia ed arricchisce il già vastissimo campo della psicopatologia omeopatica, grazie alle sue preziosissime esperienze cliniche tuttora vive. Il testo è diviso in parti, che trattano di ritratti psicopatologici, psicopatologia dei bambini e degli adolescenti, espressioni psicopatologiche attuali, psicopatologia della senescenza e dell’invecchiamento.
Medicina tradizionale cinese. Per lo shiatsu e il tuina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Noi
anno edizione: 2001
pagine: 1890
La preparazione e la formazione dei praticanti di shiatsu sono notevolmente cambiate negli ultimi anni. Elementi guida nella stesura del libro sono stati gli stimoli e le indicazioni acquisite dagli autori grazie al continuo contatto con gli allievi e gli operatori in vent'anni di insegnamento nel campo dello shiatsu e della medicina cinese. La completezza dell’opera, la chiara esposizione e l’efficace suddivisione degli argomenti rendono il testo utile sia per lo studente sia per il professionista. Un ausilio fondamentale è costituito dalla descrizione del trattamento impostato non solo dal punto di vista sintomatologico, ma anche tenendo conto dei più comuni squilibri energetici a monte, che causano disagio o dolore. I due volumi sono arricchiti da tre mappe a colori in formato poster che riassumono le informazioni relative ai punti e ai meridiani principali individuati sul corpo umano.
Agopuntura e tecniche complementari in medicina dello sport
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2001
pagine: 258
Il testo curato da Sergio Perini, psicoterapeuta e coordinatore del corso di perfezionamento teorico-pratico in “Agopuntura e Medicina dello Sport” della facoltà di Medicina dell’Università di Brescia, offre un’opportuna integrazione tra le tecniche ortopedico-riabilitative della medicina occidentale e la MTC. L’autore si pone l’obiettivo di favorire una maggiore capacità professionale, diagnostica e clinica del medico che si appresta a trattare gli atleti.