Nicomp Laboratorio Editoriale
Profili di qualità ...tra buchi bianchi e fiocchi rossi
Ugo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 286
Il libro affronta principalmente il tema delle analisi del D.N.A. a fini forensi attraverso il racconto aneddotico di un genetista forense transitato dai ruoli della Polizia di Stato e approdato poi a quelli della Sanità Toscana. In questo cammino, iniziato fin dalle prime applicazioni prevalentemente nei Paesi anglosassoni, i lettori potranno ritrovare le prime incertezze, le conferme, per giungere a poco a poco al consolidamento della prova genetica quale strumento ormai insostituibile per l'investigatore, e per la Banca Dati Nazionale del DNA. Certezze che si basano oggi non su una arbitraria autoreferenzialità dell'esperto, ma sull'applicazione di un metodo accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025. Un modello non certo limitato al contesto forense, ma esportabile anche in quello sanitario dove quest'esperienza potrà veicolare la Sanità Toscana al conseguimento dell'ambito traguardo della Qualità, rappresentato dall'accreditamento secondo la norma ISO 15189. Tutto questo in mezzo a molte coincidenze, i Buchi bianchi come li definisce l'autore e ai Fiocchi Rossi che ci ricordano l'impegno contro la violenza sulle donne, privilegiando costantemente, anche in situazioni non ideali, con una buona dose di ironia e un atteggiamento empatico, la gentilezza come unico modo per migliorare il nostro presente.
Sopravvissuto
Giuliano Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 124
Avventure amazzoniche in questo nuovo libro di Giuliano Cardini; un aereo precipita in una radura in mezzo alla foresta pluviale (ma perché si trova lì se la direzione del volo era verso l'Europa dell'est?), e tutto sommato l'atterraggio d'emergenza è abbastanza fortunato: il velivolo rimane integro e qualcuno si salva. Ma come fare ora per sopravvivere? Difendersi dalle molteplici insidie della jungla? Dai mille predatori già in agguato? Come capire se gli occhi che ti stanno osservando sono amici o nemici? Adattarsi per un "cittadino" europeo potrebbe non essere semplice...
Il sindaco e il manager
Candiano Calvelli, Mario Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 182
Nella vita di uno studente vivace c'è sempre una professoressa che salva la vita. Un tempo la vera scuola era la strada per chi non aveva il privilegio di crescere in campagna. Candiano e Mario hanno intrapreso il loro cammino con passi decisi e speranzosi, partendo dai rispettivi paesini dispersi fra le colline della campagna fiorentina. Vite diverse e intense, come linee oscillanti che a momenti si incrociano e a volte si perdono, ma alla fine si ricongiungono. Niente di meglio di un piatto fumante di tagliolini al tartufo e un buon bicchiere di Carmignano, nell'atmosfera accogliente di un locale storico, per trasformare i ricordi in nuovi sogni. Saper viaggiare, pur rimanendo sempre nel paese natio, o trovare la vera casa girando il mondo. Con la curiosità e il disincanto di due irriducibili idealisti i due amici si raccontano aneddoti, viaggi avventurosi e incontri con altre culture e personalità nostrane. Il lettore scoprirà che non è la tipologia di lavoro, la latitudine o la carriera che fanno la differenza, ma la passione e l'entusiasmo che accomunano anche i percorsi più diversi.
Medicina e potere: Angelo Gatti e l'inoculazione del vaiolo (1724-1798)
Veronica Massai
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 242
Un medico italiano che oggi, nel 2024, avesse all'attivo un curriculum di esercizio della professione nelle principali città d'Europa, un bagaglio di consulenze per alcuni dei più importanti Capi di Stato europei e avesse anche contribuito alla promozione e diffusione di una cura in grado di salvare molte persone da una malattia altamente mortale, sarebbe sicuramente una figura di primissimo piano, non solo nella comunità scientifica internazionale, ma anche nella vita pubblica nazionale. Nel XVIII secolo è esistito un medico e scienziato italiano che durante la sua esistenza ha raggiunto tutti questi risultati straordinari: il suo nome è Angelo Gatti. Nato a Ronta (frazione di Borgo San Lorenzo, Firenze) nel 1724, Angelo Gatti fu un medico innovatore e un illuminista che dedicò gran parte della sua vita a promuovere la diffusione di una pratica che aveva lo scopo di prevenire l'insorgere di una terribile malattia di cui oggi si è quasi perso la memoria ma che nel XVIII secolo si stima causasse, solo in Europa, la morte di oltre 400.000 persone all'anno: il vaiolo. Questo volume ricostruisce, passo dopo passo, il percorso di vita personale e professionale di Angelo Gatti attraverso l'Italia e l'Europa della seconda metà del Settecento, in un crescendo di incontri significativi e vicende straordinarie che lo portarono a interagire in Francia con illuministi del calibro di Diderot e Helvétius, nonché con il sovrano Luigi XV e, in Italia, con il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo e con il Re di Napoli, Ferdinando IV. Un percorso di vita unico quello di Angelo Gatti, che a 300 anni esatti dalla sua nascita vale davvero la pena (ri)scoprire.
L'impronta della gheparda
Patrizia Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 300
L'arma vincente della protagonista femminile è il pensiero rapido e la capacità fulminea di inquadrare situazioni e problematiche paragonabile allo scatto e alla velocità del ghepardo, Come il felino Sally lascerà le sue impronte nell'estenuante corsa verso la vittoria contro avversità e ostacoli che incontrerà per salvare la vita a suo figlio ritrovatosi al centro di un caso medico eccezionale. La spirale la inghiottirà in un vortice implacabile di eventi e troverà una sorta di tregua tramite l'incontro con Marzio, un medico chirurgo attivo nel reparto di pediatria divenuto successivamente agente segreto. Nell'occhio del ciclone le due vite si incrociano e con questo protagonista maschile inizia un racconto carico di vicissitudini mozzafiato da thriller poliziesco.
Il setting come cornice. Stabilità, variazione, acting
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il libro raccoglie numerosi contributi che testimoniano l'importanza assunta dal concetto di setting nella psicoanalisi attuale e le sue applicazioni in campi limitrofi. Si pensi soltanto alla psicoanalisi infantile, alle psicoterapie psicoanalitiche, il counselling, la coppia, i gruppi, la famiglia, il lavoro istituzionale nel territorio o nelle comunità, il sostegno alle equipe curanti. Come ricorda Andreas Giannakoulas nel breve lavoro in chiusura, il termine non è presente negli scritti di Freud e nei più importanti dizionari di psicoanalisi (Laplanche-Pontalis, Rycroft, Hinshelwood). Non è difficile tuttavia individuare già negli scritti di epoca preanalitca i riferimenti ad alcuni accorgimenti volti a sottrarre i pazienti il più possibile dalle pressioni della realtà esterna - ricordiamo il consiglio di un distacco dalla famiglia, un breve ricovero, l'ascolto in un ambiente adatto e rispettoso - e che fungono da precondizioni perché la cura possa dispiegarsi. Con gli scritti di Freud sulla tecnica le prime intuizioni saranno organizzate nella forma di consigli o prescrizioni e solo più tardi verranno riconosciute come elementi materiali del setting (l'uso del lettino, la frequenza e la durata delle sedute, il pagamento, le interruzioni festive etc) necessari, insieme alle associazioni libere, a definire uno spazio e un tempo che possono permettere al transfert di manifestarsi e che svolgono la funzione di cornice essenziale per il lavoro interpretativo.
La terrazza
Maria Antonietta Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 104
Una terrazza, luogo sospeso tra cielo e terra e davanti Roma, la sua Roma. Basta un po' di venticello che Anna, in un dormiveglia dal sapore di un sogno, vede scorrere davanti a sé le immagini che la riportano a quando era bambina, adolescente e poi donna. Raccontano la sua storia, in cui si riflette un'epoca di grandi cambiamenti sul piano sociale e culturale. Una generazione educata con regole ottocentesche, ma destinata a vivere nel duemila. È un passato a cui oggi, ormai anziana, guarda con distacco, ma con qualche conto da regolare: uno soprattutto che ha segnato la sua vita nel profondo, di cui fa fatica a parlare, tanta è ancora la sofferenza che le ha lasciato. Un incontro casuale con una donna, in cui a tratti si rivede, le smuove però qualcosa dentro aprendola a un cambiamento che sembrava impossibile. Un'altra visita inaspettata fa infine crollare quel muro d'incomprensione che la divideva da un'altra persona importante della sua vita. Punto e a capo, allora. Chi è Anna oggi? Una persona in cerca della verità al di là di tutti i condizionamenti, soprattutto nelle relazioni con gli altri. Non è più il tempo della divisione tra buoni e cattivi alla lavagna. Non vuole che il futuro le faccia paura. Così sulla sua terrazza ritrova ciò che davvero conta, le cose importanti sempre desiderate, da lasciare alle future generazioni.
Grafopatologia medica sistemica
Angelo Vigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 402
"Grafopatologia Medica Sistemica" è un libro di medicina grafologica. Una materia sconosciuta e non prevista negli anni di studio per la laurea in medicina. Esplora il nesso tra malattie e scrittura, il rapporto tra le eventuali terapie e il gesto grafico, la relazione tra il tracciato grafico e la capacità di intendere e di volere; implementa, durante il percorso clinico, la possibilità di diagnosi precoci e di valutare una prognosi in un paziente cronico con l'individuazione delle varie fasi della patologia, di cui è affetto il soggetto scrivente. È un testo che aiuta a conoscere se stesso e l'altro dal punto di vista autobiografico. Colui che scrive racconta se stesso (mente, corpo e anima) attraverso il tracciato grafico con i suoi condizionamenti e le sue ferite e traumi esistenziali. È utile non solo al medico e al grafologo giudiziario, all'avvocato e al giudice, ma anche a qualsiasi persona interessata a scoprire i misteri della mente attraverso il corpo, nell'espressione del linguaggio scritto.
Caravaggio: il processo creativo
Giuseppe Resca
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 154
Siamo abituati a vedere Caravaggio come un protagonista del suo tempo. Certamente lo fu, e la sua vita tormentata sembra una navicella in balia di onde più grandi di lei. La storiografia ci ha illustrato con meticolosa precisione la realtà oggettuale della sua travagliata esistenza, che già all'epoca fece scalpore. Ma la sua realtà psicologica? Come lo vedeva lui, Caravaggio, quel mondo? Era in grado di formulare pensieri universali sulla Fede, la morale, la società, gli usi e i costumi di quel popolo che lo adorava o lo perseguitava con ferocia inaudita? Oppure era, lui, talmente chiuso nel "particulare" della propria microstoria da divenire un corpo estraneo a quel mondo? Più si procede e più ci si accorge di aver dato per scontate troppe cose. Per capire da dove derivi l'universalità della sua opera, che trascende infinitamente il suo tempo, occorre entrare nella sua testa, vedere le cose come le vedeva lui, da dentro, non da fuori, da spettatori, come siamo abituati. Il materiale che questo studio si propone di raccogliere è la matrice del processo creativo di Caravaggio, che si sviluppa nel breve arco di tempo del suo operare attraversando più fasi, ossia perfezionandosi o contraddicendosi all'improvviso sotto la pressione di nuove pulsioni, in un divenire continuo che non ha eguali nella storia dell'arte. La creazione che ne consegue, che modella la sua opera all'unisono con la sua vita, è frutto di una sorta di autodistruttività costruttiva (ossimoro), all'insegna di un istinto di morte di cui proprio noi siamo oggi vittime avvinghiate alla nostra impotenza.
La Fiesole al tempo degli Ultras 1973-1983. Storia fotografica di una curva leggendaria
Piero Papini
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 646
I terribili ragazzini che partendo dal curvino di Fiesole del vecchio stadio Comunale sotto le ali del Viola Club Pignone, pensarono di costituire un gruppo organizzato e combattivo come quelli che si erano già formati a Milano, Torino, Genova e Verona, città antesignane del movimento ultras italiano e prime ad aver apportato un nuovo modo di fare il tifo prendendo spunto sia dalle torcide brasiliane che dal tifo inglese, il tutto però rivisitato dalla fervida inventiva italiana. Quel gruppo, dopo la tumultuosa trasferta a Genova con il Genoa di inizio campionato 1973-74, decise di chiamarsi ULTRAS VIOLA. 50 anni fa grazie agli Ultras Viola si raggrupparono i tanti giovani sparsi e disorganizzati della Fiesole (Commandos Viola, Fedelissimi Curva Fiesole, Comancheros, Viola Club 2000) e degli altri settori. Fortissima apparve a quei giovani l'attrattiva di far parte di una curva tutta fasciata di viola con le enormi bandiere, le decine di tamburi, le trombe auto, i primi fumogeni, le torce, le cartate, le grandi sciarpate e i cori a gran voce. Quei giovani dissero basta alle invasioni delle tifoserie ospiti che irrompevano allo stadio spesso e volentieri scegliendo proprio la Curva Fiesole che aveva un costo minore rispetto alla Curva Ferrovia a causa del sole accecante che batteva su quei gradoni. Da quel momento, artefici gli Ultras Viola, la Curva Fiesole divenne l'inviolabile baluardo viola e una delle curve più belle e rispettate nel giovane panorama ultras italiano. Questo libro fu deciso nel 2017, quando all'indomani della scomparsa di Carlo Maria Pampaloni, detto Pampa, pensammo che fosse giunto il momento di raccontare la storia della Curva Fiesole degli albori attraverso le migliaia di foto che già facevano parte dell'archivio UV73 a cui poi si sono aggiunti molti altri scatti provenienti da importanti archivi fotografici, collezioni private o da semplici appassionati che, anche con una sola foto, hanno contribuito a questo nostro progetto editoriale.
Silvia e gli altri
Claudio Zenimond
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 134
Questo romanzo completa un ciclo di racconti in cui le vite di tre persone si intrecciano dando origine a storie avvincenti perché straordinariamente umane. Tre vite apparentemente distanti, ma inevitabilmente vicine, legano Silvia, Francesco e Michel: chiamati a superare prove anche impegnative, diventano esempi da seguire per il modo in cui decidono di affrontarle. Le loro vite, anche quando la sorte sembra essere avversa, diventano storie di persone che amano essere vincenti, quindi protagoniste nonostante tutto. Diversi per convinzioni culturali, sono però simili negli atteggiamenti che li portano a diventare figure centrali non solo delle proprie vite, ma anche di quelle altrui. E con "altrui" si intendono le loro, vite che si incrociano, ricorrendosi in un proliferare di elementi da cui sbocciano intrecci narrativi avvincenti… romanzi, vere e proprie storie di vissuti che si distinguono, ma poi si ricongiungono nella comune, ostinata volontà di vivere. È in questo che diventano personaggi esemplari, ogni volta che attingono alla propria forza per rimettersi in piedi e camminare, generando sensazioni e sentimenti preziosi come senso di amicizia, affetto per la famiglia, rispetto per il prossimo, che mai mancano nella narrazione delle loro vite. A legarli, poi, un amore speciale per Milano, palcoscenico privilegiato sul quale sono chiamati a muoversi, andando o tornando all'ombra meneghina, che sempre li segue, qualunque cosa siano chiamati a fare.
Vittorio Locchi. Un protagonista della storia e della cultura del Novecento
Giovanni Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 158
Vittorio Locchi, nato a Figline Valdarno nel 1889, poeta e commediografo, fu un brillante animatore della vita culturale nelle città in cui visse: Figline, Firenze e Venezia. Legato da stima ed amicizia a Sem Benelli, ad Ada Negri, a Diego Garoglio, a Giovanni Papini, a Eugenio Baroni e all'editore Ettore Cozzani, Tenente della Posta Militare, perì nel 1917 a Capo Matapan, a causa dell'affondamento del piroscafo Minas, che lo trasportava, con truppe italiane, a Salonicco. I suoi versi non solo gli sopravvissero, ma ne determinarono la fama, soprattutto grazie a Cozzani, che li pubblicò nei raffinati volumetti che componevano i "Gioielli dell'Eroica", illustrati dai maggiori xilografi del tempo: Emilio Mantelli, Francesco Gamba, Filippo Binaghi, Publio Morbiducci e Armando Cermignani. La violenza della guerra attenuò la vena graffiante di Locchi che, nel 1914, si era espressa ne Le Canzoni del Giacchio e favorì la realizzazione di testi più intimi, come Il Testamento, quasi un presagio della prossima fine, o di testi ricchi di ardore, come La Sveglia o La Sagra di Santa Gorizia, che ci fanno rivivere lo slancio ideale di numerosi combattenti. Vari i monumenti a lui dedicati: a Roma, a Gorizia, a Firenze, a Figline Valdarno, che coinvolsero artisti di rilievo, come Eugenio Baroni, Giulio Passaglia, Attilio Fagioli, Ermanno Germanò. Opere che sono ancora attorno a noi e che testimoniano un momento significativo della storia del nostro paese.