fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Mohicani Edizioni

L'editto di espulsione degli ebrei dalla Sicilia, 1492. Documenti e testimonianze
12,00

Quattro passi e un salto nell'ovvietà

Quattro passi e un salto nell'ovvietà

Rossana Carmagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il saggio della psicologa e filosofa Rossana Carmagnani è cambiato in corso d'opera per il sopraggiungere di un "cigno nero" della storia - la pandemia - che ha costretto l'autrice a fare un "salto nell'ovvietà", oltre ai "quattro passi" già programmati. Il salto è reso necessario dall’imprevisto. La coscienza comune sa che esso interrompe la quotidianità e si tende a pensarlo come qualcosa che accade ad altri. La sua problematicità è nella modificazione che produce nella vita del singolo e della collettività. Covid 19 è arrivato così e ha mutato il corso delle cose e dei pensieri. Il libro non contiene capitoli, ma compie passi: i passi della riflessione sull’esperienza affinché si riempia di valore e sprigioni la capacità di trasformare il presente per costruire il futuro. Il primo passo entra nell’ovvietà del quotidiano: accompagnare il flusso delle cose, assumendo la responsabilità di agire con decisione e coraggio. Il secondo passo affronta la sfida di un’esistenza. Il terzo passo procede verso il mistero del dolore e la sua ovvietà. Il quarto passo si muove verso l’ovvietà in quanto tale, caleidoscopio di situazioni disparate.
15,00

Il lager di Mauthausen. L'orrore del regime nazista

Il lager di Mauthausen. L'orrore del regime nazista

Leone Zingales

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il volume di Zingales narra la storia del lager nazista di Mauthausen. Nel territorio di questa località ad una trentina di chilometri da Linz, i nazisti costruirono una delle più terribili “macchine mortali”. A Mauthausen i primi prigionieri (provenienti dal campo di concentramento di Dachau, in Germania) arrivarono nella prima decade dell'agosto 1938. Tra il 1940 ed il 1942 il lager di Mauthausen fu scelto dal regime hitleriano come luogo di reclusione per gli oppositori politici. La Germania nazista perseguì la strategia dei lager a partire dal 1933. Nei primi anni del regime hitleriano nei campi di concentramento furono internati in grande maggioranza gli oppositori politici, i sindacalisti, gli attivisti dichiaratamente comunisti. Nel programma di annientamento di innocenti cittadini, i nazisti suddivisero le vittime in specifiche categorie: ebrei, omosessuali, testimoni di Geova, nomadi sinti e rom, malati di mente, disabili, “asociali”, sacerdoti di fede cattolica, pastori luterani, docenti universitari, giornalisti, scrittori, musicisti, compositori, attori, pittori.
12,00

Oscuro o lieto

Oscuro o lieto

Francesco Scrima

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 394

Lo scrittore palermitano Francesco Scrima festeggia i suoi 35 anni di produzione letteraria con un romanzo ambientato in una Sicilia "affascinante ed insieme malefica, con le sue stagioni ed il suo clima, pieni di fascino magico e di agguati nascosti". La storia, che vede protagonisti il giovane scrittore Vito, la sua compagna Valeria e la "terza incomoda" Viola, intreccia più tempi storici: l’infanzia di Vito (i cui genitori sono morti in uno “strano” incidente stradale) e l’adolescenza di Viola (abbandonata sin dalla nascita dalla madre e cresciuta duramente in un convento di suore), sembrano avere un punto di contatto nella figura di Giulia, zia del primo (da lei cresciuto) e “protettrice” della seconda (ai tempi del convento). Attraverso i diari di zia Giulia, i due “orfani” conosceranno la terribile storia della madre di Viola e dell’ “incidente” dei genitori di Vito, e potranno fare i conti con i fantasmi del loro passato, entrambi pedine di un destino che potrebbe essere “oscuro o lieto”.
18,00

Palermo: silenzio e vucciria

Palermo: silenzio e vucciria

Daniela Maira Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 126

La Vucciria è un noto rione e mercato del centro storico di Palermo immortalato dal pennello magico del celebre pittore Renato Guttuso. Ma in dialetto palermitano “vucciria” è divenuto sinonimo di allegra confusione, di caos, di simpatico trambusto. Una tesi riconduce l’origine etimologica alla parola “vuci” che in dialetto siciliano significa “voce”. L’autrice Daniela Maira Mancuso ha ambientato il suo romanzo (uscito postumo) a Palermo, tra “silenzio e vucciria”, nel contrasto stridente di una città dai mille volti, dai mille colori e dalle mille contraddizioni. Ma nel romanzo vi è anche una continua alternanza tra gioie e dolori, tra socialità e introspezione, tra momenti spensierati e tristi, tra vita e morte, tra malinconia e speranza, tra “pessimismo della ragione” e “ottimismo della volontà” (per parafrasare il grande scrittore Leonardo Sciascia, nisseno come l’autrice del romanzo).
12,00

Le cicatrici d'oro

Le cicatrici d'oro

Maria Adele Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 400

“Le cicatrici d’oro” è un romanzo storico ambientato in Sicilia a metà degli anni Sessanta, prima dell’onda ribelle dei moti studenteschi. Rita è moglie e madre ideale nella Palermo borghese degli Anni Sessanta quando, improvvisamente, il suo mondo ovattato va in pezzi. Annientata da regole morali che prevalgono sui sentimenti, suoi e delle sue bambine, la protagonista inizia a registrare segnali remoti che finiranno per indicarle una via di riscatto: otto giovani donne strappano il monopolio maschile alla Magistratura, mentre il coraggio di una ragazza di Alcamo, Francesca Viola, porterà alla lenta riformulazione del diritto di famiglia. Rita ritrova la forza delle sue cicatrici adolescenziali, ma anche il conforto degli studi universitari, che decide di approfondire per tentare un’impresa quasi impossibile. Inizia così lentamente, sottotraccia, la sfida per diventare una donna determinante e per suggerire una prospettiva alternativa alle sue figlie. Sullo sfondo si avvertono i prodromi dell’ondata riformatrice del Sessantotto e dei movimenti femministi.
20,00

Inquisitio contra Haereticos. I processi dell'Inquisizione a streghe, eretici e società segrete

Inquisitio contra Haereticos. I processi dell'Inquisizione a streghe, eretici e società segrete

Francesco Callari

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

Catalogo monografico e ragionato della Mostra internazionale sull'evoluzione dell'Inquisizione, curata a Palermo dal Docente universitario di procedura penale, Francesco Callari, in collaborazione con l'ex Vicepresidente del Consiglio della Magistratura Militare, Antonio Scaglione. La Mostra si compone di XI sezioni tematiche, articolate in 22 postazioni narrative, e mira a ricostruire, mediante preziosi documenti inediti e rarissimi libri antichi, risalenti fino al XVI secolo, uno dei fenomeni più complessi, variegati e controversi della Storia europea, nonché, in particolare, della Storia della Sicilia, ove l'attività del Tribunale del Santo Ufficio dell’Inquisizione operò fino al 1782. La Mostra, che è supportata da un autorevole Comitato Scientifico, ha ricevuto notevoli riconoscimenti istituzionali, nonché è stata premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
20,00

Set cinematografici siciliani

Set cinematografici siciliani

Angela Scafidi

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

Il volume contiene le foto scattate dal celebre fotografo siciliano Nicola Scafidi nei set cinematografici siciliani. Lo sguardo curioso e attento di Nicola Scafidi, fotoreporter e collaboratore del quotidiano palermitano "L'Ora", restituisce momenti di vita delle maestranze e degli attori impegnati nella realizzazione di opere filmiche entrate nella storia del cinema: dal "Gattopardo" di Luchino Visconti alla trilogia sui misteri italiani di Francesco Rosi ("Salvatore Giuliano", "Il Caso Mattei", "Lucky Luciano"); da "Viva L'Italia" di Roberto Rossellini a "Il Viaggio" di Vittorio De Sica, da "Vulcano" di William Dieterle a "I racconti di Canterbury" di Pierpaolo Pasolini"; dal "Giorno della Civetta" di Damiano Damiani al "Mafioso" di Alberto Lattuada.
20,00

Centralità ai margini. Palermo e i suoi quartieri: Cortile Cascino, l’Albergheria e il Capo

Centralità ai margini. Palermo e i suoi quartieri: Cortile Cascino, l’Albergheria e il Capo

Maria Giulia Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 124

Il saggio “Centralità ai margini”, scritto dalla semiologa Maria Giulia Franco, descrive l'evoluzione identitaria della città di Palermo, mappata e scomposta nei suoi spazi, nei suoi molteplici linguaggi verbali e nelle sue rappresentazioni. L’autrice si sofferma sulla questione e sull’evoluzione del centro storico di Palermo, concentrandosi su tre quartieri: Cortile Cascino (immortalato dal sociologo triestino Danilo Dolci negli anni Cinquanta), l’Albergheria (con la zona multietnica di Ballarò) e il Capo (sede dello storico mercato popolare). Il centro storico di Palermo è caratterizzato da un forte divario fisico e socioeconomico con il resto della città. L’espansione verso le aree periferiche, i Piani Regolatori che si sono succeduti, le diverse lottizzazioni, lo sviluppo economico e l’aumento demografico sono stati la causa di un processo di trasformazione degli originari tessuti storico sociali all’insegna della marginalizzazione morfologica e socioeconomica del centro storico.
12,00

Il giudice e il professore

Il giudice e il professore

Antonino Totaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 190

L'esordio narrativo del magistrato messinese Antonino Totaro è un giallo ambientato nel mondo della giustizia. Sul finire degli anni settanta del secolo scorso un giovane magistrato, Andrea, assume l’incarico di giudice istruttore in un tribunale del sud. Sullo sfondo della realtà di una mafia in fase di cambiamento, la vicenda umana del magistrato si intreccia con due gravi delitti, che lo porteranno a indagare in un ambiente complicato. Dalle indagini emergono figure nobili (di inquirenti e di giovani uomini politici che credono nella loro azione per un futuro migliore) e personaggi criminali (che perseguono i loro fini di arricchimento illecito e di potere con il più cinico disprezzo per la vita e la salute degli altri). Dai fascicoli di cui il magistrato si occupa escono tanti fili, aggrovigliati come in una matassa, che però lentamente si svolgono e sembrano condurre tutti a un unico burattinaio, il più scaltro e pericoloso degli insospettabili. Rievocando alla fine della sua carriera questa giovanile stagione, Andrea non può che rivedere con nostalgia, ma anche con maggiore consapevolezza, gli accadimenti di un tempo che è passato, o che sembra passato.
12,00

Le stagioni dei pensieri

Le stagioni dei pensieri

Maria Tiziana Sidoti

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 54

"Le stagioni dei pensieri", la raccolta di pensieri lirici d'esordio della giornalista messinese Maria Tiziana Sidoti, è un viaggio nell'anima dell'autrice: una declinazione di emozioni, in una girandola caleidoscopica tra gioie e dolori, forza e fragilità, con il leit motiv del ritmo della Natura, in trenta piccoli racconti del sé, in versi destrutturati dalla rima ma emancipati e in libertà di volo. Nato da un'esigenza personale di fermare momenti della propria vita, come in minute fotografie e appunti di un diario, è diventato alla fine del cammino un libro, dove guardare a fatti e sensazioni con il giusto distacco ma suscitando ancora la giusta emozione dell'autrice.
10,00

La sarta

La sarta

Marilena La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 84

La sarta Yumiko, protagonista del romanzo della docente siciliana Marilena La Rosa, non insegna ai suoi praticanti soltanto l'arte di cucire e ricamare perfettamente, ma anche l'arte di ascoltare parole e desideri, nonché l'arte di leggere "nei pensieri e in fondo ai cuori”. Il piccolo mondo di Santa Maria della Scala, in cui si muovono la sarta Yumiko, la sua apprendista Saele, il Sindaco e tutti gli altri personaggi, è intriso di realtà e di sogno, di passato e di futuro. Il racconto si snoda su questo crinale, guidato da un’armonia interna che trascina il lettore e lo rende compagno di viaggio della miriade di personaggi caratterizzati da affetto ed ironia. La leggerezza di questo romanzo è costruita con arte, pazienza e fantasia ed è accompagnata dalla ricerca della bellezza, della bontà, della verità e dell’umanità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.