Libri di Leone Zingales
Il lager di Flossenburg. La diabolica strategia di annientamento del regime nazista
Leone Zingales
Libro
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Giuliano Gemma. Dal cinema alla scultura attraverso lo sport in cento domande a ruota libera
Leone Zingales
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 72
Il sogno italiano. «Noi ci siamo. Noi esistiamo»
Leone Zingales
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 1999
pagine: 104
Provenzano. Il re di Cosa Nostra. La vera storia dell'ultimo padrino
Leone Zingales
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2001
pagine: 288
Mafia, mafiosità, mafiosaggine. Tutti i resoconti in cronaca
Leone Zingales
Libro
anno edizione: 2002
pagine: 132
Damiano Damiani
Leone Zingales
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Rocco Chinnici. L'inventore del «pool» antimafia
Leone Zingales
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2006
pagine: XII-183
Il Consigliere istruttore del Tribunale di Palermo fu ucciso la mattina del 29 luglio 1983 in via Pipitone Federico a Palermo. Una Fiat 126 saltò in aria mentre il magistrato si accingeva a salire sulla sua auto blindata. Assieme a Chinnici morirono i carabinieri di scorta e il portiere dello stabile in cui abitava il magistrato. I figli raccontano la figura del padre sia da un punto di vista privato che professionale. Si parla di mafia, di speranza ma anche di omertà. Il volume contiene discorsi tenuti da Chinnici, documenti autografi, stralci delle motivazioni delle sentenze processuali e l'omelia pronunciata a Palermo dal cardinale Pappalardo il giorno dei suoi funerali.
150 anni di mafia e antimafia
Leone Zingales
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2011
pagine: 108
I terribili anni del Nazismo. Dall'incontro di Hendaye al processo di Norimberga. Siciliani da non dimenticare: Emanuele Lena, Giuseppina Panzica e Salvatore Scalici
Leone Zingales
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 136
In questo volume l’autore rievoca la storia di sei Italiani: Scalici, Lena, Neppi, Romagnoli, Panzica e Rippa. Salvatore Scalici, soldato siciliano da Torretta (Palermo), sognava una vita felice: un lavoro onesto, una casa degna di questo nome, una famiglia. Non cercava sfarzi, lussi, benessere esagerato... Emanuele Lena, ragusano detto “Nenè”, era un partigiano fiero delle sue origini siciliane e noto con il nome di battaglia di “Acciaio”. Gino Neppi il 6 novembre 1943 viene arrestato dai nazisti nella sua casa di Milano e trasferito nel carcere di San Vittore. Di lì a poco è deportato ad Auschwitz con il convoglio del 6 dicembre 1943 e quindi trucidato dopo il settembre 1944... Giancarlo Romagnoli, giovane meccanico nato in provincia di Bologna, Il 3 gennaio 1944 viene fucilato assieme a Adriano Brunelli e Lino Formili al poligono di tiro di via Agucchi a Bologna... Giuseppina Panzica, nissena, accetta di far parte del gruppo antifascista operante tra la Lombardia, il Veneto e la Svizzera, denominato "Frama", nasconde e poi salva centinaia di persone... Giuseppina Rippa, nata nella provincia mantovana, uccisa dai nazisti nel 1943 a soli 30 anni...
L'alfabetiere di Cosa Nostra
Leone Zingales
Libro: Copertina morbida
editore: TLC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 128
Paolo Borsellino. Una vita contro la mafia, mille verità sulla morte
Leone Zingales
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorionda
anno edizione: 2012
pagine: 176
I recenti, e inquietanti, sviluppi dell'inchiesta sulla strage di via D'Amelio, di cui si dà conto nel volume, hanno reso quasi obbligatoria la riproposizione della biografia, privata e professionale, di Paolo Borsellino, pubblicata con grande successo nei 2005. Cronista palermitano che da oltre trenta anni si occupa di inchieste sulla criminalità organizzata, Zingales restituisce lo straordinario spessore del giudice grazie a numerose testimonianze. Da quella del figlio Manfredi, oggi funzionario della Polizia di Stato, a quelle dei magistrati Giuseppe Di Lello, già componente del "pool" antimafia guidato negli anni Ottanta da Antonino Caponnetto, e Antonio Ingroia, ritenuto l'"allievo" per eccellenza di Borsellino. Inoltre, un carteggio inedito tra il giudice Borsellino e Antonia Setti Carraro (mamma di Emmanuela, giovane moglie del generale Carlo Alberto dalla Chiesa uccisa il 3 settembre 1982 a Palermo), le tappe della polemica scaturita dall'articolo di Leonardo Sciascia sui "Professionisti dell'antimafia" (gennaio 1987) e alcuni degli innumerevoli interventi di Borsellino in dibattiti e incontri con le scuole e in audizioni al Csm. Attualissimo e toccante, il racconto incalza sulla cronaca degli ultimi mesi: le indagini e i numerosi misteri mai chiariti, tra depistaggi, scomode verità, ambigue rivelazioni.
Il lager di Dachau. Dalla barbarie nazista alla memoria
Leone Zingales
Libro: Libro in brossura
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 130
Il giornalista Leone Zingales racconta la storia e i dettagli di uno dei campi di concentramento nazisti più celebri. Il volume è corredato da un documentato dizionario sulla seconda guerra mondiale e da una lunga serie di foto inedite. Dachau, Mauthausen, Buchenwald, Auschiwitz, Struthof, Treblinka... Non sono soltanto i nomi di località della Germania, dell'Austria, della Francia e della Polonia segnalati sulle cartine geografiche o sulle mappe stradali. Sono anche luoghi di morte divenuti tristemente famosi per colpa dell'uomo. Luoghi nei quali la riflessione e la fratellanza sono denominatori comuni affinché la pace possa percorrere senza ostacoli il sentiero della generosità e della solidarietà. Questo volume racconta, con lo spirito del cronista che descrive quello che vede, le tappe che hanno segnato uno dei campi di concentramento più noti. Affinché non si dimentichi l'orrore della barbarie nazista.