Mohicani Edizioni
La collezionista. La squadra decimata
Giuseppe Inzerillo
Libro: Libro in brossura
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 392
Questo giallo dell'avvocato-scrittore palermitano Giuseppe Inzerillo è ambientato in una comunità religiosa molto chiusa dove, per quattro anni, con cadenza annuale, subito dopo la partita di calcetto che gli ex compagni di classe di una delle più note scuole private della città continuano a giocare ogni venerdì sin dalla fine del periodo scolastico, scompare misteriosamente uno dei membri del gruppo. Le indagini, che coinvolgono personalità di spessore della più elevata borghesia palermitana, vengono condotte per anni con estrema superficialità e non conducono ad alcun risultato, sin quando il caso non viene affidato a un giovane pubblico ministero, la dottoressa Serena Rovelli, che riesce a scoprire, con l’aiuto di una squadra collaudata di investigatori, una serie di segreti che gli stessi membri della comunità religiosa tentavano di proteggere a ogni costo, anche accettando il timore di quelle periodiche sparizioni. Il commissario Giulietta Antognoni arriverà alla verità superando diversi ostacoli frapposti su differenti fronti: da quello giudiziario, a quello religioso, sino a quello, inimmaginabile, di amici e parenti dei professionisti scomparsi.
Inquisitio contra haereticos. The inquisition trials of witches, heretics and secret societies
Francesco Callari
Libro: Libro in brossura
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 102
I figli del deserto
Nonuccio Anselmo
Libro: Copertina morbida
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 141
Un romanzo storico ambientato in un paese siciliano e scritto dal giornalista Nonuccio Anselmo, per decenni caporedattore del «Giornale di Sicilia». Nel paese del feudo, ricco di chiese ma soprattutto di statue di santi e confraternite, può capitare che si arrivi allo scontro. Non tra i santi, che tra di loro non litigano, ma tra i devoti. E può pure capitare che qualche lite sorga tra confrati e arciprete. È la strada imboccata dalle indagini quando si scopre che l'arciprete è stato sequestrato. Una storia surreale, in cui surreale è pure uno degli "investigatori". È uno che non c'entra niente, ma che è abituato a sbracciare: il comandante dei vigili urbani Santocanale Santo. Anche i suoi uomini sono abituati a uscire spesso dal seminato, ma siccome poi finiscono con l'essere utili, tutto si conclude a tarallucci e vino. Può sempre accadere - come in questa storia accade - che stranamente si trovino in lite o sotto i riflettori tre "padri del deserto": sant'Onofrio, sant'Antonio abate e san Calogero. E quando i padri sono costretti per motivi vari ad abdicare, entrano per forza in scena i figli.
Cassetti in disordine
Alessio Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 50
Queste poesie sono frutto di un continuo dialogo con gli uomini e del desiderio di setacciare la realtà per svelarne trame nascoste e darne conoscenza. Non mancano anche gli omaggi a figure cui il poeta si riconosce debitore, come Pier Paolo Pasolini o François Villon, forse proprio coloro che hanno saputo trasmettergli questo desiderio di ricercare e approfondire. Ma alla luce rivelatrice di quest'indagine si sottraggono le poesie stesse: è forse una sfida lanciata al lettore? Giunto alla sua seconda raccolta pubblicata, Alessio Arena ci propone un'opera molto variegata, fitta di segreti, dalla quale emerge anche il desiderio di sperimentare del giovane poeta, e di comunicare più intensamente con il lettore .Introduzione di Andrea Emanuele e incoraggiamento di Dacia Maraini.
Sol invictus
Francesco Paolo Ferrotti
Libro
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 56
"Sol Invictus" è la terza opera poetica di Francesco Ferrotti e giunge a completare una trilogia dedicata all'estate mediterranea, inaugurata con le precedenti "Il segreto di Cora" e "Lumi d'agosto". Il titolo rimanda all'antico culto del Sol Invictus, in cui si celebrava la segreta rinascita del Sole durante il solstizio d'inverno, in attesa della primavera. Accanto al principio solare, l'autore rievoca anche in quest'opera la misteriosa Cora: fanciulla archetipica dai tratti lunari, amata eternamente perduta e ritrovata, accomunata agli stessi destini di morte e resurrezione del "Sol Invictus". A metà tra spiritualismo pagano e gnosticismo cristiano, l'opera dischiude una religiosità cosmica, legata alla Natura e ai suoi passaggi stagionali: solstizi ed equinozi, fasi lunari, corsi e ricorsi della Vita animale e vegetale. Articolate in tre sezioni, le poesie di "Sol Invictus" scandiscono le tappe di un intreccio mito-poetico, dando vita a un viaggio iniziatico attraverso l'autunno, l'inverno e la primavera: un profondo viaggio spirituale alla ricerca dell'estate perduta, e alla scoperta di quel Sole che risplende segretamente dentro Noi, anche nella nostra ora più buia.
Discorsi da caffè
Alessio Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 50
Le poesie del giovanissimo poeta palermitano Alessio Arena spaziano dal tema della natura al rinascimento, dal mare alla luna. Gli omaggi particolari sono rivolti ad un indomito filosofo come Seneca e ad un suggestivo monumento normanno di Palermo come Villa Napoli (situata nel quartiere Cuba-Calatafimi). Le immagini evocate nelle sue poesie sanno essere tanto irreali quanto sottili, unendo alla bellezza della parola la profondità del pensiero e dimostrando una maturità personale notevole per l'età del poeta. In ogni suo verso si intuisce la presenza di un pensiero complesso e ramificato che comanda l'elaborazione dell'opera senza mai forzare la bellezza dello stile e la musicalità del verso.
Lumi d'agosto
Francesco Paolo Ferrotti
Libro: Copertina morbida
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 36
Il mese di agosto, sospeso tra il massimo picco dell'estate e il precoce incombere dell'autunno, è quello che più di ogni altro illumina idee poetiche e concezioni filosofiche sul rapporto tra i cicli naturali e le stagioni dell'esistenza umana. I "lumi" che dona agosto sono quelli di una conoscenza misterica, che sfugge alla luce diretta del sole, ma che rifulge nei contrasti d'ombra e nel bagliore lunare. È la conoscenza della paradossale identità inconscia tra principi opposti: tra luce e oscurità, fugacità ed eternità, amore e morte, divenire e circolarità. In una breve ma folgorante serie di variazioni sugli stessi motivi archetipici, "Lumi d'agosto" non è una consueta raccolta di poesie. È piuttosto un concept-album poetico in cui ogni parte si definisce in relazione al "tutto", e in cui ogni aspetto della vita umana si riscopre intimamente legato alla natura e all'universo, in una panteistica dimensione cosmica. Adottando un linguaggio fondato sull'immediatezza espressiva e sulla ricerca sonora, "Lumi d'agosto" dà vita ad un suggestivo intreccio di immagini simboliche, ritmi musicali, reminiscenze fiabesche e folkloristiche, con echi dal repertorio della canzone popolare.