Milella
Per amore del mio Popolo. Scritti magisteriali di S. E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrosio Arcivescovo metropolita di Lecce (2009-2017)
Domenico Umberto D'Ambrosio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Milella
anno edizione: 2017
pagine: 720
Mon. D'Ambrosio, a tutti si rivolge con il fuoco dell'amore e la spada della verità. La parola del Vescovo è sempre indirizzata a tutto il popolo, ma una predilezione si evince ed è quella per i sacerdoti. E' un vero itinerario, quasi vademecum nel duro ed esaltante impegno di vita spirituale e di servizio alla gente di questi suoi primi e necessari collaboratori. Ciò è espresso soprattutto nelle omelie di ordinazione, lì dove spazia tra fede del presbitero e carità verso e con la gente. Audace e scommettitore sui giovani, il Vescovo afferma con coraggio, con parresìa: "La scommessa su di voi, cari giovani, la nostra chiesa, il sottoscritto e tutti noi non vogliamo perdere, vogliamo giocarla perché guarda con voi non come solitamente fa il mio mondo, quello degli adulti […]. Siete una risorsa, una ricchezza che forse abbiamo accantonato per la difficoltà a cercarvi, ascoltarvi, capirvi, entrare nel vostro mondo che è poi quello che noi adulti abbiamo in qualche modo propiziato".
I due Pinocchio
M. Rita Bozzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2016
pagine: 216
"Il Pinocchio della nostra infanzia rivive nel poemetto di Maria Rita Bozzetti. La narrazione delle sue avventure è contrappuntata, però, dalle profonde considerazioni della coscienza, considerazioni morali che sembrano incalzare e nascono dal bisogno di accogliere "l'umana fragilità", di cui Pinocchio, come scrive l'Autrice, "è icona", e dall'urgenza di indicare una via di liberazione, di affrancamento dalle contraddizioni e, forse, da quella "pena di esistere" in cui, talvolta, ci pare siano avviluppati i nostri giorni. Il succedersi delle avventure sembra disegnare una mappa delle tortuosità nelle quali si dibatte la nostra vita. Tortuosità, si. Il nostro Pinocchio ce ne rende consapevoli non più con i cari accenti toscani del Collodi ma con il ritmo pensoso di questo poemetto. L'autrice ci pone dinanzi all'urgenza ed alla necessità dell'ascolto, dell'ascolto di una vocina." (Dall'introduzione di Luciana Mirjam Mele osb)
Diario corale 1962-2015
Lamberto Pignotti
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2016
pagine: 87
La foto di giornale ritagliata dalla sua pagina, magari ingiallita dal tempo, induce lo spettatore a una messa a fuoco della memoria. La storia "al plurale" narrata da una tale foto è in vario senso anche una storia "al singolare". Infatti il "Journal", quotidiano nazionale o locale è anche il "journal", diario intimo& Le pagine di questo "Diario corale" portano idealmente anche la vostra firma.