Meltemi
Italiani. Racconto etnografico
Gian Luigi Bravo
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il libro analizza la varietà culturale che caratterizza l'Italia, descrivendone la diversificazione socio-economica e la originaria complessità etnico-linguistica. Uno studio di carattere etnografico che, pur partendo dal vastissimo archivio delle tradizioni popolari, lo aggiorna con gli apporti di discipline limitrofe: sociologia, storia sociale, linguistica e statistica. Ne esce un quadro in cui l'italianità è descritta e studiata anche nel suo farsi attuale, tra tradizioni e modernità, offrendo un panorama esauriente delle nuove tendenze legate alla rivalutazione del patrimonio culturale popolare, come il rifiorire delle feste di paese, la diffusione dei musei contadini e locali.
Ecologia della cultura
Tim Ingold
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2001
pagine: 240
Sono raccolti in questo volume alcuni dei testi più significativi del pensiero dell'autore che, a partire da una critica radicale del riduzionismo genetico, si è concentrato sui nessi tra cultura e biologia, pratiche e tecnologie. Emerge un'interpretazione dell'agire umano in chiave "ecologica", come parte di una serie di relazioni col proprio ambiente. Uno sguardo sul rapporto uomo e cultura, identificato da parole di memoria heideggeriana come "costruire", "abitare", "vivere".
Dizionario della fiaba italiana
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 528
Nuova edizione rivista e ampliata del Dizionario pubblicato nel '98, che include un "Indice dei colori" grazie al quale è possibile risalire a tutte le occorrenze cromatiche relative alle oltre 700 fiabe italiane del corpus.
Antropologia del linguaggio
Alessandro Duranti
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 336
Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 216
Questo volume presenta, sotto forma di manuale introduttivo, un'ampia e argomentata panoramica delle riflessioni condotte dalla linguistica strutturale, dalla semiotica e dalla sociolinguistica, da una parte e dalla sociologia e psicologia, dall'altra, tentando di farle dialogare e convergere, così che l'universo della comunicazione possa rappresentarne un nuovo e fecondo terreno d'incontro. Ogni volta che si parla di comunicazione la si esalta o se ne lamentano gli effetti negativi sulla vita sociale e sugli individui. In effetti, gli uomini oggi comunicano sempre più, ma si comprendono sempre meno: da qui la Babele quotidiana.
De sanguine
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 192
Raccogliendo i risultati di un lavoro di ricerca condotto lungo l'arco di trent'anni, questo volume rappresenta un contributo per comprendere le modalità attraverso cui gli esseri umani hanno tentato di trascendere la sofferenza. Lombardi Satriani ci svela il senso e il fascino del linguaggio del sangue, la sua densità di significati e di valori simbolici attraverso l'analisi di antichi rituali, formule e credenze; lo studio degli ex-voto e degli appassionati discorsi di alcune grandi mistiche; il racconto dell'opera di veggenti, maghi, guaritori.
Il colore del cibo. Mito e realtà dell'alimentazione mediterranea
Vito Teti
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 200
Il volume è il primo di quattro volumi che esplorano i colori, i percorsi storici-geografici, il mito, l'immaginario e la realtà dell'alimentazione mediterranea. Il primo volume è dedicato ai cambiamenti della cucina mediterranea dalla civiltà contadina al fast-food. I processi di mitizzazione e di passaggio tra le pratiche alimentari e le loro rappresentazioni sono qui analizzati per conoscere le diversità socioculturali del mangiare quotidiano e festivo.