Medicalchannel
Screening e diagnosi prenatale delle anomalie cromosomiche fetali. NIPT, Test combinato, ecografia del primo trimestre
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2023
L’evoluzione delle tecniche molecolari applicate alla medicina prenatale pone il ginecologo difronte a percorsi sia di screening genetici che di diagnosi prenatale sempre più articolati e completi. La conoscenza aggiornata delle potenzialità del NIPT e delle nuove tecniche diagnostiche è fondamentale per la gestione clinica della assistenza prenatale, che ormai vede un approccio strategico multiplo costituito dall’ecografia e dalla genetica molecolare. Il corso affronta i pro e i contro dei diversi metodi NIPT, i risultati raggiunti e gli orizzonti futuri. Inoltre il corso intende presentare le indicazioni per l’esecuzione dei metodi diagnostici avanzati delle malattie genetiche e la rivalutazione del ruolo della ecografia del primo trimestre alla luce della introduzione routinaria del NIPT nella pratica clinica.
Diabete in gravidanza: attualità e controversie. Diabetologi e ginecologi a confronto
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2023
L’obiettivo del corso è di condividere le recenti evidenze e raccomandazioni sul diabete in gravidanza e sulla gestione dei figli nati da donne con diabete. Si propone inoltre di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per un’adeguata assistenza clinica alle pazienti e ai loro feti con un approccio che tenga conto di un gruppo multidisciplinare.
Diagnosi ecografica di patologia ostetrica: comunicare e informare
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2023
Torna nel 2023 l'appuntamento tra quattro fra i massimi esperti in ecografia ginecologica e ostetrica che si riuniscono per il corso: "Diagnosi ecografica di patologia in ginecologia e ostetricia: comunicare e informare". Il primo giorno di lavori sarà dedicato ad alcune lezioni magistrali dei quattro autori. La seconda giornata sarà dedicata agli argomenti di ginecologia, con Antonia Carla Testa e Luca Savelli. Il focus sarà sulla paziente e sulle difficoltà del counselling. La terza giornata sarà invece dedicata all'ostetricia, con Gianluigi Pilu e Paolo Volpe che si focalizzeranno su alcune patologie fetali e sui dati da comunicare alla gestante.
Diagnosi ecografica di patologia ginecologica: comunicare e informare - DM-USB Flash drive. Ediz. integrale
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2023
Torna nel 2023 l'appuntamento tra quattro fra i massimi esperti in ecografia ginecologica e ostetrica che si riuniscono per il corso: "Diagnosi ecografica di patologia in ginecologia e ostetricia: comunicare e informare". Il primo giorno di lavori sarà dedicato ad alcune lezioni magistrali dei quattro autori. La seconda giornata sarà dedicata agli argomenti di ginecologia, con Antonia Carla Testa e Luca Savelli. Il focus sarà sulla paziente e sulle difficoltà del counselling. La terza giornata sarà invece dedicata all'ostetricia, con Gianluigi Pilu e Paolo Volpe che si focalizzeranno su alcune patologie fetali e sui dati da comunicare alla gestante.
La placenta nell’era della ecografia ad alta risoluzione: nuovi rimedi per antichi problemi
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2023
La patologia della placenta e del cordone ombelicale costituisce un capitolo cruciale dell’ostetricia. Soprattutto in questi ultimi anni, l’ecografia ad alta risoluzione e soprattutto transvaginale ha generato una semiotica completamente nuova. Importanti capitoli di patologia, dall’accretismo alle svariate anomalie di forma e inserzione del cordone ombelicale, con ricadute cliniche maggiori, ora possono essere identificate precocemente e razionalmente affrontate. Questo corso di propone di affrontare in maniera sistemica i più importanti quadri clinici fornendo pratiche informazioni sulla diagnosi e la gestione, fornendo una panoramica dei risultati degli studi più recenti.
Impiego pratico della ecografia nella patologia ostetrica
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2022
L’impiego dell’ecografia in ostetricia si è considerevolmente esteso negli ultimi anni. Da metodica prevalentemente finalizzata alla valutazione dell’anatomia e della crescita del feto, l’ecografia è diventata via via complemento insostituibile nella diagnosi e nella gestione di quasi tutte le complicazioni che possono caratterizzare la gravidanza, il parto e il puerperio. Scopo del corso è discutere i principali quadri ostetrici che possono compromettere la salute materna e fetale e puntualizzare per ciascuno di esso le acquisizioni più recenti e il ruolo che l’ecografia può svolgere nel tentativo di fronteggiare e risolvere questi scenari, talora complessi e drammatici, nel migliore dei modi.
Update in ecografia ostetrica. Cosa cambia con le Linee Guida SIEOG 2021
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2022
L’esecuzione dell’ecografia in ostetricia richiede agli operatori un continuo aggiornamento che riguarda la conoscenza sia dei miglioramenti tecnici derivanti dalla disponibilità di nuove tecnologie, sia della fisiopatologia materno-fetale per permettere un’adeguata integrazione della diagnostica ecografica. Obiettivo di questo convegno è di fornire un update sull’utilizzo dell’ecografia nei 3 trimestri e a termine di gravidanza con il contributo di relatori di riconosciuta fama internazionale. L’update sarà eseguito alla luce delle linee guida che la Società Ecografica di Ginecologia ed Ostetricia sta elaborando secondo i criteri dell’Istituto Superiore di Sanità.
Diagnostica differenziale in ecografia ostetrica
Gianluigi Pilu, Paolo Volpe
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2022
Nel corso saranno illustrati differenti e importanti quadri ecografici anomali in ostetricia. Per ogni reperto saranno evidenziate le diverse ipotesi eziologiche e la diagnostica differenziale. Quindi si passerà alla valutazione degli algoritmi attraverso cui arrivare ad una diagnosi corretta.
Diagnostica differenziale in ecografia ginecologica
Antonia Carla Testa, Luca Savelli
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2022
Nel corso saranno illustrati differenti e importanti quadri ecografici anomali in ginecologia. Per ogni reperto saranno evidenziate le diverse ipotesi eziologiche e la diagnostica differenziale. Quindi si passerà alla valutazione degli algoritmi attraverso cui arrivare ad una diagnosi corretta.
Viaggio nel microcosmo della placenta e del cordone ombelicale
Gianluigi Pilu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2021
La patologia della placenta e del cordone ombelicale costituisce un capitolo cruciale dell’ostetricia. Soprattutto in questi ultimi anni, l’ecografia ad alta risoluzione e soprattutto transvaginale ha generato una semeiotica completamente nuova. Importanti quadri di patologia, dall’accretismo alle svariate anomalie di forma e inserzione del cordone ombelicale, con ricadute cliniche maggiori, ora possono essere identificati precocemente e razionalmente affrontati. Questo corso di propone di affrontare in maniera sistemica i più importanti quadri clinici fornendo pratiche informazioni sulla diagnosi e la gestione, fornendo una panoramica dei risultati degli studi più recenti.
Infezione prenatale da Citomegalovirus 2021: molte novità
Associazione Nascere due Volte
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2021
L'infezione da CMV, l'infezione congenita più frequente e la principale causa non genetica di ipoacusia neurosensoriale, può determinare un handicap permanente. La gestione prenatale di questa condizione è ormai parte della pratica clinica quotidiana. L'interpretazione degli esami di laboratorio di una gravida infetta non è tuttavia sempre facile e complesso è l'iter che dovrebbe essere seguito in presenza di una infezione materna, potenzialmente pericolosa per il feto. Si discute sulla possibilità di anticipare l'epoca di esecuzione dell'amniocentesi ed è stato di recente proposto un trattamento prenatale basato sull'uso di farmaci antivirali. Questo corso si propone di fornire un panorama completo sull'argomento, tramite una trattazione multidisciplinare dello stato dell'arte e delle principali problematiche.
Aggiornamenti di patologia ostetrica
Gianluigi Pilu
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Medicalchannel
anno edizione: 2021
La patologia ostetrica è un campo in continua evoluzione; soprattutto negli ultimi anni la letteratura scientifica è in rapida espansione con un numero crescente di studi originali e di revisione della letteratura che modificano incessantemente la pratica clinica. Lo scopo del corso è quello di fornire una disamina aggiornata e critica delle conoscenze più recenti intorno alle problematiche più comuni; ogni capitolo esplora lo stato dell’arte, fornisce strumenti critici per l’interpretazione dei dati e discute sul piano pratico le implicazioni cliniche.