Marna
Il marketing gentile non convenzionale
Gian Paolo Pinton
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 192
Ogni esempio o aneddoto vorrebbe suggerire come essere più propensi alla gentilezza. Potranno aiutarvi a migliorare la vostra conoscenza al riguardo, oppure confermarvi ciò che sapevate già. Fa parte del gioco. La mia narrazione ha l’obiettivo di stimolare la vostra autostima o la vostra autocritica. Potrete così misurare il grado di gentilezza che applicate nei comportamenti quotidiani in famiglia, al lavoro, in società. Spero che il manuale sia in grado di rendervi consapevoli del vostro abituale rapporto con la gentilezza e possa contribuire a identificare gli ostacoli da superare per migliorarvi ed essere più felici, facendo così, anche più felice il prossimo.
Il riflesso della luna. «Questa notte è uno splendido giorno»
Mimmo Famularo, Caterina Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 152
L'opera, in un'esistenziale fusione di eventi, emozioni e pensieri, riprende in diretta il vissuto tragico di tre ragazze africane immigrate in Italia, vittime della tratta disumana e della prostituzione. La loro storia redime la nostra storia, coinvolgendo via via i più gravi suoi interrogativi, soprattutto quello sulla dignità della persona umana e in particolare della donna. La misteriosa retrospettiva della presenza di padre Barrè, fondatore delle suore che accolgono le ragazze, che nella narrazione ora appare e ora scompare, rivela come anche e soprattutto la faccia orrenda e mostruosa della storia umana sia provvidenzialmente abitata da Dio che, con la sua concreta prossimità di tante sue figlie e figli, vigila e accompagna il cammino degli oppressi.
Occhio di bue. Il filosofo che canta racconta la sua visione del pop e il declino dei tempi
Claudio Sottocornola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 724
L'occhio di bue è quella potente lampada che si usa in ambito teatrale, e soprattutto musicale, per proiettare un fascio di luce concentrato e altamente definito sul performer in scena, cantante, ballerino o attore, che viene costantemente seguito da un operatore che ne illumina la presenza e i movimenti sul palco. Claudio Sottocornola parte da questa immagine per indagare il fenomeno del successo e del divismo nella cultura di massa contemporanea, attraverso strumenti storico-filosofici e riflessione esistenziale, in oltre venti conversazioni on the road, fra librerie, centri culturali, teatri, e 435 tracce MP3 in un Dvd-Rom allegato all’edizione a stampa, estratti dalle sue celebri lezioni-concerto, con un gustoso album fotografico delle sue avventure fra cultura, musica e vita. Un testamento che l’autore lascia – dopo oltre vent’anni di viaggio nel mondo dello spettacolo e della canzone in Italia – come personale contributo a una riflessione empatica ma anche critica verso la categoria postmoderna del pop e il suo probabile epilogo.
Vivere da giovane e con i giovani-I giorni del Coronavirus
Giuseppe Fera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 309
L'individuo, affrontando il mistero della vita ed il pellegrinaggio terreno, si pone al centro di rapporti umani che danno origine e significato al suo cammino e, nel divenire delle singole frazioni del soggiorno terreno, non può esimersi dal riguardare con attenzione, sempre di più, le problematiche afferenti al mondo giovanile. In tale contesto, vanno riguardati: l'avanzata dei principi di libertà e responsabilità delle persone; la pienezza del patrimonio culturale e spirituale su cui costruire la pace e la fratellanza; i doni della fede e della grazia che regolano la missione di ciascun soggetto; le prospettive parallele che uniscono l'adulto, l'anziano e il giovane nel rigenerare il tessuto sociale, in considerazione degli errori e delle cadute dell'uomo contemporaneo e delle situazioni di particolare gravità come quella del Coronavirus che ha fatto irruzione nel mondo. La memoria degli avvenimenti legati alla comparsa e alla diffusione della pandemia da Coronavirus nel 2020, non poteva essere sottovalutata nella stesura del saggio Vivere da giovane e con i giovani di cui il presente elaborato costituisce un allegato. La storia e le riflessioni riguardanti la dolorosa esperienza, che ha colpito l'umanità sul fronte sanitario e per le conseguenze sopraggiunte sul piano economico, costituiscono pagine eloquenti da innestare sul corpo del saggio dedicato al cimento dell'uomo nelle diverse stagioni della vita.
Le piccole storie del Vento. Le tribolazioni di Anodine Chapat
Aude Chapat
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 184
Testimone di oggi che cattura l’inesprimibile, Aude Chapat ci fa scoprire realtà di fede insolite, quelle di un Dio che ci osserva con amore nei labirinti della nostra vita. In una specie di Fioretti, in 50 storie vissute, l’Autrice ci fa attraversare le sue fratture, il suo percorso interiore e la sua conversione in uno slancio di sincera resilienza, profondamente umano. Alla ricerca di segni, nella sua vita come in quella dei suoi cari, ella condivide una spiritualità rinnovata e offre squarci preziosi della sua vita di intimità con il Signore.
Contagi relazionali in psicologia individuale. Una narrazione formativa di gruppo
Claudio Ghidoni, Silvia Brocca, Marta Milanesi, Natascia Podio, Chiara Scaratti
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 160
La narrazione di tre casi concreti, la condivisione di queste storie nel gruppo di terapeuti, conferma la certezza che più la mente del terapeuta è fluida, flessibile e creativa maggiori sono le possibilità che tali stati vengano attivati nel paziente, che vivrà la seduta non solo come incontro con la sua sofferenza ma anche come scoperta di potenzialità e opportunità, da tempo cristallizzate e inconsistenti.
Alla fine del tango
Sergio Grea
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 400
Un brillante manager di una multinazionale del petrolio inizia ad accorgersi che qualcuno vorrebbe volentieri fare a meno di lui. Ma a quale scopo? E di quali mezzi dispone? Il mistero si fa sempre più fitto, fino a un inaspettato colpo di scena...
Un baule di sogni
Gaetano Callocchia
Libro: Libro rilegato
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 160
Protagonista è Domenico, il giovane abruzzese che agli inizi del 1900 lascia il paese natio (Aielli nel cuore della Marsica) per andare a lavorare, come tanti altri italiani, all'estero e che abbiamo conosciuto nel precedente romanzo "Intrigo matematico a Buffalo". La sua grande "passione", le formule e i rapporti matematici, che già aveva suscitato la meraviglia dell'architetto Wright fanno sì che il celebre architetto lo voglia con sé per la realizzazione di due nuovi edifici che ha avuto l'incarico di progettare. Ma Domenico è legato alla sua Erminia, la bella ragazza di cui è sempre innamorato, e che è rimasta al paese ad aspettarlo. Entra in conflitto con sé stesso: la proposta di Wright è allettante; oltre a garantirgli anni di lavoro, riconosce l'abilità dell'uomo e lo fa sentire orgoglioso della sua immagine, di quanto è riuscito a costruire anche se con poca formazione scolastica. Che fare? La scelta è difficile. La scelta è dare una impostazione alla propria vita, al proprio futuro. Cosa prevarrà? L'amore per la sua Erminia e la sua famiglia oppure soddisfare il suo orgoglio personale, il guadagno, il lavoro? Determinato, risoluto, convinto, sceglie dopo aver meditato e considerato tutto quanto possibile, sicuro che la scelta fatta è per il suo bene.
I numeri magici
Angelo Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 128
Molti degli episodi narrati sono accaduti, altri sono immaginari. Essi sono volutamente mescolati e resi indistinguibili per lasciare al desiderio del lettore considerare quelli veri dagli altri. In ognuno di noi c'è un recondito bisogno di credere in ciò che vogliamo credere, che sia realtà o frutto della fantasia non ha importanza. L'importante è essere, anche se per un attimo, felici. C'è un filo conduttore comunque che li unisce ed è il confronto fra il bene e il male, che affiora in tanti momenti mentre si snodano le storie. Confronto che inevitabilmente fa emergere l'arcano dubbio che attanaglia l'uomo da millenni, ammantato di fascino e attrazione: esiste o meno l'aldilà?
Lettere di un alpino della Monterosa. 8 marzo '44-1 aprile '45
Carlo Banfi
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 250
La raccolta delle lettere inviate dall’alpino Carlo Pastori dà l’occasione per ripercorrere uno spaccato tragico della storia italiana durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza. Si tratta di memorialistica. È un errore valutare questo lavoro come trattato storico, anche se precisi riferimenti possono condurre a tale interpretazione. I punti di vista che compaiono sono soggettivi, spesso inficiati da un sentimento anche molto marcato, ma sono di una tale immediatezza rappresentativa che credo lascino spazio al tono della veridicità.
Angela. Una storia d'amore nella guerra partigiana
Ezio Meroni
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 400
Sullo sfondo della lotta partigiana per la liberazione dal nazifascismo si sviluppa la storia d’amore tra Dina (Angela) e Andrea (Gilera), due giovani che scelgono di sacrificare tutto in nome di un ideale di libertà e di amore per la propria terra. Il romanzo d’amore ambientato nella guerra di Liberazione ha ispirato Zucchero nella creazione di “Don’t cry Angelina”, uno dei 6 nuovi brani contenuti nel suo ultimo album “D.O.C. Deluxe Edition”.
Il ritorno del Samaritano
Michele Venanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2021
pagine: 64
Si tratta di un racconto che intende ripercorrere la Parabola evangelica del ‘Buon Samaritano’, più che rinarrandola, proseguendola. Si parla di come non arrendersi alla amara sensazione che la propria storia di vita sia un destino ineluttabile. Si parla di passaggi della vita in cui si è come pugili al tappeto, e si sa che non ci si rialzerà, a meno che qualcuno non ci aiuti a tirarci su. Si parla di incontri che provocano spaesamento, perché capovolgono visioni del mondo fondate su pregiudizi radicatissimi e condivisi. Si parla della bellezza del lavoro, di rapporti tra uomini e donne. Si parla di violenza, inganno, colpa e vergogna. Si parla di compassione e di misericordia. Si parla di umanità e di cura.