Margana Edizioni
Per le vie della città. Storie, aneddoti e personaggi trapanesi dalle origini al Novecento
Giuseppe Abate
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 450
Situata al centro del Mediterraneo, prossima alle terre d’Africa, in virtù della particolare posizione geografica e della presenza di un confortevole porto, Trapani è stata protagonista di innumerevoli eventi fin dall’alba della storia. Questo scritto si articola in capitoli tematici, che godono di propria autonomia, e possono esser letti singolarmente a guisa di saggi brevi. Dopo una parte iniziale dedicata alle remote origini, che videro l’avvicendarsi di molti popoli e dominazioni, dagli elimi ai fenici, dai cartaginesi ai romani, dagli arabi ai normanni, fino agli aragonesi, agli spagnoli e ai Borboni, l’autore si sofferma sui luoghi, sugli eventi storici, sulla vita civile e religiosa, sulle attività artistiche e produttive, ma in particolare sui personaggi maggiori e minori, che nel corso dei secoli sono stati l’espressione più genuina e verace della città.
Il segno veloce. L'esperienza di un corso di scrittura sul racconto
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
«Alcuni ragazzi di questo gruppo hanno certamente stoffa per la letteratura e potrebbero farne pratica proficuamente, sul piano artistico... Questa silloge, che Màrgana Edizioni ha voluto come opera collettanea proprio per premiare le qualità e l'impegno mediamente alti dei nostri corsisti, costituirà così uno strumento per tutti loro per meditare sui prossimi passi da fare verso i segni e incontro ai sogni».
Parole in croce
Salvatore Mugno
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
Sono il sostegno della sua fronte, rassetto il ciuffo del signorino, gli porgo la sigaretta e gli scarto caramelle e chewing gum, gli svuoto il posacenere e gli avvicino il bicchiere alla bocca, gli volto la pagina e gli ricerco la stazione radio, gli spengo la luce prima di andare a nanna, gli rimbocco il lenzuolo sul torace, gli rimuovo i testicoli incagliati tra la peluria... Lui si rammenta di me quando ha da farmi scricchiolare gli ossicini» (Autobiografia della mano destra dell'autore)
Polifonia trapanese
Libro: Libro rilegato
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2018
La "Polifonia" mette insieme nove autori che si sono fatti paliberamente ispirare dalla città di Trani e hanno scelto di raccontarla con il registro vocale e lo stile che sono loro più congeniali. Ciascuno secondo una diversa prospettiva - nelle forme della storia, del racconto, del diario, della narrazione e della visione fantastica - ha voluto rendere omaggio alla città tracciando, in poche pagine, un segno distintivo tale da fornire al lettore uno spunto di riflessione o un'angolazione sconosciuta dalla quale scorgere visuali inedite e godersi, nel tempo della lettura, una Trapani rivelata come dentro un caleidoscopio.
La città nel mare. Storie di donne, uomini, pesci e cannoli
Mario D'Angelo
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 333
Questa raccolta di racconti vuole essere manifestazione di riflessioni e di esperienze, testimonianza di usi e tradizioni della Sicilia e di Trapani, la città nel mare.
Manuale per l'aspirante attore
Vito Via
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 184
"I migliori attori escono sempre dalle compagnie dilettantistiche, però ho verificato più volte che hanno bisogno di un agile testo di studio che non si trova facilmente. Questo manuale vuole sopperire a tale lacuna; non ha pretese scientifiche, ha uno scopo esclusivamente pratico e l’intento di offrire un servizio, uno strumento di informazione e di agile consultazione per quei giovani che vogliono intraprendere questo difficile ma affascinante percorso." (L'autore)
Usanza di mare
Antonino Rallo
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 172
Sicilia Occidentale, metà del '700. Dopo un lungo periodo dedicato alla pesca dei coralli nell'isola di Marèttimo, Diego Martinez, trapanese, viene rapito dai mori e finisce a Tùnisi, schiavo di un ricco musulmano sposato con un'ebrea. La storia, ispirata a un fatto realmente avvenuto, si trascina per qualche anno in Barberìa tra lacrime, bastonate e avventure tragicomiche; sino a che una serie di circostanze fortuite non permette a Diego e alla sua variopinta compagnia di amici di prigionia di sfuggire a un destino gramo e disumano. Il tutto in uno degli scenari più animati e affascinanti del Mediterraneo: il triangolo tra Tràpani, Tùnisi e Lampedusa.
Il ricordo che se ne ha. Biar Miggi
Mariza D'Anna
Libro: Libro rilegato
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 202
“Il ricordo che se ne ha” scritto da Mariza D’Anna, giornalista professionista (lavora per il giornale “La Sicilia”), racconta la storia, in parte romanzata, della sua famiglia approdata nella Libia italiana nei primi decenni del Novecento. Ai margini del deserto, a cento chilometri da Tripoli, nel 1928 il bisnonno ottiene in concessione dallo Stato un vastissimo fondo pietroso e lo trasforma in una fiorente attività agricola. Ma è il nonno Carlo la figura centrale del libro, descritto dai suoi venti anni attraverso un percorso che lo vede prendere le redini dell’azienda e portarla alla massima produttività, sino al 1° settembre 1969 quando, con un colpo di Stato il colonnello Gheddafi caccia via dal Paese i ventimila italiani che vi risiedevano, trasformandoli in esuli in una patria che non è più loro, dove non possono più riconoscersi. Nel libro viene evocato un ricordo personale, frutto di racconti vissuti e tramandati in famiglia, che è patrimonio comune di tanti italiani: la storia di una vita trascorsa in Libia dove la convivenza tra popoli di culture, religioni e costumi diversi non solo fu possibile ma ricca di affetti e di solidarietà comuni.
La polvere del viaggio. Taccuino
Peppe Occhipinti
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 280
"La polvere del viaggio" è un'opera composita. Ha la struttura di un taccuino in cui sono raccolti gli appunti fissati nei momenti di solitudine ritagliati durante i viaggi per città, paesi e contrade, in Italia e all'estero. Lo stile di queste narrazioni, accumulate nell'arco di decenni, risulta per forza di cose, variegato. Si va dal breve periodo intimo e sentimentale, al più corposo reportage, all'immagine di una città fissata nel lampo di una poesia. Quella di Peppe Occhipinti è una scrittura dai molti registri, il cui l'autore riesce a variegare le intensità ed i livelli dei linguaggi, comunicando il piacere della ricerca dell'anima nascosta dalle cose.
Il prof terrone
Salvatore Mugno
Libro: Libro rilegato
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 164
Un giovane insegnante siciliano, preda di attacchi di panico, inclinazioni onaniste, spinte cleptomani e altri oscuri malesseri, esordisce nella Bergamasca nel momento clou della "rivoluzione" leghista... Il "romanzo" del suo primo anno da prof - status quanto mai acre e problematico per il protagonista - diviene, via via, anche un penetrante studio degli alunni, dei loro tratti più segreti e riservati, intriganti e imbarazzanti; una perfida, maniacale indagine del loro linguaggio, meticolosamente raccolto e catalogato dal bizzarro docente; un'osservazione impietosa e forse crudele del mondo, non soltanto scolastico; un raffronto caustico e tranchant tra "nordisti" e "sudisti"; uno strenuo combattimento per conferire uno stile ai fogli ingovernabili dell'esistenza... Riuscirà il nostro eroe a superare l'anno di prova? O soccomberà tra i banchi della vita?
Il generale dei picciotti
Salvatore Bongiorno
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2017
Giovanni Corrao, il Generale dei Picciotti, fu ammazzato perché ebbe il coraggio di gridare che «la Sicilia non aveva fatto la rivoluzione per cambiare di tirannide». Una vicenda umana e politica che s'innesta nella storia dei siciliani, di come diventarono italiani, di come i picciotti di Garibaldi vissero la loro gioventù, le loro speranze e le loro tragedie negli anni difficili della disillusione post-unitaria. Il racconto amaro di una tragica illusione che percorre vite, opinioni, fatti nascosti, sottovalutati, al più poco curati e messi ad ammuffire nelle soffitte delle dimenticanze dal mondo dell'ufficialità accademica, spesso caparbiamente chiuso nelle proprie consolidate e intoccabili verità. L'impresa dei Mille, il plebiscito, l'Unità, la repressione savoiarda, la leva obbligatoria, le terre promesse e mai concesse ai contadini, il trasformismo, l'Aspromonte, il brigantaggio, la fame, la gente massacrata, tradita. Un tassello nella storia più grande dell'Unità d'Italia, che è poi ancora la storia della questione meridionale dell'Italia moderna.
L'uomo delle scarpe rosse
Nicola Coccellato
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 255
Roma, 1998: Marco, un ragazzo deluso dalla sua generazione, incontra l'amore della sua vita ma ciò lo porterà a vivere un'esperienza traumatica, nel tentativo di difendere l'amata dalle violenze di un altro uomo. Trapani, 2016: Alicia, un'affascinante ispettrice di polizia, indaga su degli omicidi apparentemente di facile risoluzione e inaspettatamente, in una ventosa mattinata, incontra un uomo che le stravolgerà la vita, e, messa davanti ad un bivio, dovrà fare una scelta difficile.