Libri di Giuseppe Abate
L'argonauta. Incontri immaginari (ma non troppo) con gli abitanti del mare di Trapani
Giuseppe Abate
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il ritrovamento di un quaderno, in una spiaggia del mare di Trapani, fornisce l'occasione per una lettura attenta di un testo anonimo dalla tipologia narrativa incerta: un diario di bordo? Uno story board ? Una raccolta di favole rivolte ai bambini di ieri e di oggi? Di certo il racconto di un viaggio compiuto da un Argonauta dei nostri giorni nel Regno di Nettuno, a bordo di Argo, un batiscafo munito di un innovativo strumento che permette di comunicare con le creature del mare. Protagonisti delle storie, le specie più diverse degli abitanti del mare con note illustrative degli esemplari più rari. In ogni incontro l'Argonauta raccoglie dai suoi interlocutori, narrazioni ambientate nel “mondo di sotto”. Tra queste, il mondo dei ragazzi, amori sognati o eterni, racconti gialli, storie di luoghi. A conclusione del viaggio, l'Argonauta sarà chiamato a compiere una scelta difficile per poter raggiungere il suo “Vello d'Oro”.
Per le vie della città. Storie, aneddoti e personaggi trapanesi dalle origini al Novecento
Giuseppe Abate
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 450
Situata al centro del Mediterraneo, prossima alle terre d’Africa, in virtù della particolare posizione geografica e della presenza di un confortevole porto, Trapani è stata protagonista di innumerevoli eventi fin dall’alba della storia. Questo scritto si articola in capitoli tematici, che godono di propria autonomia, e possono esser letti singolarmente a guisa di saggi brevi. Dopo una parte iniziale dedicata alle remote origini, che videro l’avvicendarsi di molti popoli e dominazioni, dagli elimi ai fenici, dai cartaginesi ai romani, dagli arabi ai normanni, fino agli aragonesi, agli spagnoli e ai Borboni, l’autore si sofferma sui luoghi, sugli eventi storici, sulla vita civile e religiosa, sulle attività artistiche e produttive, ma in particolare sui personaggi maggiori e minori, che nel corso dei secoli sono stati l’espressione più genuina e verace della città.
Università addio. Gli anni di Bologna
Giuseppe Abate
Libro: Copertina morbida
editore: Screenpress
anno edizione: 2013
pagine: 150
Fatti e personaggi del Policlinico S. Orsola dal 1960 al 1980 nei ricordi di un vecchio professore universitario.
Le vie della città. Luoghi, storia, costumi, aneddoti, pettegolezzi ed altro ancora su Trapani «Urbs invictissima»
Giuseppe Abate
Libro: Copertina morbida
editore: Screenpress
anno edizione: 2013
pagine: 276
Le origini della città di Trapani si perdono nella notte dei tempi. Questo libro ne narra le vicende millenarie a partire dal passato geologico ai giorni nostri, attraverso la descrizione dei primi insediamenti, e delle molte dominazioni che si sono avvicendate nel corso dei secoli. Nella cornice delle vicende storiche si inseriscono notizie sulle famiglie ed i personaggi trapanesi, e vengono descritti gli aspetti più significativi della vita cittadina, le tradizioni, i costumi, nonché le ricorrenze civili e religiose del passato e quelle giunte ai nostri giorni. La narrazione procede scorrevole come il racconto di un ipotetico cicerone, che prende per mano il lettore, introducendolo con leggerezza, e di tanto in tanto con ironia, nell'anima più intima della città.
Medici e luoghi di cura nella Trapani antica (1400-1900)
Giuseppe Abate
Libro: Libro rilegato
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 396
Frutto rigoroso e affascinante di una ricerca scientifica storica ed epidemiologica, è un documento di grande interesse nell’ambito della storiografia siciliana e medica. Vengono discusse le malattie più diffuse con le loro cause predisponenti e l’analisi sociale delle condizioni di vita nel Trapanese durante i secoli, che mostra l’impatto sulla salute della povertà e delle dure condizioni di lavoro che caratterizzarono l’esistenza della popolazione nel passato. Risalta ampiezza e meticolosità della ricerca dedicata ai vari aspetti della sanità a Trapani e mostra il progresso delle cure grazie all’impegno dei vari operatori medici e politici. Una parte del testo è dedicata alla citazione dei medici, elemento portante dell’organizzazione sanitaria. Emergono famiglie che si sono dedicate in generazioni successive e con successo alle attività mediche. La storia della sanità a Trapani attraverso i secoli con notizie, curiosità, informazioni scientifiche, aneddoti, con oltre 400 foto e grafici, elenchi, riproduzioni di documenti antichissimi, nomi e storia personale di tanti medici famosi, le attività della farmacia d’un tempo e tutto ciò che ruotava attorno alle cure ospedaliere e private.