Libri di Peppe Occhipinti
Carolina
Peppe Occhipinti
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nelle sue Lezioni su Stendhal Giuseppe Tomasi di Lampedusa riconosce allo scrittore francese la capacità di restituire alle sue narrazioni «il colore del tempo». Questa stendhaliana capacità di scrittura traspare anche nel racconto di Peppe Occhipinti che, in un arco temporale di quarantacinque anni segue la vita di una giovane ragazza, Carolina, che diventa donna e madre e poi, dopo essere rimasta vedova, ritrova un amore giovanile che la travolge suo malgrado. Carolina attraversa il racconto a passo di carica, sicura e decisa, con il piglio di un'atleta a cui il segnale del "via" ha dato lo sprint per arrivare al traguardo, superando con un balzo i tanti ostacoli che le si paravano davanti. Fanno da sfondo alla narrazione la Sicilia dopo lo sbarco degli Alleati, con le città distrutte dai bombardamenti, la Roma del dopoguerra, ricca di fermenti creativi che animano il mondo dell'arte e dell'editoria, fino alle "mille luci di New York", nella seconda metà degli anni Ottanta. Quel tempo vissuto dall'autore, oggi - a distanza di decenni - appare tanto lontano da assumere connotazioni "storiche".
La polvere del viaggio. Taccuino
Peppe Occhipinti
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 280
"La polvere del viaggio" è un'opera composita. Ha la struttura di un taccuino in cui sono raccolti gli appunti fissati nei momenti di solitudine ritagliati durante i viaggi per città, paesi e contrade, in Italia e all'estero. Lo stile di queste narrazioni, accumulate nell'arco di decenni, risulta per forza di cose, variegato. Si va dal breve periodo intimo e sentimentale, al più corposo reportage, all'immagine di una città fissata nel lampo di una poesia. Quella di Peppe Occhipinti è una scrittura dai molti registri, il cui l'autore riesce a variegare le intensità ed i livelli dei linguaggi, comunicando il piacere della ricerca dell'anima nascosta dalle cose.
Carla Accardi. Opere (1947-1997). Catalogo della mostra (Trapani, Chiesa della Badia Grande, 19 aprile 1998). Ediz. italiana e inglese
Claudio Cerritelli, Laura Cherubini, Peppe Occhipinti
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1998
pagine: 108
Monografia ragionata sulla figura e l'opera di una delle artiste italiane più significative. Apprezzata in tutto il mondo Accardi, nata a Trapani, dal '45 vive e lavora a Roma e dal '47 è presente in tutte le mostre più importanti nel mondo. La sua ricerca, basata sul segno-colore, la colloca, per l'originalità delle soluzioni espressive, tra i maggiori artisti. Nel volume una biografia racconta la sua vita e la sua attività.