fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Luca Sossella Editore

I vecchi, i giovani e gli strani. Biden, Harris, Trump e il destino del mondo

I vecchi, i giovani e gli strani. Biden, Harris, Trump e il destino del mondo

Alessandro Carrera

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 448

Ogni quattro anni, le elezioni americane decidono il destino del mondo. Mai come nel 2024 il risultato del confronto tra Kamala Harris e Donald Trump ci dirà se la democrazia è ancora un ideale da difendere o un giocattolo rotto da buttare via. Con una conversazione a tre voci fra Massimo Cacciari, Antonio Gnoli e Alessandro Carrera.
18,00

La dieta dei filosofi

La dieta dei filosofi

Steven Shapin

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il testo di Steven Shapin, storico e sociologo della scienza, presenta due saggi a cura di Ilaria Ventura Bordenca sulla storia della dietetica. Nel primo, "Il pollo epistemologico", l'autore sfida lo stereotipo dei filosofi come esseri disinteressati alla gastronomia, esplorando i legami tra corpo, sapere e modelli di conoscenza. Il secondo saggio, "A tavola con i gentleman", analizza il rapporto tra alimentazione e politica nell'Inghilterra della prima modernità, collegando le pratiche alimentari alla società. Entrambi i saggi, citati negli studi di storia dell'alimentazione, rivelano il legame tra consumi alimentari, vita pubblica e piaceri gastronomici.
17,00

Linguaggio e pratica

Linguaggio e pratica

Harry Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 288

Harry Collins, sociologo della scienza, ha sviluppato l'approccio della BathSchool alla sociologia della conoscenza scientifica, fondando negli anni Sessanta gli Studi Sociali della Scienza della Tecnica (STS) di cui ad oggi è uno dei principali rappresentanti. "Linguaggio e pratica" a cura di Alvise Mattozzi e Gerardo Ienna contiene due saggi inediti di Collins. I due testi mettono al centro le pratiche linguistiche, ovvero come il linguaggio possa stare sullo stesso piano della pratica corporea divenendo al tempo stesso più centrale per la comprensione individuale di tale pratica, riprendendo la lettura sociologica del secondo Wittgenstein. Il volume è preceduto da una ricca lettura critica di Gerardo Ienna del lavoro scientifico di Harry Collins.
18,00

Passioni: vino e musica

Passioni: vino e musica

Antoine Hennion

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 272

Sociologo del gusto, Antoine Hennion è universalmente considerato un classico. Amico e collega di celebri ricercatori quali Bruno Latour, Michel Callon e Madeleine Akrich in "Passioni: vino e musica" Antoine Hennion sintetizza straordinariamente - in due agili saggi a cura di Emiliano Battistini - il suo lavoro di ricerca attorno ai concetti di mediazione e intermediazione. Agendo sul tema della pragmatica del gusto e della formazione storica dei legami Hennion sviluppa così una ricerca originale e raffinata. Questo volume permette di avvicinare il pubblico italiano di studiosi ed esperti a un autore oltre che centrale nel discorso scientifico anche estremamente godibile.
18,00

Leader/no leader. La visione del manager. La visione delle organizzazioni human-centric

Leader/no leader. La visione del manager. La visione delle organizzazioni human-centric

Fabio Lisca, Sergio Pissavini

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Questo libro illustra due punti di vista, due mentalità, due visioni del mondo differenti che comportano due approcci nei confronti delle persone e del funzionamento dell'organizzazione delle imprese completamente diversi. Da una parte abbiamo il management del XX secolo, dall'altra un approccio organizzativo che viene definito in diversi modi tra cui Lean e Agile. Questo significa che il paradigma di predizione e controllo e il paradigma di autonomia condivisa sono incompatibili? Non proprio..
20,00

Terre e guerre di Israele. Sette anni di cronache mediorientali

Terre e guerre di Israele. Sette anni di cronache mediorientali

Cosimo Risi

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Dalla primavera del 2017 alla primavera del 2024, in sette anni di bibliche tribolazioni, il Medio Oriente non ha trovato pace. Prima mese per mese, poi settimana per settimana Cosimo Risi, facendo leva sulla sua triplice esperienza di diplomatico, di studioso e di narratore, coniuga una cronaca tumultuosa con una storia conflittuale. Il drammatico confronto tra le terre e le guerre coinvolge tanti attori, oltre ovviamente Israeliani e Palestinesi: dall'Egitto all'Iran, dall'Arabia Saudita alla Turchia e via tacendo. Tanti attori, che a loro volta hanno spesso più di una faccia. Grazie allo spazio più largo e al tempo più lungo su cui fa leva, il libro cerca di restituire un senso, alternando serietà e ironia, alle tante contraddizioni di un'area di fondamentale interesse, tanto per chi scrive, quanto per chi legge. Prefazione di Fernando Gentilini.
18,00

Sotto la Selva Lattea e altre opere per voci

Sotto la Selva Lattea e altre opere per voci

Dylan Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 194

Completato pochi giorni prima della morte del tutto inattesa del suo autore il 9 novembre del 1953 a New York, "Sotto la Selva Lattea" ("Under Milk Wood") è senz'altro il capolavoro di Dylan Thomas, e di sicuro il testo su cui lavorò più tempo. Nell'opera confluiscono difatti tutte le correnti creative che hanno vivificato la multiforme produzione del grande autore gallese: dalla vigorosa facoltà immaginativa con cui il poeta diede consistenza cosmica alla meticolosa auscultazione della materia organica, alla scanzonata amarezza con cui il narratore dipinse il mondo mitico e malsano di un'adolescenza eletta a unica possibile età della vita. Senza ovviamente dimenticare la tensione alla polifonia realista con cui già durante la guerra si era destreggiato il compositore di originali radiofonici e di sceneggiature cinematografiche, e infine la grande imbragatura ritmica con cui lo straordinario performer aveva con la sua profonda «voce d'organo» incantato prima i radioascoltatori inglesi e poi il vasto e adorante pubblico dei college americani. Nato esplicitamente per la radio, ma sùbito ripensato come una sorta di oratorio, e immaginato persino come uno spettacolo teatrale e una possibile sceneggiatura per lo schermo, il testo di "Sotto la Selva Lattea" non appartiene ad alcun genere letterario, per il semplice fatto che ne fonda uno completamente nuovo, e modernamente fluido: la «Recita per Voci» («Play for Voices»).
15,00

La non-scuola di Marco Martinelli. Tracce e voci intorno ad Aristofane a Pompei

La non-scuola di Marco Martinelli. Tracce e voci intorno ad Aristofane a Pompei

Francesca Saturnino

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Cosa pensano i giovani di questo mondo? Gli adulti li ascoltano? A cosa serve la scuola? Chi sono i maestri? Che succede se gli adolescenti incontrano il teatro? Questo libro è il resoconto di un progetto, "Sogno di volare", voluto dal direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel in collaborazione con Ravenna Festival e il Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, nato dall'intreccio di passioni e ideali che hanno plasmato la vita e l'opera di Marco Martinelli, regista e cofondatore del Teatro delle Albe, che si ritrova a dirigere un coro di adolescenti nella messa in vita di "Uccelli" di Aristofane nel suggestivo Teatro Grande di Pompei. In questo progetto di "lenta semina", che coinvolge comunità educanti, giovani e artisti del territorio, Martinelli e il suo team portano il teatro nelle vite dei ragazzi, trasformandolo in un potente strumento di esplorazione e trasformazione. Attraverso il dialogo con insegnanti, operatori culturali e figure chiave del mondo teatrale, questa guida ci porta in un viaggio intimo e profondo nella fragilità e nella poesia dell'adolescenza, nell'importanza cruciale della scuola nel processo culturale e nella rivoluzionaria funzione del teatro come rito magico trasformativo.
20,00

È qui il mio respiro

È qui il mio respiro

Luca Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

"È qui il mio respiro" è un resoconto di esperienze, un intreccio di analisi e prospettive che si sono tradotte in riflessioni su un progetto personale e politico. La missione culturale di Luca Bergamo è quella di dare forma a una mappa che contrasti la paura del futuro. Un sistema in evoluzione, modellato dalla tensione tra il passato e il presente, tra l'individuo e il mondo. Per affrontare il mutamento il libro invoca una risposta che vada oltre la competizione indicando nella cooperazione, all'interno delle nostre città, la via fondamentale per le trasformazioni in corso, anche nelle nostre vite. Una chiamata all'azione sulle sfide quotidiane, liberando l'energia che renda protagoniste le persone per governare collettivamente le crisi di transizione dei nostri anni.
15,00

A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea

A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea

Piersandra Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Negli anni recenti la scena performativa ha mostrato un'attrazione specifica per la tecnica ventriloqua, spesso rifiutando l'uso di pupazzi e marionette parlanti. L'arte di emettere parole senza movimenti apprezzabili di muscoli facciali è impiegata in teatro come dispositivo per interrogare in modo radicale l'evento corporeo del linguaggio, le funzioni della presa di parola, la postura (politica) del parlante evidenziando forme di controllo e soggezione. Con i suoi effetti di dissociazione e diffrazione, la voce ventriloqua attraversa il corpo e marca la scrittura scenica per porne "problemi" di funzionamento. Piersandra Di Matteo, attraverso l'analisi di casi prelevati dal panorama internazionale, traccia un percorso in cui la voce si riconfigura come lo strumento per sondare i margini del performabile.
16,00

L'artista al lavoro. Prossimità tra arte e capitalismo

L'artista al lavoro. Prossimità tra arte e capitalismo

Bojana Kunst

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 240

«Sono interessata ad analizzare le procedure e i processi dell'arte contemporanea, a ricorrervi per richiamare l'attenzione sull'ambivalente prossimità tra arte e capitalismo, e a riaffermare l'arte attraverso la critica di tale prossimità. È qui che le mie riflessioni si intrecciano a ciò che l'arte produce nella prossimità al capitalismo. Per forza di cose, tali interrogativi devono guardare ai metodi del lavoro e della produzione artistica, e rivelare che tipo di lavoratore è l'artista e dunque quali sono le forme della sua rivolta (di lavoratore). […] Ciò a cui mira questo libro è affermare la pratica artistica riflettendo sulle condizioni economiche e sociali del lavoro artistico. Solo così è possibile dimostrare che a essere oggetto delle speculazioni del capitale non è l'arte in sé, ma anzitutto la vita artistica» (l'autrice). Introduzione di Ilenia Caleo.
16,00

Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa

Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa

Claire Bishop

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 308

La traccia dominante che emerge dagli esempi esaminati in questo libro è caratterizzata da una forma di negazione: l'attivazione del pubblico nell'arte partecipativa si pone in antitesi rispetto alla sua controparte mitica, il passivo consumo spettatoriale. Il desiderio di rendere attivo il pubblico nell'arte partecipativa è allo stesso tempo un impulso a emanciparlo dallo stato di alienazione indotto dall'ordine ideologico dominante - sia questo il capitalismo consumista, il socialismo totalitario o la dittatura militare. L'arte partecipativa mira a ricostruire e a realizzare uno spazio comune e collettivo di impegno sociale condiviso. Quest'obiettivo viene perseguito sia con gesti costruttivi di impatto sociale, che confutano l'ingiustizia del mondo proponendo un'alternativa, sia attraverso un raddoppiamento nichilista dell'alienazione, che nega l'ingiustizia e l'assurdità del mondo all'interno dell'opera stessa. In entrambi i casi, l'opera cerca di forgiare un corpo sociale collettivo, co-autoriale e partecipativo - uno attraverso un processo affermativo (la realizzazione utopica), l'altro tramite un processo indiretto (la negazione della negazione). Prefazione dell'autrice.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.