fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Luca Sossella Editore

Sotto la Selva Lattea e altre opere per voci

Sotto la Selva Lattea e altre opere per voci

Dylan Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 194

Completato pochi giorni prima della morte del tutto inattesa del suo autore il 9 novembre del 1953 a New York, "Sotto la Selva Lattea" ("Under Milk Wood") è senz'altro il capolavoro di Dylan Thomas, e di sicuro il testo su cui lavorò più tempo. Nell'opera confluiscono difatti tutte le correnti creative che hanno vivificato la multiforme produzione del grande autore gallese: dalla vigorosa facoltà immaginativa con cui il poeta diede consistenza cosmica alla meticolosa auscultazione della materia organica, alla scanzonata amarezza con cui il narratore dipinse il mondo mitico e malsano di un'adolescenza eletta a unica possibile età della vita. Senza ovviamente dimenticare la tensione alla polifonia realista con cui già durante la guerra si era destreggiato il compositore di originali radiofonici e di sceneggiature cinematografiche, e infine la grande imbragatura ritmica con cui lo straordinario performer aveva con la sua profonda «voce d'organo» incantato prima i radioascoltatori inglesi e poi il vasto e adorante pubblico dei college americani. Nato esplicitamente per la radio, ma sùbito ripensato come una sorta di oratorio, e immaginato persino come uno spettacolo teatrale e una possibile sceneggiatura per lo schermo, il testo di "Sotto la Selva Lattea" non appartiene ad alcun genere letterario, per il semplice fatto che ne fonda uno completamente nuovo, e modernamente fluido: la «Recita per Voci» («Play for Voices»).
15,00

La non-scuola di Marco Martinelli. Tracce e voci intorno ad Aristofane a Pompei

La non-scuola di Marco Martinelli. Tracce e voci intorno ad Aristofane a Pompei

Francesca Saturnino

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Cosa pensano i giovani di questo mondo? Gli adulti li ascoltano? A cosa serve la scuola? Chi sono i maestri? Che succede se gli adolescenti incontrano il teatro? Questo libro è il resoconto di un progetto, "Sogno di volare", voluto dal direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel in collaborazione con Ravenna Festival e il Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, nato dall'intreccio di passioni e ideali che hanno plasmato la vita e l'opera di Marco Martinelli, regista e cofondatore del Teatro delle Albe, che si ritrova a dirigere un coro di adolescenti nella messa in vita di "Uccelli" di Aristofane nel suggestivo Teatro Grande di Pompei. In questo progetto di "lenta semina", che coinvolge comunità educanti, giovani e artisti del territorio, Martinelli e il suo team portano il teatro nelle vite dei ragazzi, trasformandolo in un potente strumento di esplorazione e trasformazione. Attraverso il dialogo con insegnanti, operatori culturali e figure chiave del mondo teatrale, questa guida ci porta in un viaggio intimo e profondo nella fragilità e nella poesia dell'adolescenza, nell'importanza cruciale della scuola nel processo culturale e nella rivoluzionaria funzione del teatro come rito magico trasformativo.
20,00

È qui il mio respiro

È qui il mio respiro

Luca Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

"È qui il mio respiro" è un resoconto di esperienze, un intreccio di analisi e prospettive che si sono tradotte in riflessioni su un progetto personale e politico. La missione culturale di Luca Bergamo è quella di dare forma a una mappa che contrasti la paura del futuro. Un sistema in evoluzione, modellato dalla tensione tra il passato e il presente, tra l'individuo e il mondo. Per affrontare il mutamento il libro invoca una risposta che vada oltre la competizione indicando nella cooperazione, all'interno delle nostre città, la via fondamentale per le trasformazioni in corso, anche nelle nostre vite. Una chiamata all'azione sulle sfide quotidiane, liberando l'energia che renda protagoniste le persone per governare collettivamente le crisi di transizione dei nostri anni.
15,00

A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea

A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea

Piersandra Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Negli anni recenti la scena performativa ha mostrato un'attrazione specifica per la tecnica ventriloqua, spesso rifiutando l'uso di pupazzi e marionette parlanti. L'arte di emettere parole senza movimenti apprezzabili di muscoli facciali è impiegata in teatro come dispositivo per interrogare in modo radicale l'evento corporeo del linguaggio, le funzioni della presa di parola, la postura (politica) del parlante evidenziando forme di controllo e soggezione. Con i suoi effetti di dissociazione e diffrazione, la voce ventriloqua attraversa il corpo e marca la scrittura scenica per porne "problemi" di funzionamento. Piersandra Di Matteo, attraverso l'analisi di casi prelevati dal panorama internazionale, traccia un percorso in cui la voce si riconfigura come lo strumento per sondare i margini del performabile.
16,00

L'artista al lavoro. Prossimità tra arte e capitalismo

L'artista al lavoro. Prossimità tra arte e capitalismo

Bojana Kunst

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 240

«Sono interessata ad analizzare le procedure e i processi dell'arte contemporanea, a ricorrervi per richiamare l'attenzione sull'ambivalente prossimità tra arte e capitalismo, e a riaffermare l'arte attraverso la critica di tale prossimità. È qui che le mie riflessioni si intrecciano a ciò che l'arte produce nella prossimità al capitalismo. Per forza di cose, tali interrogativi devono guardare ai metodi del lavoro e della produzione artistica, e rivelare che tipo di lavoratore è l'artista e dunque quali sono le forme della sua rivolta (di lavoratore). […] Ciò a cui mira questo libro è affermare la pratica artistica riflettendo sulle condizioni economiche e sociali del lavoro artistico. Solo così è possibile dimostrare che a essere oggetto delle speculazioni del capitale non è l'arte in sé, ma anzitutto la vita artistica» (l'autrice). Introduzione di Ilenia Caleo.
16,00

Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa

Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa

Claire Bishop

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 308

La traccia dominante che emerge dagli esempi esaminati in questo libro è caratterizzata da una forma di negazione: l'attivazione del pubblico nell'arte partecipativa si pone in antitesi rispetto alla sua controparte mitica, il passivo consumo spettatoriale. Il desiderio di rendere attivo il pubblico nell'arte partecipativa è allo stesso tempo un impulso a emanciparlo dallo stato di alienazione indotto dall'ordine ideologico dominante - sia questo il capitalismo consumista, il socialismo totalitario o la dittatura militare. L'arte partecipativa mira a ricostruire e a realizzare uno spazio comune e collettivo di impegno sociale condiviso. Quest'obiettivo viene perseguito sia con gesti costruttivi di impatto sociale, che confutano l'ingiustizia del mondo proponendo un'alternativa, sia attraverso un raddoppiamento nichilista dell'alienazione, che nega l'ingiustizia e l'assurdità del mondo all'interno dell'opera stessa. In entrambi i casi, l'opera cerca di forgiare un corpo sociale collettivo, co-autoriale e partecipativo - uno attraverso un processo affermativo (la realizzazione utopica), l'altro tramite un processo indiretto (la negazione della negazione). Prefazione dell'autrice.
20,00

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il vero patrimonio sono le persone. Così vanno lette le esperienze sulle comunità in questo volume. La ricerca condotta dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali su casi concreti di cura, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale dal basso dimostra come queste esperienze siano testimonianze del bisogno di rendere la partecipazione attiva un valore fondante nella vita dei nostri territori.
18,00

La sorella del sogno

La sorella del sogno

Gianni D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Che cosa ci dice questo libro di versi e di memorie urbane e italiane, di mare locale e di male globale? È ancora possibile oggi un'azione che non sia la guerra, e cioè una sorella dell'utopia ("la sceur du réve" di Baudelaire) che sia capace di unirsi al sogno di una vera rivoluzione per la pace umana e contro ogni massacro che ci atterra? C'è bisogno di un cervello nuovo su questa terra, e non è forse l'azione della poesia per il bello e il vero — e dunque contro il brutto e il falso — il primo fiore lirico e satirico di questa nuova serra? Prendete e leggete il cinema di queste quartine in rima in cui tutta la realtà volgare e sublime dei nostri giorni si canta e si afferra, in un album familiare e amicale e generazionale, che è anche un'autobiografia struggente della nazione, sotto il segno di quella "poesia onesta" ipotizzata da Umberto Saba, tra "selezione e rifacimento" dei classici moderni.
16,00

Sacra follia. Il buio, Passione e morte di un burattino

Sacra follia. Il buio, Passione e morte di un burattino

Antonio Moresco

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

Attraversato e tormentato da figure legate al sacro, "Il buio" è una "tragedia siamese" frutto del lavoro registico intrapreso dallo scrittore in prima persona. Accanto a questo testo compare anche l'inedito "Passione e morte di un burattino", "tragedia travestita da scherzo", più sincopata e nuda, in cui Antonio Moresco inserisce la fabula di Pinocchio nelle stazioni della Passione di Cristo. Questi due arazzi poetici e profondamente carnali uniscono l'arte della parola lettera- ria all'immaginario del teatro di figura. Il volume si arricchisce di una corposa sezione di materiali che racconta il processo creativo, dal disegno delle ombre alla collaborazione alla regia, dalla presenza scenica al lavoro sul suono, sulla luce, sul buio.
12,00

La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale

La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale

Francesco D'Isa

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Quale sarà l'impatto delle IA nell'arte? E per la nostra percezione? Le IA sono autori o strumenti? Francesco D'Isa propone un'analisi filosofica sulla rivoluzione algoritmica delle immagini. Attraverso esempi concreti e riflessioni teoriche, il libro invita a esplorare come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini dell'espressione artistica e della proprietà intellettuale. Francesco D'Isa apre un dialogo sull'essenza dell'arte nell'era digitale. Ed evidenzia come molte delle nostre paure riguardo alle IA siano infondate. Le IA, lungi dall'esserci aliene, sono uno specchio in cui non ci piace rifletterci. Se vogliamo limitare i danni delle macchine, non dobbiamo renderle più umane, ma più disumane.
15,00

Che emozione! Che emozione?

Che emozione! Che emozione?

Georges Didi-Huberman

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

«Dopo Per che obbedire?, pubblicato in questa stessa collana, un'altra piccola conferenza rivolta "ai ragazzi e alle ragazze dai dieci ai quindici anni e ai loro accompagnatori" dallo storico dell'arte e filosofo Georges Didi-Huberman. Questa volta oggetto della sua interrogazione sono le emozioni. Non un'emozione particolare - rabbia, felicità, tristezza, paura, disgusto, disprezzo, sorpresa - ma l'emozione in sé, ciò che la produce e ciò che ne consegue. Se da un'idea che si emoziona può nascere la rivolta, è altrettanto vero che da un'emozione priva di pensiero non può nascere che il conformismo. Riconoscersi emozionati (!) obbliga a domandarsi perché e a che fine (?): una duplice pratica di consapevolezza». (Maria Nadotti)
10,00

La poesia degli animali. Volume Vol. 3

La poesia degli animali. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 1060

«Con questo terzo volume, tutto dedicato agli uccelli, si conclude la trilogia di antologie nella quale ho cercato di raccogliere buona parte di ciò che la poesia ha saputo esprimere sugli animali dall’antichità agli autori contemporanei. Questo volume sugli uccelli lo sento come una conclusione, la felice conclusione, di una ricerca che mi ha condotto attraverso le epoche e le letterature, mi ha fatto scoprire o riscoprire innumerevoli autori, mi ha insegnato a cogliere le infinite sfumature delle relazioni con questi nostri compagni di vita sul pianeta, familiari o pressoché ignorati, vessati o vezzeggiati, temuti o percepiti con fastidio, ammirati o istintivamente respinti (persino per ataviche superstizioni). Ma i poeti, come si è potuto constatare anche nei due volumi precedenti, non sempre si muovono nell’ambito delle opinioni più diffuse e molte volte hanno mostrato punti di vista fuori del comune, anche se con gli uccelli il discorso un poco cambia perché gli uccelli, da sempre, godono ai nostri occhi, in linea di massima e con qualche eccezione, di uno status privilegiato.» (Mino Petazzini)
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.