fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Lisca

Leader/no leader. La visione del manager. La visione delle organizzazioni human-centric

Leader/no leader. La visione del manager. La visione delle organizzazioni human-centric

Fabio Lisca, Sergio Pissavini

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Questo libro illustra due punti di vista, due mentalità, due visioni del mondo differenti che comportano due approcci nei confronti delle persone e del funzionamento dell'organizzazione delle imprese completamente diversi. Da una parte abbiamo il management del XX secolo, dall'altra un approccio organizzativo che viene definito in diversi modi tra cui Lean e Agile. Questo significa che il paradigma di predizione e controllo e il paradigma di autonomia condivisa sono incompatibili? Non proprio..
20,00

Business agility. Che cosa è, come funziona e perché oggi è necessaria

Business agility. Che cosa è, come funziona e perché oggi è necessaria

Fabio Lisca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 212

La business agility è la capacità di un’organizzazione di riconfigurare velocemente struttura, strategia, processi, competenze, ruoli e tecnologie per cogliere opportunità, modificare modelli di business, fare innovazione continua e produrre valore. Le aziende vogliono diventare business agile perché si sono rese conto che la competizione si è spostata su un altro campo: non più battere i concorrenti, ma creare una relazione unica con i clienti e fornire soluzioni immediate ai loro problemi, e un mindset agile è vitale per rispondere a questo nuovo modello economico e sociale. Attenzione però, “agile” è un termine che sta diventando di moda e ogni volta che un concetto o un’idea diventano di moda i fraintendimenti aumentano vertiginosamente: il più consistente fraintendimento è che agile sia una metodologia da applicare, una sorta di “copia e incolla” per far diventare un’organizzazione agile. Facciamo chiarezza! Esiste una sostanziale differenza tra “fare agile”, ovvero implementare un metodo agile, ed “essere agile” che significa avere un mindset agile, basato sul paradigma emergente di autonomia condivisa. E questo libro illustra, passo dopo passo, la road map per assumere tale mindset, per acquisire una prospettiva veramente basata sul cliente e per gestire i propri dipendenti in modo differente, per introdurre le nuove pratiche agile people strategy, per comprendere il nuovo skillset necessario alle organizzazioni agile. Il passaggio dal paradigma convenzionale di predizione e controllo al paradigma di autonomia condivisa significa passare da un’organizzazione basata su una catena del valore lineare a un ecosistema dinamico basato su un network di dati, informazioni, interazioni, competenze e valore che fluiscono costantemente tra le parti del sistema. Solo le organizzazioni con un mindset agile saranno business agile: le aziende che non saranno capaci di cambiare paradigma e di evolvere si estingueranno.
27,00

Il quinto paradigma. Come trasformare la propria azienda in un'organizzazione agile

Il quinto paradigma. Come trasformare la propria azienda in un'organizzazione agile

Fabio Lisca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 162

Innovazione continua, crescita costante, adattamento veloce, margini elevati in qualsiasi condizione di mercato: come raggiungere questi quattro obiettivi che tutte le aziende perseguono? Come ottenere trasformazione continua e generare nuovi business? È in primo luogo nel paradigma organizzativo a cui fanno riferimento le persone che si trova la chiave. Il paradigma attualmente più diffuso, predizione e controllo, porta infatti disfunzionalità all’interno delle organizzazioni, provocando disengagement, deresponsabilizzazione e insoddisfazione; al contrario, il paradigma emergente dell’autonomia condivisa permette alle organizzazioni, al di là del settore di appartenenza e delle dimensioni, di diventare agili e di rispondere con velocità e flessibilità agli stimoli del mercato. Cambiare il mindset delle persone e capire che esistono modalità di governance più efficaci è la condizione per cogliere tutte le potenzialità di un’organizzazione, e ottenere risultati migliori e duraturi. Attraverso l’esempio di aziende che hanno saputo reinventarsi adottando il “quinto paradigma”, il volume illustra non solo le differenze tra i diversi paradigmi oggi diffusi ma anche i principi, i metodi e gli strumenti di quello di autonomia condivisa, offrendo uno spunto d’interesse per imprenditori, manager, responsabili di risorse umane, coach e consulenti organizzativi.
22,00

No leader manifesto

No leader manifesto

Fabio Lisca

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 270

L'uomo è un essere sociale e questa caratteristica comporta, ovviamente, il doversi rapportare agli altri. Che si tratti di una famiglia, di una comunità, di un'azienda o di un'intera società, esistono comunque diverse possibilità per impostare le linee guida e le regole da seguire all'interno di un determinato gruppo di persone. In particolare, la struttura presa in esame dall'autore è quella gerarchica, nella quale molte persone sono assoggettate, dirette o controllate da pochi individui, a volte da uno solo. In contrapposizione, troviamo tutta una serie di modelli differenti che vengono a loro volta analizzati, per poi giungere a possibili applicazioni pratiche e innovative in sostituzione di vecchi modelli imperfetti e inefficaci.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.