fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Logosardigna

Elògiu de sa paràula, elògiu de sa poesia-Elogi de la paraula, elogi de la poesia. Ediz. catalana e sarda
15,00

L'affondamento del peschereccio Onda

L'affondamento del peschereccio Onda

Francesco Sanninu

Libro

editore: Logosardigna

anno edizione: 2014

pagine: 24

Affondamento della nave Onda. 6 maggio 1943, un giorno di tristezza a Porto Torres. Il peschereccio Onda viene affondato da un sottomarino nemico. Morirono 7 uomini dell'equipaggio.
6,00

Calendàriu poèticu gregorianu. Testo sardo

Calendàriu poèticu gregorianu. Testo sardo

Francesco Masia

Libro: Libro in brossura

editore: Logosardigna

anno edizione: 2013

pagine: 376

20,00

Delitto quasi perfetto. L'uccisione di don Luigi Dettori ad opera dei banditi Cicciu Rosa e Pera Zuanne. Cossoine (Sassari) 1891-1894

Delitto quasi perfetto. L'uccisione di don Luigi Dettori ad opera dei banditi Cicciu Rosa e Pera Zuanne. Cossoine (Sassari) 1891-1894

Antonio Dettori, Giovanni Dettori

Libro: Libro in brossura

editore: Logosardigna

anno edizione: 2013

pagine: 192

A distanza di circa 120 anni dalle azioni criminali che terrorizzarono negli anni 1891-1894 il Logudoro, Antonio e Giovanni Dettori riaprono l'inchiesta sull'omicidio del nobile don Luigi Dettori, di Cossoine, ad opera dei banditi Francesco Derosas (Cicciu Rosa) e Pietro Giovanni Angius (Pera Zuanne), scoprendo che quei fatti non andarono effettivamente come descritti in quel tempo dalla stampa locale, né tantomeno come li avevano raccontati i protagonisti dell'epoca. Un libro che ci fa rivivere la società logudorese di fine Ottocento attraverso un "omicidio quasi perfetto".
15,00

Careluna. S'annu de s'avolotu. Testo sardo

Careluna. S'annu de s'avolotu. Testo sardo

Costantina Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Logosardigna

anno edizione: 2013

pagine: 162

12,00

Boghes e caras antigas de su Mulinu 'e su 'Entu

Boghes e caras antigas de su Mulinu 'e su 'Entu

Salvatore Patatu

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Logosardigna

anno edizione: 2012

pagine: 170

Il libro segue un doppio registro narrativo: il realismo nelle descrizioni dei personaggi e dei luoghi da una parte e l'evocazione di figure e di avvenimenti irreali e immaginari dall'altra, in cui, sia i personaggi sia le vicende da questi vissute sono frutto della fantasia dell'autore. L'intento è quello di descrivere antichi luoghi, vecchi quartieri, tradizioni e credenze popolari, ancora vive nel paese di Chiaramonti, in cui sono ambientati quasi tutti i racconti, rifuggendo dalla freddezza del saggio, ma inserendo il tutto nell'intreccio e fondendolo nel racconto e nell'azione dei protagonisti, in chiave leggera e ironica, secondo lo stile collaudato di Salvatore Patatu.
15,00

Documenti inediti dell'ospedale di Santa Croce di Sassari. Una società multilingue

Documenti inediti dell'ospedale di Santa Croce di Sassari. Una società multilingue

Bartolomeo Porcheddu

Libro: Libro in brossura

editore: Logosardigna

anno edizione: 2012

La storia dell'Ospedale di Santa Croce di Sassari è anche la storia linguistica del capoluogo turritano. Dal 400 al 500 i nobili e la stessa municipalità di Sassari usano il latino come lingua ufficiale scritta, mentre i meno abbienti si servono della lingua sarda. I cambiamenti avvengono con la conquista del Logudoro da parte dei Catalano Aragonesi nel corso della prima metà del Quattrocento quando, progressivamente, il catalano scalza il latino dalle scrivanie della municipalità e dagli studi notarili. Resiste sempre per le classi meno abbienti la lingua sarda. Poi, con l'unione dei regni di Aragona e Castiglia e la costituzione del regno di Spagna, anche la scrittura risente ovviamente dei cambiamenti politici. Pertanto, tra 500 e 600 il castigliano subentra al catalano. Dal 600 al 700, con l'impiego della lingua italiana, la società sassarese diventa multilingue. Partendo dal basso: sassarese, sardo, castigliano e italiano. Si dovrà aspettare ben oltre il 1720, anno della consegna del regno di Sardegna ai Savoia, per vedere scomparire il castigliano dalla scrivanie. L'ultimo documento scritto in spagnolo è della fine del 700.
15,00

Grammatica de sa limba sarda comuna. Ediz. italiana e sarda

Grammatica de sa limba sarda comuna. Ediz. italiana e sarda

Bartolomeo Porcheddu

Libro: Libro in brossura

editore: Logosardigna

anno edizione: 2012

"Una grammàtica iscrita in sardu pro sos sardos, ma cun sa traduida in italianu pro cussos chi non connochent sa limba sarda e la diant chèrrere imparare. Fonètica, fonologia, ortografia, morfologia e sintassi sunt fatas a cumprèndere cun s'agiudu de 88 tabellas ispricadoras, in ue sas règulas grammaticales sunt mustradas in manera sìmplitze e dereta. S'ùrtimu cabìtulu est intregadu a s'impreu de sa Limba istatuale in su Mediuevu sardu." Una grammatica scritta in sardo per i sardi, ma con la traduzione in italiano per quelli che non conoscono la lingua sarda e vorrebbero impararla. Fonetica, fonologia, ortografia, morfologia e sintassi sono spiegate con l'aiuto di 88 tabelle esplicative, nelle quali le regole grammaticali sono mostrare in modo semplice e diretto. L'ultimo capitolo è dedicato all'utilizzo della Lingua statuale nel Medioevo sardo.
17,00

Indagine socio-linguistica sul patrimonio religioso in lingua sarda nelle parrocchie della provincia di Sassari

Indagine socio-linguistica sul patrimonio religioso in lingua sarda nelle parrocchie della provincia di Sassari

Bartolomeo Porcheddu

Libro: Libro in brossura

editore: Logosardigna

anno edizione: 2012

pagine: 24

Con la presente ricerca si è voluto raggiungere l'obiettivo di censire il patrimonio religioso in lingua sarda, scritto o parlato, tuttora in uso nelle parrocchie della provincia di Sassari. Si è inteso inoltre verificare il grado di utilizzo del sardo nella messa e, infine, stabilire in quale percentuale gli intervistati sono favorevoli, o non, al utilizzo del sardo nella liturgia.
3,00

La lingua della carta de logu-Sa limba de sa carta de logu

La lingua della carta de logu-Sa limba de sa carta de logu

Bartolomeo Porcheddu

Libro: Libro in brossura

editore: Logosardigna

anno edizione: 2011

pagine: 84

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.