L'Ippocampo Ragazzi
Il paradiso dei gatti. Libri per piccoli
Émile Zola
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 48
«Una zia mi ha lasciato in eredità un gatto d’Angora, la bestia più stupida che conosca. Ecco ciò che questo gatto mi ha raccontato una sera d’inverno, davanti alle braci del camino». Così inizia "Il paradiso dei gatti", racconto di Émile Zola in cui un giovane gatto domestico sogna «l’ignoto, l’ideale» e mille avventure sui tetti al di là della finestra. Lungo le strade della Parigi ottocentesca, in compagnia di un manipolo di randagi, il nostro eroe felino scoprirà le gioie ma anche le difficoltà della vita bohémienne. Un gioiello narrativo illustrato con soffusa delicatezza da Timothée Le Véel. «Adoro i gatti, gli unici animali domestici a non essere schiavi e ad aver accettato la convivenza con l’uomo pur mantenendo la propria personalità». (Émile Zola). Età di lettura: da 5 anni.
Ali. Tocca e senti
Wee Gallery
Libro: Cartonato
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 9
Un libro che si affida al classico principio del tocca-e-senti, ma con lo stile tipico dello Studio Wee Gallery! Ogni pagina presenta un materiale accattivante e un diverso animaletto in grado di stimolare la curiosità dei più piccoli. In Ali, sette animali sfoggiano ali davvero speciali. Età di lettura: da 6 mesi.
Orecchie. Tocca e senti
Wee Gallery
Libro: Cartonato
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 9
Che si tratti delle setose orecchiette del koala o di quelle giganti dell’elefante, i bimbi si divertiranno a toccare e a sentire le texture dei diversi materiali che, insieme alle illustrazioni di Wee Gallery, aiutano a sviluppare le capacità senso motorie e ad ampliare le competenze linguistiche dei lettori in erba. Età di lettura: da 6 mesi.
Il gioco delle combinazioni
Hervé Tullet
Libro
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 14
Che cosa nasce dall'incontro di un cuore con una mela? Oppure di una lumaca con un limone? Gira e combina le pagine del libro per ottenere più di 50 figure! Età di lettura: da 3 anni.
Il libro che dice no!
Cédric Ramadier, Vincent Bourgeau
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 20
Oggi il libro fa il muso. Dice di no a tutto: no alla passeggiata, no alla lettura, no alle coccole. Ma proprio no? D'accordo, allora chiudiamolo... Come? Non chiudiamo il libro? Vuoi leggerlo? Sì, sì, sì! Il bambino opera un transfert sul libro, suo vero e proprio specchio, provando a fargli passare il broncio. A mano a mano che si girano le pagine cambia colore. Si va lentamente dall'arancione al giallo. Il libro si calma, pian piano si rilassa e chiede di nuovo un po' di coccole. Età di lettura: da 2 anni.
Il gioco delle ombre
Hervé Tullet
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 14
C'è un rumore nel giardino. Ma chi può essere? Creature nascoste fra i cespugli? Un lupo smarrito? Spegni le luci e parti per una fantastica avventura notturna! Prendi una torcia e puntala sulle pagine del libro: misteriose ombre appariranno sul muro. Età di lettura: da 3 anni.
Il gioco della luce
Hervé Tullet
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 14
Fatti aiutare da un adulto in questo magico gioco di luci. Al buio, accendi una torcia e vedrai i fiori crescere sul soffitto e i pesci nuotare sulle pareti! Un inventivo gioco di narrazione con le ombre. Età di lettura: da 3 anni.
Quel che conta di più...
Emma Dodd
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 24
«Vorrei tanto sapere quel che conta di più: ti va di pensarci un po' su?» Conta essere grande oppure piccino? Avere tante cose o soltanto un pochino? Parlare e parlare o anche ascoltare? Non temere mai nulla o a volte esitare? In questo album Emma Dodd esplora gli importanti temi dell'identità e dell'accettazione in un libro che incoraggerà i bambini a riflettere sulle semplici gioie della vita. Età di lettura: da 3 anni.
Inventario illustrato degli animali
Emmanuelle Tchoukriel, Virginie Aladjidi
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 80
Autrice specializzata nell'illustrazione medico-scientifica, Emmanuelle Tchoukriel riproduce gli elementi della natura con l'arte e la precisione degli esploratori naturalisti di qualche secolo fa. Per dare al giovane lettore un'idea dell'habitat in cui vivono le varie specie rappresentate, questo inventario classifica gli animali (100 in tutto) per aree geografiche. Età di lettura: da 6 anni.
Inventario illustrato degli alberi
Emmanuelle Tchoukriel, Virginie Aladjidi
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 72
Albero della pioggia, albero del pane, baobab, ginkgo biloba, sequoia sempreverde, guapuruvu... In questo ampio Inventario scoprirete 57 alberi e arbusti in Europa e nel mondo. Di arboreto in foresta, Emmanuelle Tchoukriel ha rappresentato le loro silhouette, le foglie, le cortecce e gli animali che vivono attorno a loro. Il volume è diviso in tre sezioni (latifoglie, conifere e palme) introdotte da un piccolo vocabolario illustrato che ne spiega le rispettive peculiarità. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro che dorme
Cédric Ramadier, Vincent Bourgeau
Libro
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 20
«Shhh... Il libro si sta addormentando. Chiedigli se si è lavato i denti. Raccontagli una storia. Fagli una bella coccola. Ecco che chiude gli occhi...». Il libro che dorme capovolge i ruoli: è ora di andare a letto, ma sta al libro, e non al bambino, a chiedere che gli si racconti una storia prima di dormire. Un po' alla volta le palpebre si fanno pesanti, si chiudono appena gli si dà un bacio, e lui si addormenta... Quest'astuzia narrativa e ludica permette al bambino di dissociarsi da come vive l'andare a nanna per diventare un semplice spettatore e aggirare così i suoi blocchi temperando l'intensità emotiva.
Il libro arrabbiato
Cédric Ramadier, Vincent Bourgeau
Libro
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 20
Il libro arrabbiato è talmente arrabbiato che è tutto rosso! Ma per fortuna la collera gli passa, si calma e a poco a poco si rilassa. Uff! Ci siamo, non è più arrabbiato! A ogni doppia pagina ritroviamo sulla destra il libro adirato: può parlare («Lasciami stare!») o tacere. A sinistra, un topolino rosa cerca il modo di placarlo, come fa l'adulto per calmare il suo piccolo... Il bambino invece opera un transfert sul libro, suo vero e proprio specchio. Questa storia ci dimostra che non esiste un solo metodo-miracolo per far passare la rabbia a qualcuno, ma che tentando varie vie si finisce per riuscirci. Poi, alla fine, il libro è ancora rosso? A mano a mano che si girano le pagine il libro cambia colore. Si va lentamente dal rosso al giallo passando per l'arancione. Il libro si calma, pian piano si rilassa e tutto finisce in una risata generale.

