fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

LietoColle

In te ho nascosto un lago

In te ho nascosto un lago

Marco Fortuna

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

Ogni poeta eleva la nostalgia come suo elemento centrale. Forse sì, ma in Fortuna, questa meditazione sul passato e sul ritorno possibile, senza essere troppo drammatizzata, si riempie di particolari (dico proprio di particolari fisici, di cose, di modi delle materie) così bene elencati, confessati, acquisiti e infine immessi nel tessuto del testo, da conferire all'opera un tenore di originalità. Insomma, non un canto funebre sul mondo, ma poesia rivitalizzante il mondo. Il mondo poetico di "In te ho nascosto un lago" è un mondo non perduto; è solo il mondo della conoscenza dell'azione affettiva.
13,00

La forma del vuoto

La forma del vuoto

Marisol Bohórquez Godoy

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

Sin dall'inizio a muovere la poesia della Bohorquez è l'amore, non poteva essere altrimenti. L'amore di cui la sua anima fragile e ferma ha un disperato ma silenzioso bisogno. Amore di un "lui", del prossimo, dell'altro, del mondo.
15,00

Con soffi leggerissimi, continui

Con soffi leggerissimi, continui

Elisabetta Santini

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

L'opera si presenta densa di immagini, con richiami a "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli tutt'altro che casuali, perché pur non essendo "Con soffi leggerissimi, continui" un'opera "sul" tempo ne considera con grande attenzione il valore, sia nei componimenti del ricordo, sia nella percezione che, qualunque atto possiamo compiere, comunque il tempo lavora per un sé più vasto degli Io e della loro somma, i Noi.
15,00

Nulla torna indietro mai

Nulla torna indietro mai

Fiorino Crosato

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

pagine: 64

Un "Soloventi" che unisce l'opera prima in poesia di un autore disincantato alle insidie del tempo e le fotografie di Mauro Stradotto.
10,00

Eunoè

Eunoè

Augusto Pivanti

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

pagine: 64

Eunoè, negli intendimenti danteschi, è l'acqua ove viene a costruirsi la parte buona del mondo (...). È lì dove ciascuno legge e interpreta il proprio itinerario, immergendosi nei pensieri e negli atti (...). Un SoloVenti denso e immaginifico, accompagnato dalle fotografie preziose di Laura Daddabbo.
10,00

Il segreto delle fragole. Poetico diario 2020

Il segreto delle fragole. Poetico diario 2020

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

Diciamo la verità: ci sono parole, nelle nostre lingue, che sopportano pesi eccessivi. Parole importanti, sì, ma sovraccaricate di significati, di troppi significati Amore è una di queste. A seconda del contesto in cui la pronunciamo, a seconda dell'intonazione con cui la pronunciamo, può significare la Cosa più essenziale e quella più banale, la più quotidiana come la più rara.
16,00

Occhi della parola-Ojos de la palabra
20,00

Conversazioni con Maria Luisa Spaziani

Conversazioni con Maria Luisa Spaziani

Franco Fresi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

pagine: 122

17,00

La mano tesa

La mano tesa

Daniele Orso

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

pagine: 154

17,00

Tempo innocente

Tempo innocente

Rosa Salvia

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

15,00

Hirosaki

Hirosaki

Alessio Vailati

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

10,00

La forma dell'anima altrui. Poesie in omaggio a Seamus Heaney

La forma dell'anima altrui. Poesie in omaggio a Seamus Heaney

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

Omaggio al poeta Seamus Heaney a cura di Maria Grazia Calandrone e Marco Sonzogni. Ventotto autori hanno partecipato a quest'opera con le proprie poesie. Seamus Heaney (1939-2013) – poeta, traduttore, critico, docente – è uno degli autori più letti, studiati e tradotti del nostro tempo. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura in virtù della "bellezza lirica" e della "profondità etica" della sua opera. Con la nostra lingua e la nostra letteratura Heaney ha avuto un'affinità particolare: oltre a Dante e Pascoli, entrati nella sua poetica attraverso l'esperienza di lettura più intensa: la traduzione, anche Leopardi, Montale, Levi, Calvino. Introduzione di Irene De Angelis ed Elena Cotta Ramusino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.