LietoColle
Nulla torna indietro mai
Fiorino Crosato
Libro
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un "Soloventi" che unisce l'opera prima in poesia di un autore disincantato alle insidie del tempo e le fotografie di Mauro Stradotto.
Eunoè
Augusto Pivanti
Libro
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
pagine: 64
Eunoè, negli intendimenti danteschi, è l'acqua ove viene a costruirsi la parte buona del mondo (...). È lì dove ciascuno legge e interpreta il proprio itinerario, immergendosi nei pensieri e negli atti (...). Un SoloVenti denso e immaginifico, accompagnato dalle fotografie preziose di Laura Daddabbo.
Il segreto delle fragole. Poetico diario 2020
Libro
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
Diciamo la verità: ci sono parole, nelle nostre lingue, che sopportano pesi eccessivi. Parole importanti, sì, ma sovraccaricate di significati, di troppi significati Amore è una di queste. A seconda del contesto in cui la pronunciamo, a seconda dell'intonazione con cui la pronunciamo, può significare la Cosa più essenziale e quella più banale, la più quotidiana come la più rara.
Conversazioni con Maria Luisa Spaziani
Franco Fresi
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
pagine: 122
La mano tesa
Daniele Orso
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
pagine: 154
La forma dell'anima altrui. Poesie in omaggio a Seamus Heaney
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
Omaggio al poeta Seamus Heaney a cura di Maria Grazia Calandrone e Marco Sonzogni. Ventotto autori hanno partecipato a quest'opera con le proprie poesie. Seamus Heaney (1939-2013) – poeta, traduttore, critico, docente – è uno degli autori più letti, studiati e tradotti del nostro tempo. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura in virtù della "bellezza lirica" e della "profondità etica" della sua opera. Con la nostra lingua e la nostra letteratura Heaney ha avuto un'affinità particolare: oltre a Dante e Pascoli, entrati nella sua poetica attraverso l'esperienza di lettura più intensa: la traduzione, anche Leopardi, Montale, Levi, Calvino. Introduzione di Irene De Angelis ed Elena Cotta Ramusino.
Irrisolti di famiglia
Daniele Berto
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
"Irrisolti di famiglia" è certamente un libro intimo e di traccia diaristica profonda, ma le storie e relazioni raccontate sono talmente allargabili al sociale del tempo cui si riferiscono da costituire certamente uno specchio possibile per chissà quante altre storie e relazioni analoghe: le difficoltà tra padri e madri, la malattia e la morte di una persona cara a causa del cancro, la decadenza di cose che ci hanno visti bambini nel pieno esercizio delle loro funzioni, tutto questo costituisce materia sulla quale l'autore racconta e si interroga, anche in nome e per conto di chi – come lui – ha vissuto vicende analoghe quando non sovrapponibili.
Jack con in bocca il mio cuore
Anna Rivelli
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
"'Jack con in bocca il mio cuore', la nuova raccolta di poesie di Anna Rivelli, produce in me (e lo ha fatto sin dalla prima lettura) quel tramortimento generale, perché ha una concisione intuitiva che si esprime attraverso un registro linguistico-poetico che non ha tentennamenti, specie nel controllo delle solo apparenti sfasature tra metro e sintassi.[...] La voce di Anna Rivelli è una voce asciutta, lucida, 'essenziale': entra nei fenomeni e diventa fenomenologia dell'essere, del partecipare al mondo, dichiarando ad esso una totale appartenenza. Anche quando sembra che sia la madre a parlare ai suoi figli, è in realtà lo spirito della maternità stessa a esprimersi in modo universale, a incidere una traccia che valica i legami di sangue." (dalla prefazione di Bartolomeo Smaldone)
Gli stati dell'acqua
Alfonso Tramontano Guerritore
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
pagine: 68
Questa raccolta di poesie si apre e si chiude con un chiaro riferimento a due dei quattro elementi naturali: il fuoco e l'acqua. E non è un caso che l'ordine sia questo, poiché dà le coordinate utili ad affrontare un percorso all'inverso, un riavvolgimento che dalla fase, diciamo così, incendiaria, quella da cui scaturisce l'energia necessaria ad affrontare il percorso stesso, vuole approdare a una sorta di acchetamento, di blando assopimento. O di ritorno; perché l'acqua rappresenta un chiaro luogo d'origine; materia essenziale, come dice il Tramontano stesso, e quindi spazio uterino, di ventre materno, cavernoso: primordiale. Un percorso famelico di vita.