fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Fresi

Il muto di Gallura. (Racconto storico sardo)

Il muto di Gallura. (Racconto storico sardo)

Enrico Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2019

pagine: 246

Sapeva Enrico Costa (come un personaggio di Borges) che «la soluzione del mistero è sempre inferiore al mistero». Nell’indagare sul leggendario criminale detto «il muto di Gallura», fa sì luce sulla figura storica del bandito Sebastiano Tansu (uomo di media statura, biondo, sordomuto dalla nascita, intelligente e dalla vista acutissima) e sulla faida che verso la metà dell’Ottocento sconvolse tre famiglie del paese di Aggius, contando settanta morti ammazzati, ma in fondo s’impegna ad alimentare la leggenda-mistero. Il narratore s’insinua negli interstizi della storia e della leggenda, chiarisce fatti e psicologie, ma poi semina il dubbio, e nella instabilità dell’avventura investigativa coinvolge il lettore con un intreccio circolare da romanziere sagace. Vinta la scommessa paradossale di «far parlare un muto», resta quella landa di silenzi – e su tutti quello che avvolge la scomparsa nel nulla di Sebastiano – dove può spaziare la fantasia dell’autore, concedendo spazio a quella sacrosanta del lettore. Prefazione di Franco Fresi.
10,00

Coincidenze

Coincidenze

Franco Fresi

Libro

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 1980

pagine: 88

8,00

L'ancora e la memoria

L'ancora e la memoria

Franco Fresi

Libro

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 1985

pagine: 108

8,00

Tempio e il suo volto

Tempio e il suo volto

Manlio Brigaglia, Franco Fresi

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1995

pagine: 240

Sono venti gli autori che sono stati chiamati a illustrare gli aspetti diversi della capitale tradizionale della Gallura e dei suoi dintorni: dal paesaggio al folklore all'economia alla passione per il calcio.
68,00

Di' soltanto una parola

Di' soltanto una parola

Franco Fresi

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2007

pagine: 64

8,00

La danza sotto il mare. Piccole storie sommerse di un poeta pescatore

La danza sotto il mare. Piccole storie sommerse di un poeta pescatore

Franco Fresi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 89

La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Franco Fresi, poeta, scrittore e appassionato pescatore, a raccontare il suo "piccolo mare", il mondo dei bassi fondali dall'arcipelago della Maddalena al golfo di Alghero, dove cernie e saraghi, scorfani e corvine, triglie e polpi danno vita a un racconto danzante, sospeso tra la favola esopica e il trattato di etologia.
8,50

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sardegna

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sardegna

Franco Fresi

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 352

La Sardegna è una terra "diversa" e per molti aspetti misteriosa. Questo volume cerca di penetrare tanta diversità, di svelarne la natura, e di farci conoscere gli aspetti più segreti e sconosciuti dell'isola. Si incontrano figure, luoghi ed eventi particolari: il vecchio della montagna che sa tutto sull'ossidiana; i misteri del castello di Balaiana e del fantasma di Don Ubaldo; l'esercito di Napoleone Bonaparte e la flotta di Horatio Nelson; gli aneddoti su Garibaldi; le storie grandi e piccole della Resistenza o quelle sui santi e i luoghi sacri; la leggenda della foresta pietrificata, i riti propiziatori delle Tombe dei Giganti. Un patrimonio inesauribile di vicende e personaggi che l'autore ha ricostruito ora seguendo le tracce ancora visibili della tradizione orale, ora andando a spigolare tra documenti e libri insoliti, per raccontarci una "storia nella storia" della sua Sardegna.
5,90

Le banditesse. Storie di donne fuorilegge in Sardegna

Le banditesse. Storie di donne fuorilegge in Sardegna

Franco Fresi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2016

pagine: 112

Tre ritratti di banditesse sarde vissute in periodi differenti. Donna Lucia Delitala (Nulvi - Settecento): a capo di un esercito personale imperversò nel nord Sardegna con stragi e razzie. Mai catturata, sparì improvvisamente nel nulla. Ma prima che la sua scomparsa diventasse leggenda ne trovarono il corpo arso nell'incendio di una sua casa, abbracciato stretto a quello di un uomo del quale non si seppe mai niente. Maria Antonia Serra-Sanna (Nùoro Ottocento): detta Sa reina (La regina) per il potere di morte e malefatte esercitato assieme ai fratelli latitanti, Elias e Giacomo. Nel 1899 è condannata a 20 anni di carcere. Recita la sentenza: "Triste figura di donna dal cuore perverso quanto i suoi fratelli, crudele con le vittime, eccitatrice e consigliera con ogni modo possibile dei banditi". Paska Devaddis (Orgòsolo Novecento): indicata fra gli assassini di Antonio Succu nell'ambito della faida (disamistade) che insanguinò dal 1905 al 1917 il paese di Orgòsolo, si diede alla latitanza e morirà di tisi a 25 anni, in una grotta del Supramonte, assistita dal fidanzato e dai banditi. Fu trovata sul tavolo di casa, vestita con il costume della festa.
13,00

Gallura. Gli stazzi

Gallura. Gli stazzi

Manlio Brigaglia, Franco Fresi

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2016

pagine: 250

La storia e la realtà attuale degli stazzi galluresi non sono una storia e una realtà sconosciute. Come e quando è nato lo stazzo? Chi sono i fondatori di quest'habitat disperso? Quali sono le leggi che ne hanno accompagnato la nascita e garantito lo sviluppo? Che cosa è, ora, lo stazzo?
48,00

La Sardegna dei misteri

La Sardegna dei misteri

Franco Fresi

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 187

La Sardegna: un luogo animato da figure e storie avvolte ancora da un'aura di mistero. Vicende del passato senza risposte certe ed episodi tuttora impenetrabili si succedono, offrendo interrogativi che non sempre trovano soluzione. Dalla vita quasi sconosciuta del popolo nuragico alle molteplici ipotesi sulla costruzione dei loro "castelli" di nuda pietra, che il tempo riesce appena a scalfire, fino alle ipotesi sulla presenza di Dante sull'isola. Le storie di affascinanti donne mitiche come l'ultima "femina agabbadóri", il misterioso e irrisolto caso di sangue di Donna Francesca Zatrillas e il destino incerto della "giudicessa" Eleonora d'Arborea. La serie degli enigmi si chiude con la "Mano di Marini", vicenda narrata ma anche studiata alla luce delle più avanzate tecnologie e che consegna al lettore una domanda: può un corpo umano mantenersi integro attraverso i secoli? Con una penna dal tocco delicato che sa far convivere con eleganza l'elemento storico e quello favolistico, Franco Fresi ci guida alla scoperta di una terra e dei suoi protagonisti dal sapore antico e dal fascino inesauribile.
9,90

Antica terra di Gallura. Storia, miti e tradizioni autentiche sarde

Antica terra di Gallura. Storia, miti e tradizioni autentiche sarde

Franco Fresi

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 214

Le usanze, il lavoro, le abitudini, i riti, la gente, la natura di una terra i cui litorali sono in buona parte occupati dal "mito" della Costa Smeralda rivivono in questo volume grazie alla penna e all'amore per la sua regione di Franco Fresi. Con il nome di Gallura si vuole indicare la regione nord-orientale della Sardegna di cui l'estremo lembo si protende, con Punta Falcone, verso la vicina Corsica. Il mare, il granito, il sole e il vento tendono da sempre a mimetizzare questa terra così particolare. «L'impressione dell'altopiano della Gallura», scriveva Elio Vittorini, «si precisa nel senso di una maggiore prossimità della sorgente solare. Nell'aria ce n'è l'odore: del sole. Di fuoco puro, privo d'ogni acredine di combustibile. E di pietra secca. Ma di brughiera anche. E di spoglie di serpi». La Gallura ospita una singolare cellula abitativa unifamiliare autosufficiente, lo "stazzo", una sorta di azienda agricola pastorale: numerosi e fiorentissimi un tempo, gli stazzi sono stati abbandonati con il fenomeno dell'urbanesimo. Ma la cultura dello stazzo è rimasta, figlia dell'autosufficienza e dell'alto livello di socialità tipici della comunità rurale gallurese nel suo periodo di maggiore floridità.
9,90

La Sardegna dei sortilegi

La Sardegna dei sortilegi

Natalino Piras, Gianluca Medas, Francesco Enna, Franco Fresi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 288

Quattro amici scrittori decidono di compiere un viaggio attraverso le quattro regioni più importanti della Sardegna: la Gallura, il Logudoro, la Barbagia e il Campidano, e di recuperarvi ciò che è rimasto dell'antica magia, dei miti e delle leggende che, da sempre, hanno fatto dell'isola una terra "diversa", per molti aspetti misteriosa. Il libro è il risultato di un'esplorazione tra i sinnos, segni, che svelano legami tra il presente e il passato. Così un patrimonio inesauribile di vicende e personaggi restituisce al lettore di oggi i suoi eroi, i suoi miti senza tempo e gli straordinari protagonisti di questo sortilegio insulare che tanto intriga chi viene da lontano.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.