Libri Molto Speciali
Pietà di me, per amor di Dio, mi salvi dalla distruzione! Lettere del giovane Edgar al padre adottivo John Allan
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Libri Molto Speciali
anno edizione: 1999
pagine: 112
Quel bruttocattivo di papà Cacciari!
Lucio Angelini
Libro
editore: Libri Molto Speciali
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il volume contiene quattro racconti ironico-grotteschi per adolescenti e oltre e propone una lettera di Massimo Cacciari in quarta di copertina. Tra gli altri il racconto-dialogo "Il fantomatico piacere della lettura", una sintesi di quanto di più significativo è stato detto negli ultimi anni sulla lettura e sui modi di favorirne la pratica tra i più giovani. Perché il lettore adulto non si improvvisa, va coltivato da piccolo.
Scoppi in aria: Schopenhauer e i Pink Floyd a Venezia
Anonimo veneziano
Libro
editore: Libri Molto Speciali
anno edizione: 1999
pagine: 80
Il libro è un "romanzo arlecchino" della storia della letteratura italiana, ottenuto per circa il 90% cucendo assieme "ritagli" di stoffa letteraria di oltre settanta autori. La storia è ambientata ai tempi del concerto veneziano dei "Pink Floyd" (luglio 1989): l'adolescente Costanzo Dorigo, dapprima attratto da una shopenhauriana tentazione di "rinuncia alla volontà" (la stessa che ha sospinto suo fratello Guiscardo nel tunnel della droga) sente poi gonfiarsi in petto una indeterminata quanto perentoria voglia di "cambiare il mondo" (come già era accaduto, una ventina di anni prima, a suo padre, ex-sessantottino rifluito).
Il babbo che credeva a Babbo Natale
Lucio Angelini
Libro
editore: Libri Molto Speciali
anno edizione: 1999
pagine: 20
L'incredibile storia della fata Fatuccia e della strega Forestana. Allarme rosso per la letteratura giovanile
Lucio Angelini
Libro
editore: Libri Molto Speciali
anno edizione: 2000
pagine: 64
Orchi, streghe, fate, come gli scrittori per ragazzi sanno perfettamente, esistono davvero e popolano ogni tipo di mondo. Sono, inoltre, capaci di assumere le vesti più impensate, comprese quelle di critici letterari o direttori (e direttrici) di collane giovanili. La storia è un affettuoso, divertito, omaggio a due note direttrici italiane di collane per ragazzi: margherita Forestan (Mondadori Ragazzi) e Orietta Fatucci (Einaudi Ragazzi).