Lab DFG
Ben detto. Un’immersione nel modo in cui usiamo il linguaggio e una guida su come renderlo più consapevole e rispettoso
Alexa Pantanella
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2022
pagine: 304
Questo libro vuole favorire una sorta di “risveglio” nel modo in cui utilizziamo il linguaggio, nelle tante attività che svolgiamo nel quotidiano: riunioni o scambi di lavoro, conversazioni informali, battute amicali, etc. Ricerche, articoli e letteratura, si alternano a decine di esempi reali – riportati dalle persone stesse in workshop – che l’autrice ha raccolto e analizzato durante il continuativo lavoro che porta avanti sul campo. L’obiettivo è di mostrare, senza utilizzare un tono prescrittivo, ma piuttosto fattuale e concreto, gli effetti che un linguaggio poco consapevole può produrre, sottolineando i benefici, anche immediati, che un uso più inclusivo del linguaggio può portare. Non solo a chi ne è ricevente, ma anche a chi lo utilizza. Il taglio che è stato dato è a 360°: si parte dai temi legati al genere e all’identità di genere, per poi affrontare anche casistiche reali legate all’età, alla disabilità e all’interculturalità. Si chiude con un riepilogo dei consigli condivisi durante tutta l’esposizione, arricchiti da qualche astuzia per non abbassare la guardia sul proprio linguaggio.
È successo un '21. L'anno del trionfo azzurro
Mauro Giorgini
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2022
pagine: 179
"Il 2021 è stato una lunga carrellata di successi, costellata di titoli europei e mondiali, nonché decine di medaglie olimpiche, che lo hanno iscritto di diritto tra i momenti che verranno ricordati nei decenni a venire. Mai prima d’ora si era assistito ad una così alta concentrazione di vittorie nell’intervallo di appena una anno solare: una cavalcata che ha visto la Nazionale Italiana di Calcio vincere i Campionati Europei, così come la Nazionale Femminile di Softball, quella Femminile di Basketball Sorde ed entrambe le Nazionali di Pallavolo. Anche a livello individuale è stata una vera a propria collezione di titoli: dalle medaglie olimpiche dei marciatori Stano e Palmisano, a quelle di Tamberi e Jacobs, alla staffetta 4x100 metri maschile, passando per i successi paralimpici di Barlaam, Gilli e del podio tutto italiano nei 100 metri femminili, fino ai trionfi di Colbrelli e Bartolini. Non sono, però, solo una lunga serie di vittorie che ci hanno fatto alzare le braccia al cielo e gioire seguendo le gesta di atleti capaci di superare tutti i loro avversari: sono anche le storie di donne e uomini che hanno saputo imporsi nella propria disciplina, riuscendo a superare sé stessi, e non ultime, le difficoltà legate al Covid-19, che hanno fatto slittare di un anno tutte le massime competizioni. A queste storie, e alle atlete e agli atleti che le hanno compiute, è dedicato questo libro, nel quale si vanno a ripercorrere le prodezze di imprese indimenticabili, passando attraverso le pieghe di vite nelle quali quei trionfi sono stati costruiti giorno dopo giorno, con costanza, sacrificio e passione. Non il mero racconto di una gara o di una competizione dalla quale si è ottenuto il massimo risultato, ma un viaggio alla scoperta di donne e di uomini, che prima di essere grandi campioni, hanno saputo far grande, nel 2021, l’Italia dello sport." Prefazione di Giovanni Malagò
American icon. Miti e leggende dello sport a stelle e strisce
Valerio Iafrate
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il rapporto tra Stati Uniti e sport è profondo, totale, ancestrale. Sono talmente peculiari, dal punto di vista sportivo, gli Stati Uniti, da averne inventati alcuni, come basket, ormai planetario, baseball e football, importati e resi universali altri, come il golf, sublimati altri ancora, come l’atletica leggera. Lo sport è da sempre una parte fondamentale dell’educazione scolastica e poi della vita di qualunque americano. Un compendio di storia dello sport USA doveva quindi necessariamente tenere conto dell’evoluzione della società stessa, delle dinamiche politiche ed economiche che hanno trasformato gli Stati Uniti nel corso del tempo in uno dei paesi leader mondiali anche in campo sportivo. La scelta è stata quella di tratteggiare i profili di un numero limitato di protagonisti, coloro che Valerio Iafrate definisce miti e leggende, che più di ogni altro, o altra, hanno caratterizzato il loro periodo. Il risultato è un viaggio affascinante, lungo 121 anni, 13 capitoli e tanti ritratti di atlete ed atleti, donne e uomini che con le loro gesta, il loro esempio, le loro virtù (e qualche difetto) hanno divertito, ispirato e fatto sognare milioni di appassionati. Prefazione Mauro Berruto.
#ledonnesidannodeltu
Valentina Picca Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2021
pagine: 190
Nel duro periodo in cui il Covid-19 ci ha tenuti distanti gli uni dagli altri, frammentando i legami, c'è stato comunque uno spazio per la condivisione? A rispondere a questa domanda è Valentina Picca Bianchi nel presente “non-libro”, un’opera che prende forma e si sviluppa sulla base della perfetta antitesi di quello che un libro è: una chat di WhatsApp. Attraverso una nuova modalità di racconto, grazie a una fedele trasposizione dei messaggi inviati, si interseca la vita di un gruppo di donne, che ha saputo trasformare uno spazio virtuale in un “rifugio” capace di accogliere i dubbi e le incertezze di ognuna nel nome di un’inclusiva sorellanza durante uno degli anni più bui per il mondo intero: il 2020. Ci sono le Donne, poi ci sono le Donne imprenditrici ,che non si arrendono, che non hanno paura di lottare, che continuano a gridare anche quando la loro voce è rotta dalla fatica. Con il digitale, ormai capace di unire persone agli angoli del mondo, anche il trovarsi tutte insieme dietro ad uno schermo può diventare - come ogni altra conversazione tra amiche - occasione di darsi del tu.
#emozioni. 60 anni di storia d'Italia attraverso 15 sfide sportive
Federico Vergari
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2021
pagine: 150
Parlare di sport significa prima di tutto raccontare di persone perché ognuna - a prescindere dal palmares - ha una propria storia. Federico Vergari racconta le sfide più epiche, contrapponendo - divisi da una rete, dal colore di una maglia, di una bandiera o da una corsia - i protagonisti dello sport italiano e i loro avversari. Ma racconta anche le sfide con sé stessi. Rialzarsi dopo un incidente, trovare le forze per diventare un esempio da seguire. Da Saronni a Moser, passando per Mazzinghi e Benvenuti, Buffon e Donnarumma, Vezzali e Di Francisca, Pancalli e Valori, Valerio Catoia, Martina Caironi. Leggere queste storie di sport significherà anche leggere un pezzo di storia del nostro Paese. Dalla Milano degli anni Sessanta ai giorni nostri. Prefazione Luca Pancalli.
Coccodrilli, reti e cucchiai. La doppia vita delle parole del calcio
Fulvio Damele, Luca Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2021
pagine: 309
Tutti parlano di calcio anche quando non parlano di calcio, perché il gergo dello sport nazionale, oggi più che mai, è entrato nella vita di tutti i giorni e si è preso la scena. Dal canto loro il calcio e soprattutto la sua narrazione non mancano di ispirarsi ai tanti aspetti del quotidiano. Tecnologia e moderni concetti di fruizione incalzano. E il vocabolario non smette di aggiornarsi. Ma quali sono e cosa significano le parole che si usano per descrivere una situazione o un gesto tecnico sul campo di gioco? E quelle stesse parole, fuori dal campo che significato hanno e quali suggestioni rimandano? "Coccodrilli, reti e cucchiai. La doppia vita delle parole del calcio" non si propone di dare risposte definitive ma tenta piuttosto di offrire un punto di vista, strappando sorrisi e riflessioni. E lo fa proponendo con tono leggero una ricca serie di termini sia tecnici che tattici, modi di dire vecchi e nuovi, doppi sensi, accostamenti e parole in libertà. Prefazione Bruno Pizzul.
L'ottimismo della volontà
Davide Tizzano
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2021
Canottiere, oro olimpico, velista sul Moro di Venezia e di nuovo canottiere e oro olimpico. E poi ancora padre, imprenditore , risolutore, motivatore e maestro nel team building. Quella che Davide Tizzano racconta in prima persona è la sua storia. La vita di un uomo in cui s’avverte la costante volontà di non rinunciare a perseguire uno scopo. Che sia l’abbattimento di un grande albero pericolante, la qualificazione olimpica a dispetto delle “perplessità” altrui o l’inseguire i ladri che lo avevano ferito, Davide non molla mai. Una tempra figlia della genetica familiare sì, ma anche degli scontri in strada e dei pasti divisi con i taglialegna. Superata la soglia dei cinquant’anni, Davide si guarda indietro, come era solito fare vogando. Si sofferma sulle foto che hanno congelato quei momenti. Ritorna a quel che è stato coinvolgendo chi ha vissuto con lui quel pezzo di strada; da Paul Cayard ad Agostino Abbagnale. Dal nordico Thor Nilsen a Giampiero Galeazzi. La vita, come la sfida remiera, vengono vissute con la forza di una radicata convinzione: mai darsi per vinto senza aver prima speso ogni possibile energia.
Storia d'Italia, del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1950-1994)
Mauro Grimaldi
Libro
editore: Lab DFG
anno edizione: 2021
pagine: 408
Il ventennio fascista è alle spalle, è nata la Repubblica, ma non tutte le questioni sono risolte e il Paese è tutto da ricostruire. Anche il calcio torna a essere protagonista: a differenza degli altri Paesi dell’Asse, l’Italia viene riaccreditata nel consesso della FIFA e partecipa senza grande fortuna ai Mondiali del 1950, i primi senza Vittorio Pozzo. Gli anni Sessanta iniziano male, con la disfatta in Cile e la vergognosa sconfitta nei Mondiali del ’66 contro la Corea del Nord. A eccezione della Nazionale, si assiste a una crescita importante del calcio italiano: a dominare l’Europa e il mondo sono il Milan di Nereo Rocco e l’Inter di Helenio Herrera, che conquistano Coppe dei Campioni e Coppe intercontinentali. Con l’arrivo di Ferruccio Valcareggi alla guida della Nazionale gli Azzurri conquistano nel 1968 il Titolo Europeo. Gli anni Ottanta si aprono con la conquista del terzo Titolo mondiale di Spagna nel 1982. È il Mondiale di Enzo Bearzot, Paolo Rossi, Marco Tardelli, e altri grandi campioni. Prefazione di Marco Tardelli.
Cethegus. La storia da raccontare
Leonardo Valle, Marco Frittella, Carmen Pellegrino
Libro: Libro rilegato
editore: Lab DFG
anno edizione: 2021
pagine: 176
Marco Cornelio Cetego fu uno degli uomini più brillanti dell’antica Roma. Ricordato da Tito Livio in Ab Urbe condita – Periochae, libro XLVI –, il console romano eseguì le prime opere di bonifica delle paludi Pontine, rendendole coltivabili. L’opera di Marco Cornelio Cetego rimarca l’identità di un ecosistema composto da elementi biologicamente diversi che coesistono, tracciando un sentiero storico che da Torre Astura arriva alla foce di Rio Martino nel Mar Tirreno. I Monti Lepini raccolgono la lingua fertile dall’interno e la accompagnano verso il Mar Mediterraneo, incontrando l’asse viario più importante della storia, la via Appia, che da Roma porta a Brindisi, e poi a Oriente. Dall’ex via consolare si estende l’opera idrica di confluenza delle acque che porta alla duna mediterranea, linea di confine tra il mare e i laghi. Dall’ingegno di Marco Cornelio Cetego al Green Deal. Un libro a più voci che unisce la storia, l’economia di un microcosmo e le visioni futuristiche legate alla base degli elementi umani. Una storia inedita portata alla luce dalle acque che condussero Odisseo alla Maga Circe. Fotografie di: Antonio Politano (fotografo e direttore iconografico), Marcello Scopelliti e Jacopo Ripepi.
Storia di Leo, il bambino che sconfisse la paura del Covid con la fantasia
Mauro Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Lab DFG
anno edizione: 2020
pagine: 36
Il COVID-19 è entrato a gamba tesa nelle nostre vite cambiando il modo di rapportarci con gli altri e, di conseguenza, i nostri comportamenti. Ognuno affronta questa pandemia come può: chi in maniera più razionale come gli adulti, chi cercando di astrarsi dalla realtà creando mondi paralleli, come spesso fanno i bambini nei loro giochi. È un po' la storia di Leo, un ragazzino di 8 anni che si trova coinvolto in qualcosa a cui non riesce a dare un volto. È proprio questa incertezza a stimolare le sue paure, finché non deciderà di affrontare questi esserini fastidiosi, i COVID-19, a modo suo e con la complicità di una grande alleata: la Luna. Età di lettura: da 5 anni.
Open innovation. Oltre la crisi: una casa comune per la nuova economia
Leonardo Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2020
pagine: 224
Ripartenza, 5G, contaminazione di competenze, apertura delle aziende al mercato e disponibilità a stringere alleanze per la condivisione dei saperi: è difficile costruire una casa comune della nuova economia, al cui interno la conoscenza si diffonda in tutte le direzioni veloce, efficace e pervasiva grazie alle nuove tecnologie. Ma passare dal tradizionale modello di economia chiusa all’Open innovation è una transizione fondamentale per un’Italia che non voglia rimanere un mercato obsoleto. L’obiettivo di questo libro è quindi diffondere il più possibile gli open innovation center, ossia le nuove case in cui le imprese dialoghino con università e centri di ricerca, scuole di alta formazione e partner interessanti all’interno e all’esterno della propria supply chain, senza dimenticare la possibilità di stringere accordi commerciali tra più imprese che si impegnano a contaminarsi per il perseguimento di uno specifico obiettivo, riducendo rischi e risorse e aumentando eventuali profitti. Prefazione Giancarlo Vinacci.
LatinaInCartolina
Marcello Scopelliti, Jacopo Ripepi
Prodotto: Libro o pacchetto di cartoline
editore: Lab DFG
anno edizione: 2020
Cartolina singola. Foto di Marcello Scopelliti e Jacopo Ripepi.