Ripartenza, 5G, contaminazione di competenze, apertura delle aziende al mercato e disponibilità a stringere alleanze per la condivisione dei saperi: è difficile costruire una casa comune della nuova economia, al cui interno la conoscenza si diffonda in tutte le direzioni veloce, efficace e pervasiva grazie alle nuove tecnologie. Ma passare dal tradizionale modello di economia chiusa all’Open innovation è una transizione fondamentale per un’Italia che non voglia rimanere un mercato obsoleto. L’obiettivo di questo libro è quindi diffondere il più possibile gli open innovation center, ossia le nuove case in cui le imprese dialoghino con università e centri di ricerca, scuole di alta formazione e partner interessanti all’interno e all’esterno della propria supply chain, senza dimenticare la possibilità di stringere accordi commerciali tra più imprese che si impegnano a contaminarsi per il perseguimento di uno specifico obiettivo, riducendo rischi e risorse e aumentando eventuali profitti. Prefazione Giancarlo Vinacci.
Open innovation. Oltre la crisi: una casa comune per la nuova economia
Titolo | Open innovation. Oltre la crisi: una casa comune per la nuova economia |
Autore | Leonardo Valle |
Prefazione | Giancarlo Vinacci |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Manuzio's book |
Editore | Lab DFG |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788894486230 |