LAB
Petali di voce
Sonia Ciuffetelli
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 80
Petali di Voce è un percorso nelle atmosfere del sisma che ha colpito L'Aquila. Da qui parte, dopo un preludio che accenna alla vita e alla condizione precedente, e a poco a poco si snoda e si modifica prendendo la forma e l'intensità dei paesaggi che attraversa, delle emozioni che raccoglie, approdando verso una riflessione di più ampio respiro, esistenziale. Oltre la cronaca.
Anche a Buddha piace il blues
Mauro Righi
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 158
Giuliano: trent'anni spesi nell'attesa che il futuro riservi interessanti prospettive, una passione viscerale per il Blues, l'orgoglio di possedere una Ford Taunus e tante, troppe birre. E poi Claudia, inevitabilmente bella anche dentro un camicione indiano, lunghi capelli biondi e un appartamento pieno di cose, sempre in disordine. Si incontrano in una sera milanese uguale a tante altre, ed è l'inizio della loro storia: confusa, ambigua, indeterminata. Perché non sempre ciò che si desidera è ciò che si ottiene. Ma ogni nuovo incontro può trasformarsi nello stimolo per guardarsi dentro e dare una svolta importante al proprio percorso.
L'altra di me. Poesie d'amore e di vita
Cinzia Marchese
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 82
Corpo mistico. Un epistolario esoterico
Stefano Donno
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 96
Come la pioggia
Andrea Bonvicini
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 88
"Dormo dove la stanchezza (o il buio) mi prendono. Non c'è un'unica direzione precisa, seguo lui. Sembra che da giorni stia girando attorno agli stessi luoghi. Il mattino talvolta il fischio è più sottile. Lui forse si muove anche di notte". Cosa accadrebbe se l'uomo fosse privato, improvvisamente, dello strumento che lo rende tale, che lo differenzia da tutte le altre creature esistenti? Se un giorno non fosse più in grado di comunicare?
Tabaccherie orientali
Clara Nubile
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 88
Personaggi bizzarri, insoliti, anticonformisti, nomadi, incoerenti, alla ricerca di se stessi attraverso il "viaggio". Sotto un cielo di cardamomo, prigionieri di vecchie lettere d'amore e leggende maledette, malati di fame di viaggio, sigarette e monsone. Ombre inquiete con l'anima come un fucile. Storie che si muovono, perché solo nel movimento trovano il senso.
Pace. I grandi temi della poesia
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 150
Secondo appuntamento, dedicato al tema della pace, con il nuovo progetto letterario che ogni mese pubblica i migliori testi arrivati dal web introdotti da una poesia inedita di un grande autore classico o contemporaneo.
Rac-corti². Mini storie per chi va di fretta
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 210
«Naturalmente questa antologia non ha la presunzione né l'intenzione di proporsi come una rivoluzione o un'evoluzione letteraria, ma dà la possibilità a circa sessanta autori di esprimersi e di mettersi alla prova. Come curatore mi auguro che Rac-corti2, oltre che un esperimento, possa essere una vetrina per tutti gli autori selezionati. In un mondo così veloce, che va di fretta, appunto, e che divora i sogni, le illusioni, le speranze in una frenetica abbuffata di disincanto, io credo che vada incentivata la passione per un'arte nobile e necessaria come la scrittura. Al patto che questa arte sia coadiuvata dalla tecnica.» (Andrea Careri).
Disulfiram
Simone Lucciola
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 78
La strada è l'unica "entità" riconosciuta, ricercata, agognata, anche se è proprio dagli incontri/scontri reali o immaginari, dai silenzi interiori e dai rumori estranei che l'autore si misura con il "nulla" e con "nessuno",col "male di vivere" e con la necessità di condividere. Comunque. Nonostante tutto. Superando il vagheggiare surreale delle visioni e le sensazioni stimolate da riflessioni.
Di petali la luna
Sandra Cervone
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 102
È un viaggio irto ed impervio quello del vivere, del morire, dell'incontrare l'Altro, che la Cervone percorre con il coraggio e la condizione dell'esule sapiente dell'attesa e della propria perduta dimora; pur mantenendo sempre vivo il lume della coscienza che la Poesia è Terra natia e Terra promessa, e che le lacrime versate affievoliscono i dubbi e depurano il terreno rendendo ricco il lago carsico della liricità...
(Poet)astro
Nicola Monti
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 132
"D'improvviso, è alto, sulle macerie, il limpido, stupore, dell'immensità". Ecco l'inizio formidabile della poesia Vanità di Giuseppe Ungaretti. Probabilmente Nicola Monti, giovane poeta, si è avvalso della lezione di essenzialità del grande Maestro del Novecento. Vediamo, ad esempio: "Questo inchiostro, versato, per essere vostro". In questo inizio di lirica è assai apprezzabile la scansione dei versi e la contrazione del ritmo.
Lunazioni d'amore
Simona D'Urbano
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 178
Poesie d'amore, vibranti e ardenti, che ingaggiano il corpo a corpo più alto, quello dell'anima che tocca e si trasfonde nell'altra, misteriosa anima. Poesie di mistico amore ma soprattutto poesie ad alto tasso di sensualità ed esauste di passione fisica. Poesie-danze (ariose e trascinanti) di corpi frementi: sono corde di violino per suonare o coltelli dalla lama ghiacciata per frugare? Sono canti nel vento e preghiere del luttuoso amore non corrisposto. È cuore infranto e corpo assetato. Entrambi indomabili, fatti di musica, caduchi come i petali dei fiori amati da Simona D'Urbano.

