LAB
Catania. Geografie del mistero
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 168
La serie "Geografie del mistero" vuole raccontare le nostre città in tinta noir.
Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno
Rodolfo Braceli
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2014
pagine: 92
Sono le cinque in punto di un pomeriggio del 1996 e siamo di fronte a una casa dalle mura ocra di Cartagena de Indias. È la casa di Gabriel García Márquez, e Rodolfo Braceli, giornalista argentino, ha a disposizione due ore per intervistarlo, non un minuto di più. Perché a Márquez piace soprattutto farle le domande, come ricorda un lavamacchine che abita a un solo isolato di distanza, ma ciononostante ci permette, almeno per un po', di sbirciare la sua giornata, i suoi pensieri. E così scopriamo che il suo vero pasto è quello di mezzogiorno, e che ha paura degli aerei, sì, ma soprattutto degli aeroporti. Che ha quindici fratelli, o sedici, perché ce n'è uno che non è molto chiaro se lo sia veramente oppure no. Che è solito andare in libreria per comprare i suoi libri e il fumo è stato un particolare ostacolo alla sua scrittura. E che lascia sempre le finestre aperte e a casa entrano i rumori, entrano grida e voci e lui le prende, e infila tutto nella scrittura. Guida nel labirinto della creatività e della vita, Márquez ci invita a non temere anche la vertigine e il tormento dello scrivere - il contatto, attraverso le parole, con la realtà anche più bruciante.
Natale. I grandi temi della poesia
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2014
pagine: 100
Questa antologia raccoglie poesie sul tema del "Natale".
Tutti vivemmo a stento
Alessio Dimartino
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2013
pagine: 212
Mancano cinque ore. Un barista, assorto in pensieri indicibili, serve i suoi ultimi cocktail. Un ladro tenta di svaligiare un appartamento in compagnia di due rumeni troppo sbronzi. Un ex-pugile, stufo della vita, si ritrova suo malgrado a dover riaprire un vecchio conto in sospeso. Uno spazzino rincorre un vecchio smemorato alla ricerca di un ricordo indefinito. E, infine, uno scrittore. Che intreccia trame, storie di vita e pensieri di fuga. Cinque esistenze indipendenti sullo sfondo di una stessa città. E un epilogo surreale che dipinge con venature tragicomiche una sconcertante scena apocalittica.
Donne, daparox e incredibili fobie
Fabiano De Micheli
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2012
pagine: 110
C'è un ironico psicoanalista che si diletta con il cabaret e un tassista che mangia arachidi tostate per scaricare la tensione. C'è la ragazza che abita al palazzo di fronte, seconda finestra a sinistra partendo dal balcone con il cactus enorme e quella del quinto ombrellone, sempre a sinistra. C'è chi vorrebbe provare a spiegare una voce (ma si può spiegare una voce?) e un bambino che non riesce a capire qual è la logica del diritto di proprietà. E ancora, solitudini che si incontrano al supermercato, tra qualche pesca e una bistecca, partite di calcio dall'atmosfera particolare, incontri, viaggi, donne, Daparox e altre incredibili fobie.
La seconda riga blu. La nascita
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2012
pagine: 242
"Ne sono felice perché da questo dolore nasce un'idea, un personaggio, un nuovo mondo che prima non esisteva. Ne sono felice perché do vita, perché creo". Un punto che riporta all'infinito, eppure è dall'infinito che sembra partire. Che sia il primo passo alla scoperta di mondi sconosciuti o dell'Altro, che sia il dare il via a una storia o l'andare alla ricerca di una genesi, l'attesa di un arrivo o l'impazienza di arrivare. Che sia idea o evento, creazione, riproduzione o realizzazione di sé. Progetto o ricordo, affermazione o negazione. Reale o fantastica, sofferta o gioiosa, la nascita si rivela sempre un viaggio. Per caso, o per scelta. Potenza e atto si intrecciano e si svelano nella meraviglia che ciò che non era suscita nel suo cominciare ad essere. Per l'uovo, così come per la gallina.
Sport in rosa
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2012
pagine: 244
"Quando le donne fanno sport, sono vincenti e felici. Molte volte eccellenti, al top mondiale. Un esempio anche quando il podio rimane lontano. Portate alla sfida e alla dedizione, sono coraggiose e corrette. Si esaltano nel gruppo e non temono il confronto con se stesse. Si esprimono naturalmente nel movimento e hanno, come spesso nella vita, le idee chiare. Una donna che fa e ha fatto sport si distingue, un po' perché forse ancora il numero rispetto alla totalità è limitato, e soprattutto perché è più coerente, organizzata, motivata e non omologata. [...] Oggi le donne fanno sport e sono rispettate, ammirate, acclamate. Contribuiscono ad accrescere la cultura e a trasmetterla ai propri figli. Impersonificano un modello di successo invidiato e ricercato."
Ippocampiche
Daniele Visentini
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2012
pagine: 80
"Nascono [...] da esperienze strettamente personali queste Ippocampiche di Daniele Visentini, e anche quando vi è presente un riferimento a fatti e avvenimenti esterni è sempre il poeta a rielaborarli, filtrandoli e modellandoli a suo piacimento, ora con mano greve e drammatica, ora con la carezza disillusa dell'ironia. Questo particolare quid poetico può ingenuamente sembrare un tratto comune a molti autori contemporanei. Dovreste provare a leggere le poesie che compongono Ippocampiche, allora, per capire cosa intendo affermare precisamente".
Il corpo
Pierfrancesco Matarazzo
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2012
pagine: 144
Una donna che non riesce a guardare le proprie mani; un giovane professore in grado di ascoltare la musica generata dalle persone che lo circondano. E ancora, un uomo oppresso dal rumore prodotto dai piedi dei suoi compagni di viaggio. Frammenti di corpo si trasformano, in questa raccolta di racconti, per raccontare uno squarcio di vita, per osservare da un punto di vista privilegiato e inconsueto le ossessioni, le paure e le follie di un'umanità spaesata.
Casello casello quaranta
Francesco Alibrandi
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2012
pagine: 178
Un percorso, il viaggio di un uomo attraverso le tappe dell'esistenza. Francesco Alibrandi offre al lettore la possibilità di uno sguardo indiscreto e fugace su alcune porzioni di vita: quaranta schegge di esistenza, quaranta racconti, dai quali emergono il ricordo dell'infanzia e dei suoi giochi, le scoperte e l'entusiasmo della giovinezza; e poi l'amore ma anche l'eros, le donne, gli amici e ancora le fughe in moto, i viaggi, al di là dei personaggi, al di là delle situazioni, è la vita, nella sua concretezza e fisicità, che si impone come protagonista indiscussa e che si respira sfogliando le pagine di questo libro.
La mia stanza è pelle leggera
Federica Sciandivasci
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2012
pagine: 90
"Pienezza e privazioni (il Bianco e il Nero) si coappartengono in questa visione del mondo dove le negazioni occorrono alle affermazioni (i tramonti alle aurore) per una riaffermazione perenne dell'Essere nell'universalità. Essere che può avere senso solo se piantato in mezzo al Nulla, così come il Nulla non si può dare se non in relazione alla Totalità. C'è sempre il rovescio della medaglia, ed è questa dualità a salvare il mondo dalla piattezza, dalla ripetitività, riservando prospettive sempre inattese, stupori e squallori nascosti, alternative incredibili, sia alla gioia esplodente sia all'aridità".