LA TOLETTA Edizioni
Dal caranto della laguna. Voci per Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 560
Il caranto è lo strato pleistocenico che "regge" la città di Venezia e tutta la sua Laguna. Compatto e plastico ad un tempo, è la cosa più antica e nuova che consente a Venezia di essere quello che è nelle pietre e nei suoi abitanti, unica al mondo. Qui sono raccolte oltre 80 voci di persone che dal duplice evento epocale che, a partire dal 12 novembre 2019, ha messo a nudo i problemi drammatici e devastanti della città, hanno cercato di trarre la necessaria lezione per delineare l'unico futuro possibile di Venezia. Nella varietà degli accenti appare quel comune sentire che è premessa necessaria per sperare in una generazione di residenti capace di ricostruire la città nella cura amorevole di quanto il passato della Serenissima ci ha consegnato.
Sotto il segno del Mose. Venezia 1966-2020
Giovanni Benzoni, Salvatore Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questo libro vuole essere un supporto alla memoria civile. Ricostruisce genesi e storia del Mose. È stato progettato, realizzato e controllato dal Consorzio Venezia Nuova col proposito di difendere Venezia dalle acque alte, ma gli uomini del Consorzio hanno ignorato, per oltre vent'anni, i consolidati principi e le storiche prassi che avevano per secoli improntato gli interventi di Venezia per governare la sua laguna. La città ha vissuto all'ombra del Mose, ignara o paga dei vantaggi immediati forniti dalla politica del consenso praticata dal Consorzio ad ampio raggio, spesso coinvolgendo le istituzioni.
Città consapevole. Oltre la globalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le trasformazioni profonde che hanno sconvolto la vita della città hanno generato nuovi comportamenti come risposta non solo di adattamento ma anche di profonda trasformazione del tessuto delle relazioni. Si è affermata, infatti, una cultura e una pratica di resilienza ad opera delle reti di relazioni che si sono attivate in diversi ambiti della vita sociale. Si è diffusa la speranza che la globalizzazione non riesca ad annientare le energie e le risorse dei cittadini, e che sia possibile un oltrepassamento dei limiti che la stessa globalizzazione non ha tardato a rivelare. Infatti nuovi linguaggi e nuove teorie stanno dimostrando come si possa leggere la complessità del reale in un'altra chiave e come il cambiamento possa assumere una forma positiva attraverso pratiche ed idee nuove.
Nostra signora degli schermi
Roberto Ellero
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Per molti, in giro per il mondo, Venezia è essenzialmente un'icona, l'immagine della città unica al mondo, immortalata in migliaia di film, dai primi reportage dei fratelli Lumière all'ultimo Spiderman. Un'icona irrinunciabile nell'epoca del turismo di massa. Di qui lo scherzoso titolo, "Nostra signora degli schermi", da prendere alla leggera ma non troppo, ricordando che il cinema resta specchio dei tempi, ben capace di letture che vanno persino al di là delle valenze estetiche e narrative. Osservazioni e riflessioni dell'autore, prodotte nel corso degli anni, s'avventurano in questa storia, insieme del cinema e della città, soffermandosi sulla rappresentazione di taluni personaggi (Casanova) e su singolari episodi (il cinegiornale Venezia insorge e la trasferta del Goldoni di Pellegrini a Berlino), sulle vicende della Mostra del cinema al suo nascere (nelle cronache dell'esigente Francesco Pasinetti) e lungo i nodali anni Sessanta (un profilo dell'ineffabile Luigi Chiarini), attraverso figure "irregolari" e debordanti (Kim Arcalli, Hugo Pratt) che testimoniano, a modo loro, la persistenza di modi di essere anticonformisti, in linea con certa vocazione "eterodossa" della città. Ve n'è ancora traccia nella Venezia "sommersa" di oggi?
Ariffaraffa. Venezia, quel che resta del Centro storico e del suo Artigianato
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 102
Con l'espulsione dei suoi artigiani Venezia ha firmato la propria condanna. Dallo studio di Confartigianato Imprese Venezia, realizzato in collaborazione con Centro Studi Sintesi e Smart Land, emerge che nel 1976 gli artigiani fossero 2.207 ridotti nel 2018 a 1.087. Un rapporto che aiuta a capire, riflettere e magari decidere in fretta. Un'altra Venezia potrebbe essere ancora possibile, ma a quanti realmente interessa?
Superstite. Gorgogliando e gloglottando
Pietro Bortoluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
Venezia, racconti, immagini.
1915-1918. «Dove sei stato mio bell'alpino?» Diario di un mestrino al fronte e della sua città in guerra
Umberto Zane
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 236
Un ragazzo di umili origini, però con una cultura superiore a quella dei suoi coetanei, imbevuto di ideali risorgimentali e mazziniani, che porta in guerra, nel suo zainetto, i libri di Dante, Mazzini, Carducci, D'Annunzio. Ecco chi è Francesco Calmasini, che partecipa come alpino alla prima guerra mondiale, raccontando nei suoi diari quanto accade. E accanto alla sua storia viene raccontata quella, parallela, di Mestre, e della sua famiglia, per far capire come viveva, in quel tempo di guerra, la città. Con il contributo di Pericle Calmasini.
Un grande progetto
Fabio Amadi
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 100
Casa, capannone, asfalto, rotonde. Casa, capannone, asfalto, rotonde. Casa, capannone, asfalto, rotonde, per chilometri e chilometri, in lungo e in largo, da una parte all'altra della pianura... La prima volta fu Tangentopoli. Cinque lustri dopo a Venezia andò in scena lo scandalo del Mose e tra politici e imprenditori fu una retata storica. Domani magari sarà...
Sotto lo stesso cielo. Storie di cittadinanza comune tra laguna e terraferma
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 90
Il Comune di Venezia spazia da Tarù di Trivignano, nella più profonda terraferma ai confini con Martellago e Mogliano, fino a Ca' Roman di Pellestrina, di fronte a Chioggia, nell'estremo lembo di litorale che separa la laguna dal mare; e da Malcontenta, ai confini con Mira, fino alla più interna laguna nord di Burano e Torcello. Dentro questo perimetro, al di là delle emergenze e delle criticità sociali e urbane ben note a tutti, c'è una sola città che porta il nome del Comune? Oggi, nel presente, come si presenta concretamente? E se c'è, vi corrisponde anche un senso comune di appartenenza unitaria, una cittadinanza comune, un'identità comune condivisa, la sensazione di vivere tutti insieme sotto lo stesso cielo? Queste le domande di fondo a cui gli autori cercano di rispondere attraverso narrazioni e testimonianze dirette, non sottraendosi alle contraddizioni che le risposte implicano e, senza astrazioni e teorie, con la credibilità e la convinzione del loro vissuto concreto.
Sagre veneziane. Feste popolari nel '700, '800, primo '900
Alessandro Renier
Libro: Copertina morbida
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Storia delle Sagre veneziane e feste popolari.
Liceo classico «Marco Polo» di venezia 1812-1867. 205 anni di storia e 150 di nome
Pietro Bortoluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Duecentocinque anni di storia e Centocinquanta di nome. Il 2017 per il Ginnasio Liceo Classico “Marco Polo” di Venezia ha rappresentato un doppio compleanno: 1812-1867, che alcuni suoi volonterosi allievi - fruendo al meglio delle ore di Alternanza Scuola Lavoro - hanno omaggiato, realizzando questo libro, guidati dai loro tutor Daniela Zamburlin, Antonella Trevisiol e Pietro Bortoluzzi. "Abbiamo avuto l’occasione di conoscere meglio la storia del nostro liceo, non solo dal punto di vista storico, ma anche dal punto di vista dell’identità, della quale possiamo dire di essere più fieri dopo questa esperienza". Francesco Perulli, Mattia Saffi, Antonio Fiore, Alberto Landillo, Marta Mielli, Davide Semenzato, Camilla Sfriso, Marcello Luigi Orsenigo, Paola Cappon, Federico Zafalon, Elena Canini, Teresa Dori, Giovanni Artusi, Micol Ruffato.
Casanova. El giacometo desmissa'. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca
Franco Ferrari Delfino
Libro: Copertina rigida
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 86
Poesie e acquerelli dedicati a Giacomo Casanova.

