fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

LA TOLETTA Edizioni

Feste e varo di navi all'Arsenale di Venezia, 1866-1914

Feste e varo di navi all'Arsenale di Venezia, 1866-1914

Alessandro Renier

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 116

Un grande periodo la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; Venezia era una città assai viva; numerose erano le feste; tra queste, quelle che venivano organizzate in occasione del varo di nuove navi all'Arsenale, il libro ne elenca 33; vi era un corteo acqueo con gondole e bissone; poi la cerimonia spettacolare del varo, la madrina lanciava una bottiglia di champagne o un grande anello nuziale, simbolo dello sposalizio di Venezia col mare. La sera poi la festa si concludeva con concerti di bande, illuminazione straordinaria della Piazza e della Riva degli Schiavoni, serenate con galleggianti, concerti e cori, feste popolari a castello, banchetti, fuochi. Vi è la storia del lavoro di migliaia di Arsenalotti. Interessante pure la storia di queste navi: l'evoluzione era molto rapida, si passò dal legno al ferro e all'acciaio, dalle vele al carbone; alcune erano colossali per quei tempi, la discendente di una nave è celebre tutt'oggi, l'Amerigo Vespucci, la più bella; alcune fecero più volte la circumnavigazione del mondo visitando porti e paesi lontani ed ignoti, una ritornò dopo un viaggio di ben quattro anni e cinque mesi. Queste circumnavigazioni del globo favorirono il commercio e furono un legame con gli emigrati italiani; Venezia tramite queste navi fu in comunicazione con tutto il mondo. Storie poco conosciute, la cui eco riecheggia nei romanzi di Emilio Salgari.
12,00

Escrituras plurales migraciones en espacios y tiempos literarios

Escrituras plurales migraciones en espacios y tiempos literarios

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 146

15,00

Le sagre del Redentore e di santa Maria. Serenate, freschi, Luni del Lio a Venezia nell'800 e primo '900

Le sagre del Redentore e di santa Maria. Serenate, freschi, Luni del Lio a Venezia nell'800 e primo '900

Alessandro Renier

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 286

La sagra del Redentore, forse la più bella e sentita dai veneziani, nell'Ottocento veniva celebrata in tre giorni; la vigilia nel canale della Giudecca con barche addobbate con fronde, fiori, palloncini luminosi alla veneziana; alla Giudecca sorgevano baracche improvvisate per la vendita di fenocio, more, acqua dei padri, sfogi in saor, anitre e polli arrosti. La barche si spostavano poi al Lido per assistere al sorgere del sole. La Domenica mattina vi era la processione religiosa che dalla Basilica di S. Marco giungeva alla Giudecca attraverso due ponti votivi; nel pomeriggio vi era la galleggiante con la musica e il corso di barche nel canale della Giudecca; alla sera fuochi pirotecnici, la Piazza S. Marco straordinariamente illuminata, la Tombola. Il Lunedì la serenata nel Canal Grande, e il Redentoretto alle Corti grandi alla Giudecca. Una grande festa popolare, giuntaci dai tempi della Repubblica. Le serenate nella seconda metà dell'Ottocento ebbero una grande importanza; la galleggiante con i solisti, cento orchestrali e coristi con scelto programma musicale percorreva tutto il Canal Grande fino al Bacino di S. Marco; spesso organizzate in occasione della visita di capi di stato a Venezia, la regina vi partecipò dal 1876 al 1907: vi partecipavano centinaia o migliaia di barche di ogni forma e grandezza, e migliaia di persone dalle rive.
16,00

Culture e transcultura nelle Americhe. Studi dedicati a Daniela Ciani Forza

Culture e transcultura nelle Americhe. Studi dedicati a Daniela Ciani Forza

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 296

Il presente volume, oltre ad essere una manifestazione d'amicizia di colleghi anglo e latino-americanisti, è un tangibile segno di riconoscimento dell'impegno generoso, qualificato e continuativo, profuso da Daniela Ciani Forza per il consolidamento del Centro di ricerca internazionale sulle letterature migranti "Oltreoceano-CILM", dell'Università di Udine. L'intero suo percorso di studi, infatti, si snoda nei meandri interculturali creati dall'ibridazione di letterature e di lingue molteplici, per offrire la visione 'unificatrice' delle Americhe, all'interno di una caleidoscopica diversità.
16,00

Ritratti di donne. Studi dedicati a Susanna Regazzoni

Ritratti di donne. Studi dedicati a Susanna Regazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 258

Il presente volume vuole rendere omaggio alla capacità di Susanna Regazzoni di divulgare la letteratura ispano-americana in ambito nazionale e internazionale. Lo dimostra il suo oltre trentennale impegno, svolto con passione e con grande energia, nell'approfondire identità culturali e nel portare alla luce l'operato di scrittrici, per lo più ignorate da storie e da antologie letterarie. Colleghe/i, amiche/i le dedicano alcuni ritratti di donne che, attraverso differenti modalità di scrittura, perseguono obiettivi di libertà e di affermazione.
16,00

Nel ritmo del colore

Nel ritmo del colore

Héléne Kuhn Ferruzzi

Libro: Libro rilegato

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 200

Amati dai veneziani così come da un vasto pubblico internazionale, i tessuti di Hélène Kuhn Ferruzzi abitano da anni nella città lagunare con naturalezza, figli di quella stessa sensibilità alla luce e alla musica delle forme. Nel ritmo del colore è il racconto di una ricerca artistica. Per la prima volta raccolti in un volume, in una stupefacente sequenza di grande energia cromatica, si susseguono cotoni, sete, velluti, lini, quaderni di appunti su stoffa fissati con velocità stenografica, arazzi in dialogo con la città, quasi ne fossero il controcanto luminoso. Dai primi esperimenti geometrici, a stampo, su tessuti che sembrano riflettere lo splendore bizantino dei mosaici marciani, Hélène Kuhn Ferruzzi arriva durante un lungo percorso alle sperimentazioni più audaci, condotte con una libertà del gesto animata da una sensibilità speciale per 'il ritmo del colore'. Come i tessuti di Hélène, il libro saprà accendere, con chi lo sfoglia, un legame imprevedibile e appassionato.
38,00

Mysteries of Venice. Seven nights of history and myth. Legends, ghosts, enigmas and curiosities
22,00

Le storie di Carpaccio. Ediz. italiana e inglese

Le storie di Carpaccio. Ediz. italiana e inglese

Luisa Turchi

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 132

Nella Venezia di fine Quattrocento, Vittore Carpaccio, chiamato dal nano Ranuccio, proprio come un brillante narratore di storie, racconta alle dame di Ca' d'Oro le incredibili avventure di alcuni Santi che diverranno poi il soggetto dei suoi leggendari teleri, conservati in celebri musei (le Gallerie dell'Accademia, il Museo Correr e la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone a Venezia, il Museo Thyssen Bornemisza di Madrid, il Museo Paul Getty di Los Angeles). Assistiamo così al tragico pellegrinaggio della principessa Orsola e del principe Ereo, alla terribile lotta fra Giorgio e il drago, all'inaspettato incontro di Girolamo con un leone nel monastero di Betlemme. Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Alvise e il corpo nell'ascensore

Alvise e il corpo nell'ascensore

Paolo Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 210

Piano nobile del palazzo di un dipartimento di Ca' Foscari, l'università di Venezia. Un urlo. Gli studenti escono dalle aule e urlano ancora più forte: l'ascensore si è aperto e ne è uscito il corpo di una ragazza. Strangolata, diranno da lì a poco i medici. Polizia, indagini, tutto come da routine: non si arriva a nulla. Ma Alvise, uno studente curioso, disordinato, sempre in ritardo, sassofonista a tempo perso, trova in qualche modo l'ordine mentale e il tempo necessario per un'indagine parallela. Inizia così un viaggio che lo porterà, tra traffico di statue antiche e di clandestini d'oggi, a scoprire un mondo parallelo a quello che tutti, turisti, studenti e abitanti, vedono a Venezia. E ci condurrà in una Venezia diversa dal palcoscenico del Carnevale, vista con gli occhi e descritta con la lingua di un ventenne che scopre la realtà, e che, con un coltello puntato alla gola, capirà chi è il vero assassino.
15,00

Le fabbriche dei veleni

Le fabbriche dei veleni

Felice Casson

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 340

Il processo al Petrolchimico di Porto Marghera e la sua clamorosa conclusione, che ha visto condannati i vertici di Montedison, è un evento che non può e non deve essere dimenticato. La vicenda narrata da Felice Casson, il magistrato, ora senatore, che ha aperto le indagini e portato alla condanna dei responsabili, vuole essere nello stesso tempo un punto d'arrivo e di partenza per non far calare il sipario sulla vicenda. La determinazione nel difendere tutti noi e il nostro territorio da interessi biechi e altamente pericolosi e la volontà di consegnare alle generazioni presenti e future un esempio di impegno nell'interesse collettivo sono i due aspetti che, grazie a questo volume, ci portano a riflettere sull'importanza della partecipazione alla 'res publica'. E a pronunciare una sola parola: grazie.
16,00

Historias de emigración. Italia y Latinoamèrica. Ediz. italiana e spagnola
16,00

Ivo. Un toscano a Venezia. Ediz. italiana e inglese

Ivo. Un toscano a Venezia. Ediz. italiana e inglese

Claudio Nobbio

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 164

"Da Ivo" è uno dei ristoranti più apprezzati della città non solo dai veneziani, ma dagli artisti di tutto il mondo. Elton John è di casa e George Clooney, degustando dei fichi con gamberetti appena pescati in Laguna, ha deciso con la sua fidanzata che il loro matrimonio dovesse essere celebrato a Venezia. Questo romanzo di cucina racconta la storia di Ivo dalla natia Pescia alla città d'acqua. Ci sono le confessioni di Giovanni che ne continua tradizione e insegnamenti e Giorgina che è stata la sua assistene/alter ego in cucina dall'apertura. Queste pagine svelano anche ricette gelosamente custodite nel tempo. Non è soltanto un libro omaggio a un grande cuoco ristoratore, è soprattutto uno strumento utile per chi è amante della ristorazione di alto livello.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.