Italo Svevo
Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla
Paolo Albani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 83
Per scrivere di nulla, tentazione fortissima per qualsiasi scrittore dotato di un minimo di senno, amore per la propria lingua e cognizione sulla realtà in cui è costretto a vivere, ci vuole un certo coraggio. Niente di meglio, per una simile impresa, che un cultore di letteratura potenziale e di patafisica. Dovrà metterci tutta la sua capacità di concentrazione, o d'astrazione, e scrivere dei riferimenti molto dotti riguardo a qualcosa che, in effetti, non c'è. Ma il lettore non deve spaventarsi, questo libro si legge come se nulla fosse.
Lettere da Endenich
Robert Schumann
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 106
Gli eventi che portarono Schumann a chiedere egli stesso il ricovero in una clinica per alienati non sono riconducibili a una sola patologia, a un solo caso. Vi è un probabile tentativo di suicidio (non comprovato); una serie ripetuta di allucinazioni auditive; una forma di malinconia piuttosto grave che tuttavia non gli impediva la frequentazione degli amici o dei conoscenti. Quanto alle cause di questa instabilità emotiva: una malattia venerea contratta in gioventù; l'alcolismo; un probabile bipolarismo in una fase acuta e senza ritorno. Ancora frammenti, ciascuno con una sua verità. Le lettere dal manicomio di Endenich, qui tradotte e raccolte nel loro insieme per la prima volta in italiano, sono semplicemente uno dei frammenti di quell'immagine distrutta.
Il trequartista non sarà mai un giocatore completo
Gianvittorio Randaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 81
In questo libro non si è riscontrata traccia alcuna di cadaveri, assassini, commissari, detective o indagini su fatti misteriosi e inquietanti. Ogni tanto qualche calciatore si fa male, un paio succede anche che muoiano, ma è quasi impossibile accorgersene, come se fossero fatti casuali e, tutto sommato, ininfluenti sul risultato finale.
Il carteggio Bellosguardo. Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia
Valerio Aiolli
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 76
Una giovane scrittrice americana, nipote di uno dei padri di quella letteratura, si invaghisce del grande Henry James. Con grazia lo insidia, gli scrive, finché lui un po' si concede, almeno in parte. Così nelle ville che da Bellosguardo si affacciano su Firenze nasce un amore che non verrà mai realmente consumato. Ma che finirà per attraversare, se così possiamo dire, i carteggi che i due protagonisti si scambiano, entrare nelle loro opere e diventare letteratura. Questo racconto lo ripercorre, come nei frammenti del discorso di Roland Barthes, come l'archetipo di quelle passioni sospese e mai vissute.
Non è una questione politica
Alfonso Berardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 67
Terrorismo, immigrazione, cultura laica e mutazione antropologica, capitalismo e marxismo, lo stato di paura, il matrimonio, Balzac, la borghesia, l'Italia ai tempi di Stendhal, la libertà, l'ideologia, la sinistra, la Chiesa, la tecnologia, la comunicazione, il mondo: dieci saggi capaci di spostare la nostra visuale costringendoci a vedere con chiarezza ciò che non avevamo ancora colto. Anche quando non ci fa alcun piacere sentircelo dire, e fingeremo volentieri di non averci ancora pensato, per non sconvolgere il nostro punto di vista. Ma non c'è niente di cui preoccuparsi: non è una questione politica.
E due uova molto sode
Giovanni Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 118
Inutile cercare di classificare questa raccolta. Non si tratta propriamente di racconti, semmai sarebbe il caso di parlare di resoconti, e neppure troppo attendibili. Certamente questo non è un libro di cucina. Forse l'unica sua certezza risiede nel fatto che qui si parla di uova. Per il resto è un po' come in uno di quei pasticci di spaghetti che sanno fare così bene a Napoli: sono le uova a tenerlo insieme, ma dentro puoi trovarci di tutto.
Editori vicini e lontani
Cesare De Michelis
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2016
pagine: 103
Gli editori sono, per loro stessa ammissione, degli strani personaggi. Una via di mezzo tra gli scrittori e i lettori, per vocazione, passione e un po' di incoscienza, si mettono nella condizione di fare da tramite tra gli uni e gli altri. Prima che tutto il resto, con le loro vite e le loro vicende editoriali, attraverso la storia dei libri che hanno pubblicato, ci possono raccontare un intero mondo. Ma non c'è nessuno meglio di un editore per dirci le storie di altri editori. Cesare De Michelis, che dà più di cinquant'anni fa questo mestiere, ci racconta le storie editoriali, tra gli altri, di Giuseppe Maria Galanti, Adriano Salani, Roberto Bemporad e poi Gobetti, Formiggini, Bompiani, Alberto Mondadori, Giulio Bollati, Gianni Sofri e Giovanni Gandini, fino ad arrivare a Roberto Calasso, Marco Cassini e Gian Arturo Ferrari. E così, attraverso ciò che questi hanno pubblicato negli ultimi due secoli, racconta tutta la nostra storia: i libri che abbiamo letto, quelli che avremo dovuto leggere e quelli che leggeremo.
Sulla poesia
Giorgio Caproni
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2016
pagine: 53
Il 16 febbraio del 1982 in via Santo Stefano del Cacco (ben nota ai lettori di Gadda), al "Teatro Flaiano" di Roma, Giorgio Caproni tiene una conferenza dove dovrebbe commentare i suoi versi "Parole (dopo l'esodo) dell'ultimo della Moglia". Tra il pubblico siede Pietro Tordi, un attore, che da alcuni anni commette quella che in molti considerano una sua personale stranezza: registrare, in teatri, accademie o circoli, qualsiasi cosa gli riesca di captare venga detta sulla poesia. Ma le stranezze di Tordi (per noi una fortuna) ci riportano la voce di uno dei più grandi poeti del nostro novecento che, come sempre defilato, ci dirà quasi niente su quei suoi versi, e moltissimo sulla sua visione lucida e intelligente di cosa sia la poesia.
Un ossimoro in Lambretta. Labirinti segreti di Giorgio Manganelli
Patrizia Carrano
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2016
pagine: 84
Ci si può accostare ai grandi scrittori della nostra letteratura dall'alto delle loro opere, con un punto di vista intellettualmente critico, colto, accademico. Oppure ci si può avvicinare al loro vissuto, per quanto sghembo, contraddittorio e difficile, da una normale quotidianità. Qui ci viene raccontato Giorgio Manganelli mentre sceglie il vino più opportuno per un invito a cena o fa la sua ordinazione al ristorante con assoluta precisione. Il punto di vista del tranviere, della portiera o di una amicizia pudica, discreta e segreta ci offrono un grande scrittore alle prese con il proprio vivere; cioè perfettamente capace di mettere sullo stesso piano Haydn, Poe, il ciauscolo, le telline, o la possibilità di un paio di scarpe fatte a mano.
Trittico
Hans Tuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2016
pagine: 64
L'insensatezza del mondo letta attraverso le esili zampe dei fenicotteri; l'orientamento geopolitico dell'Europa nel nuovo millennio fatto passare per la disposizione di una squadra di calcio; la misconosciuta densità cognitiva, intellettuale e artistica nella forma della ninna nanna. Nei tre racconti morali qui raccolti, non è troppo chiaro né da dove si parte né dove si vuole, arrivare: ma la vera densità delle idee, quando prende una forma letteraria, sta Spesso e abilmente nel mezzo. Cioè dispiegandosi, come richiedono le migliori divagazioni, nel modo con cui si sdipanano le parole. D'altronde la moralità è una porzione che gli intellettuali ultimamente stentano un po' a volerci offrire, se troppo esplicita rischia facilmente di diventare moralismo. Molto meglio, come in questo caso, offrire solamente un indirizzo, una misura, una quota.
Aquileia. Defensoris urbis
Valerio Massimo Manfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2020
pagine: 64
Aquileia, 168 a.C. La giovane Elia Flavia si prepara ad accogliere insieme ai suoi concittadini l’esercito capitanato dai due imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero. È un giorno di festa, ma improvvisamente alcuni soldati cadono a terra, in fin di vita: è la peste. I valorosi guerrieri che avevano appena sconfitto i Parti si trovano ora a fronteggiare un nemico ben più temibile, un nemico senza volto né bandiera. Mentre il virus dilaga in tutto l’Impero, Elia Flavia riceve un dono inaspettato e potentissimo da parte di Galeno, il leggendario medico di Marco Aurelio: si tratta di un’ampolla contenente il morbo della peste nera. Cosa farne? Dove nasconderla? Ma soprattutto: una malattia così devastante può essere custodita con saggezza per diventare, al momento del bisogno, un’arma di difesa a protezione di ciò che si ama e in cui si crede? Dai primi anni della colonia fino ad arrivare al 452 a.C., momento della sua distruzione per mano del feroce Attila, Valerio Massimo Manfredi ci racconta la parabola dell’antica Aquileia e ci conduce, generazione dopo generazione, in un appassionante viaggio che vuole simboleggiare la trasmissione delle conoscenze più preziose nel corso delle epoche. Mescolando con sapienza ricostruzione storica e leggenda, Manfredi interroga la Storia per mostrarci come, a secoli di distanza, l’esercizio del potere da parte degli esseri umani si scopra incredibilmente fragile, se messo al cospetto del destino.

