Italo Svevo
Qui non c'è niente. Immagini dal labirinto
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
In un’epoca che pretende di dominare lo spazio attraverso mappe e dispositivi digitali, qui non c’è niente – immagini dal labirinto racconta la figura del labirinto come simbolo eterno dell’enigma e dello smarrimento. Tra mito, filosofia, geografia e antropologia urbana, la prosa di Alessandro Mantovani si muove con passo vigile e acuto, evocando voci come quelle di Eco, Kérenyi, Farinelli, Rykwert, Harvey e Foucault. Il labirinto non è qui soltanto oggetto di studio, ma strumento per interrogare l’opacità del reale e la sua resistenza al controllo. Un viaggio nelle forme in parte indecifrabili che strutturano il nostro modo di abitare, pensare e narrare il mondo.
Ardesia
Ruska Jorjoliani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
La protagonista di "Ardesia", il nuovo romanzo di Ruska Jorjoliani, è una donna che racconta in prima persona il ritorno al paese natale in Georgia, in compagnia di due amici italiani. Il motivo del viaggio è la riesumazione del bisnonno, sepolto dopo una vita avventurosa da qualche parte nel terreno di famiglia. Così il soggiorno prende una strana piega, facendo ritrovare lei e i suoi ospiti a osservare l’escavatore che sposta zolle di terra del giardino, da cui spuntano scarpe, ossa, cocci e pezzi di ardesia.
Laboratorio Pordenone
Giuseppe Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
Il testo racconta la città di Pordenone e il suo territorio circostante, solidamente ancorato ai principi di una tradizione e di una identità, ma nel contempo proiettato verso un domani che, senza dimenticare quel che rimane vivo dell’antica civiltà contadina, si proietta ben oltre la condizione di modernità. Per questo suo posizionarsi sul crinale di diverse condizioni, questa parte di terra friulana acquisisce la fisionomia di un grande laboratorio antropologico, in cui le esperienze del passato emergono come fattori decisivi nella definizione di una precisa maniera d’essere e la memoria del tempo di ieri si mescola con le trasformazioni del mondo del lavoro.
Inimicizie letterarie
Giulio Passerini
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
Dietro l’aura sacrale della letteratura si agita un mondo di colpi bassi, rancori tenaci e duelli verbali. Inimicizie letterarie raccoglie le ostilità più celebri – da Faulkner contro Hemingway a García Márquez contro Vargas Llosa, da D’Annunzio contro Marinetti a Bontempelli contro Ungaretti – non come semplice aneddotica, ma come traccia di un conflitto irriducibile che attraversa l’idea stessa di autore. In queste pagine, Giulio Passerini restituisce con finezza e ironia il lato ombroso della storia letteraria: là dove il genio si fa livore e la parola arma.