fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Istituto Italiano di Studi Germanici

Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930). Volume Vol. 2

Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2023

pagine: 261

Un Atlante geostorico che racconti la letteratura dei paesi di lingua tedesca a partire da luoghi, spazi e pratiche spaziali che hanno agito come catalizzatori dell’immaginario letterario, favorendo la produzione di testi, stili, motivi, metafore: da questo progetto nascono i saggi raccolti in questo volume, dedicati a luoghi diversi come la Praga espressionista e l’industria discografica Carl Lindström, Alexanderplatz e gli hotel della Svizzera, la rivista «Der Brenner» e la Galizia, la Berlino queer, l’incendio del palazzo di Giustizia a Vienna o la clinica psichiatrica di Waldau.
28,00

Meditazioni sull'Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del «buon europeo»

Meditazioni sull'Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del «buon europeo»

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2023

pagine: 266

Primo dei lavori sviluppati all’interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell’ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l’Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d’essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del ‘buon europeo’ tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell’arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti.
30,00

Proiezioni dal Nord. L'immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società

Proiezioni dal Nord. L'immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2023

Scopo del volume, e del progetto da cui ha origine, era far dialogare discipline e punti di vista diversi con un approccio complesso. Ma studiare l’immagine della Scandinavia e la percezione del Nord in Italia coinvolge fattori non solo culturali. L’immagine di una nazione – nel nostro caso di un’area più vasta ma culturalmente omogenea – dipende da una serie di fattori: una consapevole politica di nation branding e degli eventi storici, politici ed economici che vi intervengono; l’immagine che un Paese offre di sé nella produzione culturale e quella che si crea il lettore straniero di fronte alle proposte editoriali per lui selezionate; e ancora: gli elementi mediati dalla letteratura o dal cinema, dalla politica, dall’economia o dai media. È perciò indispensabile unire anime diverse e lontane al fine di comporre un mosaico credibile, e necessariamente incompleto, delle forze che agiscono nella formazione e nella percezione, in questo caso, dell’immagine della Scandinavia in Italia.
28,00

La politica culturale del fascismo. Volume 1

La politica culturale del fascismo. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2022

30,00

Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen
25,00

Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia. Ediz. italiana e inglese

Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2022

pagine: 264

A partire dall’ultimo decennio del Novecento i translation studies hanno iniziato a occuparsi di una pratica a lungo trascurata, quella della traduzione indiretta, in realtà prezioso strumento per analizzare e comprendere le complesse relazioni tra lingue e culture, che non sempre possono essere ingabbiate in rapporti binari. I saggi presentati in questo volume indagano il tema della traduzione indiretta in Italia da aree linguistiche dove il ricorso a questa prassi è stato storicamente – e a volte continua tuttora a essere – assai diffuso, se non predominante: aree quali le lingue nordiche, da cui provengono i tre curatori, ma anche le letterature slave o ugrofinniche, quelle asiatiche, africane o arabe, che in Italia sono state spesso tradotte attraverso l’inglese o il francese. I testi spaziano da argomenti metodologici a case studies che vanno dalla Germania dell’Est europea, dalla Scandinavia all’Egitto e all’Iran, disegnando una mappa della presenza della traduzione indiretta in Italia, che – pur inevitabilmente incompleta – tenta di tracciarne i confini e di moltiplicare i punti di vista da cui la si può osservare.
25,00

Reformation des Glaubens, Reformation der Künste-Riforma della fede, Riforma delle arti
22,00

Was heißt Stiften? Heidegger interprete di Hölderlin

Was heißt Stiften? Heidegger interprete di Hölderlin

Libro: Libro rilegato

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2021

pagine: 232

Poche altre conferenze sono così celebri come quella tenuta da Martin Heidegger a Roma il 2 aprile 1936 nell’Istituto Italiano di Studi Germanici, in una temperie storica in drammatica evoluzione. Di fronte a una platea in cui sedevano, tra gli altri, Giovanni Gentile e Karl Löwith, il filosofo tedesco espose per la prima volta pubblicamente le sue riflessioni su Friedrich Hölderlin, iniziando così una lunga ricerca che doveva segnare la storia del pensiero del Novecento. Partendo da questo evento, i saggi raccolti nel volume – al quale hanno contribuito i maggiori specialisti italiani di Heidegger e di Hölderlin – si interrogano sulla dimensione che, nell’interpretazione heideggeriana del poeta svevo, ha lo Stiften, il «fondare», «istituire» e forse «donare» della parola poetica, in una stringente quanto appassionata disamina di questioni linguistiche, storiche, filosofiche e politiche ancor oggi al centro della nostra esperienza del mondo.
22,00

La ricerca per costellazioni: metodo, scostamenti, casi di studio

La ricerca per costellazioni: metodo, scostamenti, casi di studio

Libro: Copertina rigida

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2021

pagine: 156

18,00

Borders of Europe

Borders of Europe

Libro: Copertina rigida

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2021

pagine: 204

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.