fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Istituto Italiano di Studi Germanici

Johann Joachim Winckelmann e l'estetica della percezione

Johann Joachim Winckelmann e l'estetica della percezione

Libro: Copertina rigida

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2019

pagine: 280

25,00

Strindberg e magia

Strindberg e magia

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2019

pagine: 112

I rapporti di August Strindberg con la magia e l'occultismo, oltre a essere legati a profonde crisi esistenziali, si svilupparono anche in concomitanza della diffusione delle dottrine swedenborghiane alle quale aderì con entusiasmo. Le connessioni a esse relative con misticismo e razionalità, che stavano facendo proseliti tra i suoi contemporanei, contribuirono alla fertile atmosfera di pluriculturalismo che a Parigi, dove Strindberg visse proprio in quegli anni, aveva all'epoca il suo centro. Durante questo esilio continentale, per quattro anni Strindberg non si cimentò con opere letterarie. Si impegnò, invece, nello studio della chimica e dell'alchimia, ponendosi obiettivi come la fabbricazione dell'oro, e nell'apprendimento della nuova tecnica della fotografia da lui intesa come strumento di penetrazione dell'occulto, rapportandosi alla macchina fotografica come a un oggetto magico.
18,00

Il Petrarca Haus e l'Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943). Storia di un percorso politico-culturale

Il Petrarca Haus e l'Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943). Storia di un percorso politico-culturale

Elisa D'Annibale

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il rapporto tra politica e cultura è un tassello estremamente importante per la comprensione della storia del fascismo italiano. Questa relazione si articolò su più piani fino a diventare un fattore centrale nella politica del regime. La scelta di approfondire in questa ricerca la storia di due Istituti culturali, l'Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma da una parte e il Petrarca Haus di Colonia dall'altra, permette di sondare i vari piani sui quali trovò complessa articolazione quel rapporto. Le vicende che hanno coinvolto negli anni Trenta i due Istituti, da sempre ai margini della ricerca storiografica, consentono di comprendere, da uno specifico angolo di rifrazione, alcuni aspetti importanti: il binomio fascismo-cultura, il rapporto tra Italia e Germania nel passaggio da Weimar al nazionalsocialismo e, in ultimo, il grado di controllo del regime sull'attività culturale di queste storiche istituzioni.
20,00

Heine-Nietzsche. Corrispondenze estetiche-Ästhetische Korrespondenzen

Heine-Nietzsche. Corrispondenze estetiche-Ästhetische Korrespondenzen

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2019

pagine: 208

Nel corso della storia della ricezione Heine e Nietzsche sono stati tendenzialmente classificati come antipodi: se i seguaci del filosofo vedevano in prima istanza in Heine il socialista ebreo e il francofilo di fede giacobina, gli ammiratori del poeta, vicini alla sinistra europea del XIX e XX secolo, non avrebbero plaudito a un accostamento con la postura elitaria e antidemocratica di Nietzsche. Di rado notate, la valenza filosofica e le analogie dello stile di scrittura e di pensiero fra i due grandi autori non sono state finora oggetto di un'indagine adeguata. Eppure la critica dei saperi, della cultura e delle tradizioni religiose così come gli ideali artistici di Heine e Nietzsche rivelano singolari corrispondenze. Al centro dei loro universi testuali si ritrova, come emerge nei contributi di questo volume, una riflessione sofferta e potente sul problema dell'artista moderno e del suo sentimento poetico, una riflessione che proprio l'accostamento tra i due grandi autori restituisce a livello quasi paradigmatico nella sua articolata complessità.
25,00

Spazi, orizzonti e confini. Nuove prospettive del viaggio in Italia (1750-1850). Ediz. italiana e tedesca
25,00

Ernst Bernhard. Il visibile, la parola, l'invisibile

Ernst Bernhard. Il visibile, la parola, l'invisibile

Libro: Libro rilegato

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2019

pagine: 208

20,00

Sulle tracce di Antigone. Diritto, letteratura e studi di genere. Ediz. italiana e tedesca
25,00

La coscienza. Un dialogo interdisciplinare e interculturale
18,00

Letteratura e identità europea. Per una storia dei 'buoni europei'
25,00

La terra sonora. Il teatro di Peter Handke

La terra sonora. Il teatro di Peter Handke

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2017

pagine: 270

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.