fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Iskra

Cento anni di cinema a Oristano. Storie di famiglia

Cento anni di cinema a Oristano. Storie di famiglia

Carlo Ibba

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nel 1922 venne inaugurata la prima sala cinematografica oristanese, l'Ideal. Da quel momento il cinema ad Oristano sarebbe diventato una storia di famiglia, portata avanti prima da Giomaria Ibba e poi da suo figlio Salvatore. Il libro ha due anime, che si esprimono attraverso due racconti che s'intrecciano continuamente. Innanzi tutto c'è la storia dei «Cento anni di cinema a Oristano», nella quale all'Ideal, incendiatosi nel 1940 e poi ricostruito, fanno seguito via via il Cinema-Teatro San Martino, poi l'Arborea, il Moderno e infine l'Ariston. Accanto a questa storia che inizia dai tempi eroici del cinema muto per arrivare all'era del digitale, si fa strada il ricordo di molte persone della famiglia: episodi, aneddoti, figure importanti e meno importanti che sono visti attraverso gli occhi di chi scrive e raccontati in prima persona, col desiderio di conservare la memoria di un'intera famiglia.
18,00

Francesco Salis. Un maestro per la comunità. Premio Unesco 1967

Francesco Salis. Un maestro per la comunità. Premio Unesco 1967

Antonio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 176

Francesco Antonio Salis è nato a Santu Lussurgiu nel 1923. Insegnante elementare, ha fondato e diretto il Centro di Cultura Popolare UNLA ed il Museo della Tecnologia Contadina di Santu Lussurgiu per oltre cinquant'anni. Si è reso protagonista di un'esperienza di educazione permanente fra le più significative in Italia che gli è valsa l'assegnazione del Premio UNESCO nel 1967. Ha condotto diverse ricerche e pubblicazioni dedicate agli aspetti etnografici ed antropologici della vita materiale e immateriale della sua comunità. Dal 1976 sino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2007, è stato la voce narrante del museo.
18,00

Il circolo di lettura di Ghilarza. 1848-2023. Storia di un sodalizio

Il circolo di lettura di Ghilarza. 1848-2023. Storia di un sodalizio

Tomaso Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 144

La nuova edizione riproposta, oramai introvabile nelle librerie, nasce con l’intento di attualizzare e far emergere il ruolo che ebbero i "gabinetti di lettura" nella seconda metà dell'Ottocento. Questo libro racconta il percorso del Circolo di Lettura di Ghilarza dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, fino ai giorni nostri. Il contenuto è sintetizzato in una frase dell’ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias, che così scriveva: «Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica».
15,00

Che tronu in sa nue

Che tronu in sa nue

Pasqualina Nieddu

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 112

Tra i versi in lingua sarda di questo libro si delineano vicende, luoghi e persone dell’infanzia silanese dell'autrice. Riecheggiano gli anni della formazione universitaria, fatti di cronaca e semplici vicende quotidiane. Una commistione di rime baciate, alternate e incrociate che sono costante espressione dei forti sentimenti che emergono dall’intimo dell’autrice. Il libro è suddiviso in tre sezioni, ognuna delle quali si articola per affinità tematiche.
13,00

Boroneddu. Ai caduti delle due guerre

Boroneddu. Ai caduti delle due guerre

Antonio L. M. Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 80

Una rigorosa ricerca di documenti che riguardano i soldati caduti nelle due guerre di un piccolo paese del Guilcier, Boroneddu. I nomi di giovanissimi mandati a combattere una guerra disumana e cruenta che riemergono dall’oblio grazie alla pubblicazione di documenti inediti. Un frammento di storia locale che, a pieno titolo, entra a far parte della Storia d’Italia.
13,00

L'anonima sequestri

L'anonima sequestri

Mario Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 144

"L'Anonima sequestri" è una nuova edizione, fedele, di quella pubblicata nel 1969. Rappresenta una testimonianza fondamentale di una tormentata epoca. Un pezzo di storia di sicuro valore culturale, dove il lettore potrà calarsi in quella drammatica realtà che vide la Sardegna sotto l'incubo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. I rapimenti comparvero su tutto il territorio isolano facendo diventare l'Isola epicentro di una tormentata cronaca delinquenziale, così come descritta e vissuta dall'autore.
15,00

Le donne di casa Gramsci

Le donne di casa Gramsci

Mimma Paulesu Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2022

pagine: 128

Divenuto un classico nel panorama letterario sardo, la nuova edizione del volume “Le donne di Casa Gramsci”, ormai introvabile nella vecchia edizione del 2003, mira a colmare un piccolo vuoto di richieste per tutti quelli che vogliono approfondire e capire il ruolo che ebbero le donne nella formazione di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Antonio Gramsci. Il volume, attraverso il racconto familiare di Mimma Paulesu Quercioli, nipote diretta e figlia della sorella Teresina, alla quale il libro è dedicato, vuole essere uno strumento utile perché la memoria di Gramsci continui a vivere in noi e in quella casa dove visse la sua infanzia, coltivò le sue prime letture e maturò le consapevolezze che sono servite per costruire una società migliore.
15,00

Paolo Pili. L’uomo che, col massimo impegno, avviò l’unica rinascita organica possibile per l’Isola, ma fu presto bloccato dall’avvento del «regime»

Paolo Pili. L’uomo che, col massimo impegno, avviò l’unica rinascita organica possibile per l’Isola, ma fu presto bloccato dall’avvento del «regime»

Leopoldo Ortu

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2022

pagine: 256

I contenuti presenti in questo libro sono ancora utili per comprendere e per sciogliere i molti dubbi sulla questione sarda. Paolo Pili aveva avviato nei primi tempi del fascismo, quando ancora non si sapeva cosa esso fosse realmente, un cammino che non riuscì a porre in essere poiché, nei primi cinque anni dalla nascita, il fascismo si trasformò prima in partito e poi in regime e Pili non volle rimanerci; andò via con grande dispiacere, poiché sapeva molto bene che il percorso che aveva intrapreso con tanta fatica e coraggio era fondamentale, così come avevano pensato e scritto, fin dall'Ottocento, gli amanti della Sardegna, per un’autentica e reale rinascita dell’Isola. Del resto né lui né alcun altro potevano sapere che le sue grandi e generose iniziative (per il popolo sardo) sarebbero crollate non appena il fascismo si fosse trasformato in regime, ossia quando esso avrebbe rivitalizzato quegli stessi monopoli e quelle stesse oligarchie che in principio avevano strumentalmente osteggiato, al fine di “assorbire” i combattenti che costituivano gran parte della sua base popolare.
20,00

Chiesa del Carmelo di Bosa

Chiesa del Carmelo di Bosa

Giovanna Benedetta Puggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il volume, dedicato alla chiesa del Carmelo di Bosa, guiderà il lettore alla scoperta di uno tra i maggiori gioielli dell'arte sarda di età moderna. L'edificio, ora proprietà del Fondo Edifici Culto del Ministero dell'Interno, conserva un considerevole patrimonio databile tra la fine del XVI e il XX secolo, tra cui altari lignei e marmorei, sculture, altorilievi e altri arredi lignei e marmorei, strumenti musicali, dipinti ad olio su tela e pitture murali, suppellettili liturgiche in argento e in legno, paramenti liturgici, arredi devozionali e tovaglie d'altare col caratteristico pizzo in filet. Tale patrimonio, nel suo insieme, riveste particolare interesse culturale in quanto testimonianza di una committenza, come quella carmelitana, che ha lasciato dei profondi segni nella cultura e nella religiosità dei bosani tra il XVII e XIX secolo.
13,00

Incendi. Dialogo fra un nonno e suo nipote sui disastri ambientali

Incendi. Dialogo fra un nonno e suo nipote sui disastri ambientali

Antonio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2022

pagine: 128

Incendi è il dialogo tra un nonno e suo nipote preadolescente su incendi, deforestazione, riscaldamento climatico e biodiversità, ma anche un discorso importante per tutte le età. Il racconto ampio e minuzioso degli incendi dell’estate sarda 2021 nel Montiferru e nella Planargia, con le testimonianze e i commenti degli esperti e la cronaca della devastazione delle foreste storiche della Calabria. Il tema dei “grandi fuochi” investe il Portogallo, la Siberia, la deforestazione in Brasile. Il riscaldamento globale, frutto delle emissioni dei gas serra degli incendi, dei combustibili fossili e dell'agricoltura industriale, danneggia l'atmosfera e scioglie i ghiacciai, con le conseguenti crisi idriche e dei mari. S'impone, perciò, la via d'uscita attraverso la salvaguardia della biodiversità, di cui vengono presentati alcuni modelli-chiave: le api, la coltura del fico d’india e dei semi identitari, antichi e le orchidee selvatiche.
12,00

Antologia premio Gramsci 17ª edizione

Antologia premio Gramsci 17ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2022

pagine: 138

L'antologia Premio Gramsci, giunta alla IX edizione, contiene una selezione di poesie e di racconti strutturata in quattro sezioni: poesie e racconti in lingua italiana e poesie e racconti in lingua sarda. Un ulteriore riferimento operativo per la selezione è stato rappresentato dalla condizione di opera edita o di opera inedita; l’interrelazione tra vocazione editoriale o vocazione orale, che tende quasi automaticamente a distinguere la destinazione di opere scritte in italiano da opere scritte in sardo, può essere un ulteriore e sotteso elemento di riflessione, che il Premio tacitamente propone di nuovo; non è un mistero che l’egemonia necessiti della scrittura, mentre la subalternità sa sopravvivere anche nella semplice oralità: e tuttavia anche qui è sempre più necessario l’attraversamento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.