Iskra
Breve storia dell'associazionismo a Ghilarza
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 2001
pagine: 207
Caratzas. Antologia a fumetti. Testo italiano e sardo
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 1996
pagine: 96
Le maschere dei Boes, dei Merdules e de sa Filonzana sono così affascinanti e complesse che da sempre destano emozioni profonde in chiunque le incontri. Il presente lavoro, utilizzando il medium fumettistico con la sua immediatezza e comunicativa, vuole raccontare questa millenaria tradizione - con le sue suggestioni storico-culturali riconducibile al rapporto uomo-animale, diffuso in tutta la Sardegna e nel Mediterraneo fin dal Neolitico. Nelle tavole, caratterizzate da una grande varietà di contenuti, tecniche e stili, le maschere svelano uno spaccato di questo mare magnum contrassegnato da un'atmosfera misteriosa e ancestrale, sempre diversa ma sempre uguale, dove il mondo "gira" al contrario e niente è come sembra! L'opera è dedicata al grande studioso danese Andreas Fridolin Weis Bentzon (1936-1971), innamorato della Sardegna e del Carnevale ottanese in particolare, tra i primi a valorizzare le maschere carnevalesche facendole conoscere in tutta Europa.
Casseforti
Francesco Musu
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 1996
pagine: 160
Busachi, Anni Venti: nel piccolo paese del Centro Sardegna la vita della comunità è sconvolta da un tragico fatto di sangue. Chi ha rapito don Antioco Manca, il ricco proprietario terriero del paese, scomparso il giorno della festa patronale di Sant'Antonio e reso ai suoi pochi affetti solo dopo diversi mesi e solo dopo essere stato assassinato? I protagonisti, volontari ed involontari, di questa storia, vedono le loro esistenze in camminarsi secondo gli spartiacque decisi dalla sorte. Sullo sfondo i rioni di Busachi, il paese dalle case intrachite rossa e dai ricchi abiti tradizionali ancora oggi custodi del tempo. Olì e Giomaria, Anania, Antoni ed Eleonora, figlia di Olì, sono i protagonisti di un'Annantza che alterna il ritmo frenetico del sangue e della passione al passo serio dell'espiazione e del perdono. Quel che rimane alla fine è la speranza, assieme alla consapevolezza che non vi sono errori che non possano essere riparati.
La favola della mula
Gavino Deligia
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 1996
pagine: 72
Forse non è più tempo di favole. Ma affidare, come nelle favole, alla muta sapienza degli animali le verità sulle vicende umane sicuramente giova a lenire ferite e sofferenze inusuali in tempi agitati da venti di burrasca; è un piacevole gioco di fantasia. E la fantasia, talvolta con un linguaggio serio, più volte scherzoso e altre volutamente artefatto, parodiando, mette in gioco diversi aspetti della cultura moderna, partendo dalla "procreazione assistita" di cui la società attuale si sta pascendo. La trama della favola è beffarda e tratteggia a chiare lettere il mondo che stiamo vivendo; la forma e una valida esposizione narrativa conducono spesso alla poesia.
Santa Maria della Mercede a Norbello
Anna L. Sanna, Raffaele Manca, Donatella Salvi
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 1996
pagine: 72
Chi visiterà questa piccola chiesa romanica in pietra vulcanica resterà affascinato dalle iscrizioni e dai numerosi graffiti presenti al suo interno e si domanderà: chi siano stati Dorgotorio e Barisone Pinna e in quale occasione i due tracciarono in rosso i loro nomi sulle pareti della chiesa, tra le croci dipinte. La fascia epigrafica corrente all'interno, lungo i muri laterali, rappresenta la più importante testimonianza di questo genere conosciuta per il medioevo sardo e il particolare più prezioso della chiesa di Santa Maria di Norgillo, oggi intitolata alla Vergine della Mercede. Un documento storico unico, di grande valore ma che, nonostante tutto, ancora non chiarisce perché i due personaggi tracciarono le loro formule sulle pareti della chiesa, in una posizione così poco canonica. Queste alcune domande alle quali questo libro tenta di dare risposta, ma ciò che proverà il visitatore una volta entrato nella chiesa, sarà, soprattutto, la percezione del tempo amaro in cui gli uomini che la edificarono, quelli che ne officiarono il culto e quelli che ne ordinarono i restauri, vissero duramente e invocarono grazia e benedizione.
Le donne di casa Gramsci
Mimma Paulesu Quercioli
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 1991
pagine: 160
I discorsi di Emilio Lussu nella Sardegna del 1944
Adriano Vargiu
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 1977
pagine: 212
Il culto delle acque in Sardegna. Miti, riti, simboli
Fabrizio Manca Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2015
pagine: 136
Nuova edizione del libro dedicato al culto delle acque in Sardegna in un susseguirsi di miti, riti e leggende provenienti da ogni angolo dell'Isola e dai vari periodi della sua lunga storia. Si parla di pozzi sacri, ordalie e sacrifici umani, e si colgono le analogie con società d'altri luoghi e d'altri tempi.

