INU Edizioni
Sentieri ponti e passerelle..Un progetto con giovani espulsi dalla scuola realizzato a Napoli, Reggio Calabria e Messina
Giovanni Laino
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 250
La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città
Gianfranco Buttarelli, Antonio Cappuccitti
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
90 anni di cultura urbanistica in Campania. La conoscenza delle esperienze per orientare la transizione ecologica
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 340
Oltre il futuro. Pianificare nell’incertezza per progettare l’imprevedibilità-Beyond the future. Planning in uncertainty to design unpredictability
Francesco Domenico Moccia, Marichela Sepe
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le sfide dell'urbanistica oggi
Domenico Passarelli
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Città non comune. Disobbedienza ed azione pubblica al Rione Traiano di Napoli
Roberta Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2021
Quali disuguaglianze possono celarsi dietro gli appelli alla città plurale delle pratiche autogestite, dei beni comuni, della democrazia diretta? Nelle città si gioca oggi molta parte della lotta alle disuguaglianze. Questa consapevolezza ci porta oggi a rivalutare la sensatezza di angolature materialiste per guardare alle politiche della differenza non solo da una prospettiva di pluralismo normativo. Il testo declina questa istanza con una riflessione sugli spazi della marginalità urbana dove le pratiche informali di produzione di territorio non sempre hanno esiti positivi in termini di inclusività e partecipazione democratiche.
Comunità, Architettura, Urbanistica, Stile ai tempi di Adriano Olivetti (1933-1960)
Mario Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
È abbastanza complesso affrontare la figura poliedrica di Adriano Olivetti che, a sessanta anni dalla sua morte, fa ancora parlare di sé. La sue attività spaziano, oltre che nella attività produttiva, in molti campi come l'architettura, l'urbanistica ed il design attraverso il coinvolgimento dei più affermati professionisti, ma anche la politica, e la sociologia. Queste attività non si possono definire solo come complementari rispetto alla attività di impresa in quanto gli aspetti teorici si integrano con quelli pratici. Il lascito teorico di Adriano è, L'Ordine politico delle Comunità, la cui prima edizione è del 1945.
Benessere e salute delle città contemporanee
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 302
Questo volume tratta con molteplici declinazioni ed approcci il binomio benessere/salute delle nostre città in un momento storico per i territori e le persone, l’emergenza sanitaria da Covid-19, di portata globale. Nel pieno dell’emergenza pandemica il pensiero è catalizzato sugli eventi che stanno condizionando le nostre giornate e dettando l’agenda di ogni attività. Proponiamo quindi, come si potrà leggere nei saggi, che questo dualismo richiami tutte le ricerche, le analisi di politiche, le elaborazioni pianificatorie e ogni approccio al tema volto a definirne i confini o ad aprire a ulteriori campi di azione. Gli scritti quindi, da una parte, suggeriscono la riflessione su un momento epocale della storia culturale del nostro paese, dall’altra, richiamano ad una presa di coscienza del fondamentale ruolo che ha o può avere l’urbanistica, e gli studi sul territorio più in generale, anche in questo particolare periodo emergenziale.
Quartieri e crisi. Dinamiche di segregazione urbana e pratiche di innovazione sociale in Catalogna
Ismael Blanco, Oriol Nel.lo
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
L’incremento delle disuguaglianze sociali costituisce una delle caratteristiche rilevanti per l’evoluzione dei paesi mediterranei europei negli ultimi anni. Nelle città questo ha avuto come effetto l’incremento della segregazione residenziale. In questo contesto e dato il progressivo ridimensionamento delle politiche sociali dello Stato, stiamo assistendo ad un sempre maggiore incremento di iniziative di innovazione sociale: settori crescenti di popolazione cercano di organizzare autonomamente la fornitura di beni e servizi che, né il mercato, né lo Stato, sono in grado di garantire. Il volume analizza la relazione tra la segregazione residenziale e l’emergere delle pratiche di innovazione sociale, partendo dal caso della Catalogna e di Barcellona. Anche se si tratta di un contesto che ha, ovviamente, le proprie peculiarità, dallo studio emergono interessanti conclusioni di interesse generale di estrema utilità per coloro che si interessano dell’evoluzione delle nostre città e per le politiche (urbanistiche, sociali, ambientali) che possono contribuire a farle meno diseguali e più abitabili.
Città medie e metropoli regionali
Roberto Mascarucci
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il lavoro di ricerca presentato in questo libro si candida a riempire di nuovi contenuti disciplinari il vuoto (non solo legislativo, ma anche e soprattutto culturale) rilevato nell’attuale processo di piano, rappresentato dalla sistematica sottovalutazione delle visioni spaziali di area vasta e dalla connessa inadeguatezza di politiche urbane non riferite a una dimensione sovracomunale. Nella convinzione di dover rafforzare il ruolo di mediazione e di scambio dei territori ricompresi tra le città metropolitane e le aree interne marginali, è quanto mai urgente riconsiderare la forte potenzialità delle “città medie” che, in rapporto agli specifici assetti locali, possono assumere grande rilevanza strategica se considerate come veri e propri sistemi metropolitani regionali.
Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche
Marichela Sepe
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 190
Il Volume propone un approccio teorico ed empirico al tema dello spazio pubblico. La Carta dello Spazio Pubblico adottata nel corso della seconda BiSP dell’INU (Roma, 2013), i principi della New Urban Agenda (Quito, 2016), le definizioni e l’evoluzione del concetto di spazio pubblico in rapporto alla città contemporanea, i parchi urbani, i waterfront, gli spazi resilienti costituiscono l’inquadramento teorico. Seguono gli esempi di spazi pubblici italiani scelti in quanto rappresentativi di uno o più principi della Carta e descritti con informazioni, dati e immagini utili a comprenderne modalità di creazione, strumenti per la realizzazione, usi, successo. Pur senza avere l’intenzione di essere esaustivi dell’ampissima varietà di spazi esistenti, l’autrice racconta spazi pubblici di tutto il territorio italiano con le sue diverse caratteristiche geografiche e culturali. Il risultato è una sorta di “viaggio” tra le buone pratiche, che attraversa, incrocia, sovrappone tracce di memorie, segni di territorio, reti di spazi, percorsi d’arte, sentieri naturali, progetti di archi-star e “disegni” nati dalle esigenze della popolazione.
Nuove prospettive per la pianificazione del territorio-New urban planning perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 158
Il volume prende spunto dal dibattito emerso nel corso della XI Giornata di Studio Inu mettendo in evidenza alcuni dei temi più attuali in campo urbanistico e le nuove prospettive per la pianificazione del territorio. La rigenerazione urbana è al centro degli interessi e attorno a questo tema si diramano nuove problematiche e aspetti innovativi che vanno dai cambiamenti climatici alle nuove tecnologie, dai paesaggi culturali alla salute e vivibilità urbana. Ciò che rende il volume particolarmente attrattivo è il modo incrociato di trattare le questioni, che, sottendendo un approccio olistico, tende ad ampliare il fare della pianificazione, da una parte confermando la forza del piano, dall'altra attualizzandolo introducendo nuove tematiche a cui dare risposta.