fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marichela Sepe

Benessere e salute delle città contemporanee

Benessere e salute delle città contemporanee

Libro

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 302

Questo volume tratta con molteplici declinazioni ed approcci il binomio benessere/salute delle nostre città in un momento storico per i territori e le persone, l’emergenza sanitaria da Covid-19, di portata globale. Nel pieno dell’emergenza pandemica il pensiero è catalizzato sugli eventi che stanno condizionando le nostre giornate e dettando l’agenda di ogni attività. Proponiamo quindi, come si potrà leggere nei saggi, che questo dualismo richiami tutte le ricerche, le analisi di politiche, le elaborazioni pianificatorie e ogni approccio al tema volto a definirne i confini o ad aprire a ulteriori campi di azione. Gli scritti quindi, da una parte, suggeriscono la riflessione su un momento epocale della storia culturale del nostro paese, dall’altra, richiamano ad una presa di coscienza del fondamentale ruolo che ha o può avere l’urbanistica, e gli studi sul territorio più in generale, anche in questo particolare periodo emergenziale.
30,00

Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche

Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche

Marichela Sepe

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 190

Il Volume propone un approccio teorico ed empirico al tema dello spazio pubblico. La Carta dello Spazio Pubblico adottata nel corso della seconda BiSP dell’INU (Roma, 2013), i principi della New Urban Agenda (Quito, 2016), le definizioni e l’evoluzione del concetto di spazio pubblico in rapporto alla città contemporanea, i parchi urbani, i waterfront, gli spazi resilienti costituiscono l’inquadramento teorico. Seguono gli esempi di spazi pubblici italiani scelti in quanto rappresentativi di uno o più principi della Carta e descritti con informazioni, dati e immagini utili a comprenderne modalità di creazione, strumenti per la realizzazione, usi, successo. Pur senza avere l’intenzione di essere esaustivi dell’ampissima varietà di spazi esistenti, l’autrice racconta spazi pubblici di tutto il territorio italiano con le sue diverse caratteristiche geografiche e culturali. Il risultato è una sorta di “viaggio” tra le buone pratiche, che attraversa, incrocia, sovrappone tracce di memorie, segni di territorio, reti di spazi, percorsi d’arte, sentieri naturali, progetti di archi-star e “disegni” nati dalle esigenze della popolazione.
25,00

Nuove prospettive per la pianificazione del territorio-New urban planning perspectives

Nuove prospettive per la pianificazione del territorio-New urban planning perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 158

Il volume prende spunto dal dibattito emerso nel corso della XI Giornata di Studio Inu mettendo in evidenza alcuni dei temi più attuali in campo urbanistico e le nuove prospettive per la pianificazione del territorio. La rigenerazione urbana è al centro degli interessi e attorno a questo tema si diramano nuove problematiche e aspetti innovativi che vanno dai cambiamenti climatici alle nuove tecnologie, dai paesaggi culturali alla salute e vivibilità urbana. Ciò che rende il volume particolarmente attrattivo è il modo incrociato di trattare le questioni, che, sottendendo un approccio olistico, tende ad ampliare il fare della pianificazione, da una parte confermando la forza del piano, dall'altra attualizzandolo introducendo nuove tematiche a cui dare risposta.
28,00

Sviluppare, rigenerare, ricostruire città. Questioni e sfide contemporanee. Ediz. italiana e inglese

Sviluppare, rigenerare, ricostruire città. Questioni e sfide contemporanee. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2018

Questo volume trae spunto dalle questioni emerse nel corso della X Giornata di Studio Inu (Napoli, Dicembre 2018) dal titolo “Crisi e rinascita delle città”, che, dopo oltre 10 anni dalla prima, costituisce quasi un bilancio dell’evoluzione – ancora in corso e dai contorni non del tutto delineati - nelle discipline che si occupano oggi di territorio. Il panorama culturale, sociale, politico, economico, ambientale è in continuo cambiamento, in modo molto più rapido rispetto a quanto avveniva anche solo trent'anni fa e gli strumenti di governo del territorio non si sono ancora completamente adeguati. Nuove definizioni tentano di restituire l’attuale instabilità delle discipline urbanistiche creando ulteriori termini, a volte frutto di esercizi di stile, altre, di ibridazioni di significati,
30,00

The charter of public space

The charter of public space

Pietro Garau, Lucia Lancerin, Marichela Sepe

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questo libro racconta lo sviluppo della “Carta dello Spazio Pubblico” emanata in occasione della Seconda Biennale dello Spazio Pubblico di Roma. Oggi, le città mostrano l’aggravarsi delle disuguaglianze economiche, sociali, etniche, culturali e generazionali. Alla luce di ciò, la carta, tradotta in otto lingue, aspira ad essere un documento per tutti coloro che credono nella città e nella sua straordinaria capacità di accoglienza, solidarietà, convivialità e condivisione; l’inimitabile virtù urbana nell’incoraggiare l’interazione sociale, l’incontro, la convivenza, la libertà e la democrazia; e la chiamata a dare vita a questi valori attraverso lo spazio pubblico. Lo spazio pubblico, infatti, deve essere il luogo dove i diritti di cittadinanza sono garantiti e le differenze sono rispettate e apprezzate.
11,00

Il rilievo sensibile. Rappresentare l'identità per promuovere il patrimonio culturale in Campania

Il rilievo sensibile. Rappresentare l'identità per promuovere il patrimonio culturale in Campania

Marichela Sepe

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il cambiamento dei rapporti interpersonali e intergenerazionali, lo sviluppo tecnologico, la globalizzazione hanno determinato una trasformazione dei luoghi che costituiscono la città contemporanea: sono nate tipologie di spazio nuove e sono mutate le modalità di utilizzo di quelle già esistenti. Le interrelazioni fra i nuovi luoghi non sono facilmente individuabili, ma possono essere lette nella loro conversione in termini di identità dei luoghi e riconoscibilità della città e del territorio. Al fine di indagare la transitorietà e la complessità del territorio contemporaneo e consentirne una progettazione consapevole, nuovi approcci metodologici sono allo stato in corso di elaborazione e sperimentazione. In questa cornice si inquadra il metodo di analisi del Rilievo Sensibile, oggetto del volume, elaborato dall'autrice per l'individuazione degli elementi che non sono riconoscibili attraverso cartografie di tipo tradizionale e che costituiscono l'identità dei luoghi, e la rappresentazione in una mappa complessa che ne consente la lettura.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.