Infantiae.Org
Marina e le altre. Opere teatrali tra sacro e profano
Gaetano Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2011
pagine: 280
Le donne sono le protagoniste di questa prima raccolta di soggetti per teatro. Così in un intreccio tra storia, mito e leggenda vengono trattati l'amore/odio tra la poetessa Cassianì e l'imperatore Teofilo, le scelte radicali di due ex prostitute Maria Egiziaca e Maria nipote di Abramo, il caso morale di Jolanda, la speranza al di là di ogni speranza di P. Francisco de Paula Victor e la forte personalità di donna Marianna, la singolare esperienza di Marina la travestita da uomo, e una situazione particolare che affonda le radici nell'epica greca come il Carro d'oro. Chiude la rassegna un monologo femminile sul rapporto moderno tra donna, computer e social network.
Curriculum integrado. Uruguay y Italia, caminos pedagogicos hacia una comunidad educativa compartida
Sergio Colella, Ana M. Méndez Cortazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2011
pagine: 120
Lost in transition. Scelte universitarie e professione psicologo
Felice Carugati, Patrizia Selleri
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2011
pagine: 202
Tappezzeria. Introduzione a materiali, strumenti e processi di lavorazione
Cesare Casiraghi, Sabrina Casiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2011
pagine: 120
Come va la scuola? Genitori e figli di fronte a scelte e carriere scolastiche
Laura Bonica, Manuela Olagnero
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2011
pagine: 324
Comunicazione e apprendimento tra scuola e società. Scritti in onore di Clotilde Pontecorvo
Anna Maria Ajello, Valentina Ghione
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2011
pagine: 316
Il volume presenta uno spaccato di temi fondamentali, che vanno dalla formazione e aggiornamento degli insegnanti, alla sperimentazione educativa, all'acquisizione della lingua scritta e di competenze scientifiche, alle modalità di elaborazione e di ragionamento in classe. Oltre a questi aspetti sono affrontati temi di politica educativa più in generale che Clotilde Pontecorvo ha affrontato con un impegno costante durante tutto l'arco della sua attività universitaria. Destinatari di questo libro sono tutti coloro che si occupano di problemi psico-educativi, come ricercatori, studenti di corsi di laurea attinenti, insegnanti, educatori e genitori.
Psicologia e scuola. Una prospettiva socioculturale
Anna Maria Ajello, Valentina Ghione, Cristina Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2010
pagine: 228
"Psicologia e scuola" presenta una serie di temi analizzati secondo la prospettiva socioculturale. Ciò consente di mettere a fuoco questioni attuali, (l'apprendimento, la motivazione, l'insuccesso formativo, la valutazione, le differenze di genere, etc.) la cui connotazione fondamentale è il contesto di riferimento come trama su cui si innestano i diversi problemi. I saggi si fondano sulle ricerche condotte dalle autrici negli ultimi 15 anni e rappresentano un risultato unitario utile a leggere in modo coerente diversi aspetti del mondo della scuola. Il libro si rivolge agli studiosi dei fenomeni educativi, agli insegnanti e agli studenti dei corsi di laurea pertinenti.
Valutare apprendimenti, valutare contesti
Libro
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2010
pagine: 172
Sbalzo e cesello. Introduzione a materiali, strumenti e processi di lavorazione
Libro
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2010
pagine: 72
Il cesello a sbalzo e la modellazione in cera sono tra le attività dell'artigianato artistico dove la tecnica e la manualità si uniscono alla conoscenza delle forme e alla pratica del disegno. Per questo motivo i materiali e gli attrezzi sono gli stessi usati nel passato. Le testimonianze delle varie civiltà del passato dimostrano che l'arte del cesello e della modellazione in cera trovano vasta applicazione nell'oreficeria, argenteria, arte sacra e nelle piccole e medie sculture. Questo volume è destinato al mondo della scuola e ad un pubblico di qualità interessato a conoscere gli strumenti di base e i processi di lavorazione che accompagnano quotidianamento un Maestro cesellatore.